Una cavalcata nello stile italiano della musica, dal melodramma alle canzoni pop. Appuntamento il 2 settembre dalle 19 nella chiesa arcipresbiterale dei Santi Bartolomeo e Stefano. Presenti decine di artisti, protagonista l'organo Bossi Urbani del 1889. Ingresso libero
Francesco dedica l’udienza generale al discernimento: «Dio ci vuole figli e non schiavi, ci invita a valutare e a scegliere: ci ha creato liberi e vuole che esercitiamo la nostra libertà. Per questo discernere è impegnativo e faticoso ma indispensabile per vivere». L’appello per il Creato: «A causa dei nostri eccessi consumistici, la nostra sorella madre terra geme e ci implora di fermare i nostri abusi e la sua distruzione»
Francesco a San Pietro celebra la Messa con il collegio cardinalizio a conclusione della due giorni di riflessione sulla riforma della Curia Romana: «La capacità di stupirsi è la misura, il termometro, della nostra vita spirituale. Ed è anche una via di salvezza che ci libera dalla tentazione di sentirci “all'altezza” o eminentissimi»
La nota della Santa Sede dopo le polemiche sorte negli ultimi giorni circa le parole di Francesco: non devono esserci dubbi sulla «chiara e univoca» condanna verso «la guerra di ampie dimensioni in Ucraina iniziata dalla Federazione Russa» che è «moralmente ingiusta, inaccettabile, barbara, insensata, ripugnante e sacrilega»
La lacrimazione della Vergine da un quadro di gesso, avvenuta nell’agosto del 1953 nella città siciliana, fu vagliata scientificamente e giudicata inspiegabile da una commissione presieduta da un ateo. La Chiesa riconobbe la prodigiosità dell’evento in breve tempo e nel 1994 san Giovanni Paolo II consacrò il Santuario meta ogni anno di milioni di pellegrini
Francesco, primo Pontefice ad aprire la porta santa per la perdonanza istituita da San Pietro da Morrone, ricorda che lui non fu il Papa del "gran rifiuto", ma quello del sì a Dio per una Chiesa di misericordia e povertà
Framcesco parla agli aquilani, anocra provati dal terremoto di 13 anni fa, e li incoraggia alla speranza e a proseguire nella ricostruzione civile e spirituale
Francesco crea 20 nuovi cardinali e a loro ricorda l'esempio di Casaroli, grande diplomatico, che ha aperto il dialogo con l'Est Europa, ma che si occupava anche dei minori detenuti. Decisa anche la canonizzazione di Scalabrini, difensore dei migranti. In basilica presente anche il cardinale Becciu
Nacque a Tagaste, in Africa, nel 331. Sposò Patrizio, un galantuomo, ma pagano. Ebbe tre figli, il più grande dei quali fu Agostino che in gioventù visse dedito ai piaceri. La sua fede, i suoi continui ma silenziosi sacrifici furono coronati dalla conversione del marito e del figlio, che lei generò alla fede tra lacrime e preghiere. Morì il 27 agosto 387
Fondatore degli Scolopi, attivo a Roma negli anni drammatici della Controriforma, di fronte a tragiche situazioni di povertà e di miseria morale, fu colpito dalla diffusissima ignoranza religiosa e dal malcostume dilagante tra la gioventù di quei rioni popolari, scoprendo così la propria vocazione: l’insegnamento elementare ai fanciulli poveri
A dieci anni dalla sua morte, Famiglia Cristiana pubblica un ampio dossier sulla figura, sull'insegnamento e sull'eredità del cardinale, già arcivescovo di Milano. Nel numero da giovedì 25 agosto, 16 pagine ricche di testimonianze (tra cui quelle della sorella Maris Martini, del gesuita padre Georg Sporschill, di Ferruccio De Bortoli, del teologo don Armando Matteo) e di foto.
Maria Stefania, ma per tutti semplicemente Maris, racconta episodi inediti o poco noti della vita del cardinale, a partire dagli anni dell'infanzia. L'intervista integrale sul numero di Famiglia Cristiana in edicola e in parrocchia a partire da giovedì 25 agosto.
Francesco invoca la pace e poi conclude il ciclo di catechesi sulla vecchiaia ricordardando che la morte fa un po' paura, ma è il passaggio verso Gesù e verso la festa che ci ha preparato
Di lui Gesù disse: «Ecco davvero un Israelita in cui non c’è falsità»: è una straordinaria attestazione di fiducia che non ha uguali
Nata a Besançon nel 1765, sentì presto la chiamata alla vita religiosa. Fondò la Congregazione delle Suore della Carità, dedita all'educazione e all'assistenza ai malati. Morì a Napoli nel 1826 in seguito ad una emorragia cerebrale, lasciando alle sue figlie come programma «la gloria di Dio e la santificazione dei suoi membri» da perseguire mediante le opere di misericordia,. Pio XI la beatificò nel 1926 e la canonizzò il 14 gennaio 1934
Prima santa canonizzata del continente sudamericano e patrona principale dell’America Latina, conosce l’intimità della preghiera (“Posso spiegarmi solo con il silenzio”, ama ripetere), e una sollecitudine missionaria di sensibilità modernissima verso gli indios, i più miseri ed emarginati del popolo peruviano: “Dobbiamo portare salvezza e santità tra gli indigeni”
Francesco parla della difficile situazione nel Paese centroamericano, dove la Chiesa sta subendo pesanti persecuzioni, e invita al dialogo. Come sempre, anche la preghiera per la martoriata Ucraina
Presentata la Sintesi del primo anno di lavoro. La Cei, che incrocia il suo Cammino con quello del SInodo dei vescovi sulla sinodalità, parla di priorità attorno ai temi della strada e del villaggio, dell'ospitalità e della casa e delle diaconie e della formazione spirituale
Tra mistero dell’Incarnazione e mistero della croce. Leggi la risposta del teologo Marco Staffolani
Dalle giaculatorie al “pregare in briciole”. I padri del deserto dicevano brevi preghiere elevando continuamente il cuore a Dio: è un insegnamento di cui fare tesoro, perché la preghiera non deve essere solo un impegno "ore pasti". La riflessione del teologo Robert Cheaib