«La Chiesa a volte le teme, ma sono un esercizio spirituale, soprattutto quando non conosci la risposta», dice il religioso che ha ideato il percorso dei Cinque passi
Nella vicenda del suicidio in carcere di Donatella Hodo, un giudice di sorveglianza si interroga sul proprio fallimento e quello di un sistema. Guidato dal principio di responsabilità per il prossimo
«Le effusioni e la reciproca stimolazione degli organi sessuali tra marito e moglie in preparazione dell’atto sessuale sono moralmente leciti? In che misura?» Leggi la risposta della teologa Gaia De Vecchi
Il 1 giugno 2020 papa Francesco è intervenuto al convegno "Linee di sviluppo del Patto Educativo Globale", dove ha costruito attorno alla figura di Enea un modello educativo emblematico: capace di preservare il passato e il presente e di tendere una mano ai fragili. Ecco perché
Il Cervino, che scalò 39 volte, era una delle sue chiese. Accompagnava san Giovanni Paolo II durante le sue vacanze a Combes. Tra le cime diceva di sentire "il canto degli angeli". Era un punto di riferimento spirituale per tutta la comunità valdostana
Francesco prosegue la catechesi sulla vecchiaia e spiega che le persone anziane devono passare il testimone alle nuove generazioni, trasmettere la loro saggezza e la promessa di una vita che non finisce
«Credere rende le cose indecifrabili “un po’ meno indecifrabili”», dice la regista e scrittrice Elisa Fuksas, convertitasi da adulta a un Dio “vicino”. Come racconta nei Luoghi dell’anima
Alla vigilia del 15 agosto, festa della Vergine Assunta, parla monsignor Jean-Marc Micas, nuovo vescovo di Tarbes e Lourdes: «Ritorno allo spirito evangelico e abbandono nella Provvidenza: il santuario ha il compito di convertire la cultura di morte, in cui sono immerse Francia, Europa e parte del pianeta, in cultura di vita»
Una coppia in procinto di sposarsi si iscrive al corso prematrimoniale (un po' controvoglia, per far contenta la famiglia). Un'esperienza choc: «Il prete andava dicendo che con il matrimonio porteremo la fede al dito e che questa sarà un legame duro da condividere, che ci farà soffrire perché non potremo tirarci indietro. Ma così più che un legame è una catena!» Leggi la risposta di Mariateresa Zattoni, consulente familiare
In occasione della festa liturgica, fra Massimo Fusarelli scrive alle Clarisse di tutto il mondo tracciando il ritratto moderno ed eroico della Santa d'Assisi. Messe ed eventi in programma in tutta Italia nel giorno della festa: ecco dove e come seguirli
C'è una certa diffidenza verso queste manifestazioni di fede, talvolta in effetti inopportune. Ma riti e devozioni che hanno radici antiche sono di fatto un’opportunità per evangelizzare. La riflessione del teologo Gaetano Piccolo
«Don Giussani ha testimoniato una fede che accende l’interesse per la realtà», dice la curatrice delle mostre del Meeting di Rimini. «Non forniamo soluzioni su temi come ambiente o bioetica ma documentiamo la passione per l’umano»
Mentre cerchiamo sollievo dal caldo, papa Francesco ci regala perle che vanno dritto al cuore della fede. Ricordandoci con semplicità che la Chiesa esiste perché le persone possano «andare a Gesù»
«Il caso di Elena, la donna veneta di 69 anni malata di un tumore e accompagnata da Marco Cappato a morire in Svizzera, è un appello alla nostra coscienza cristiana. Si vuole forzare il Parlamento ad allargare le maglie con l’obiettivo finale di rendere quasi auspicabile e moralmente opportuno “tirarsi giù dalle spese” quando una malattia diventa cronica o gravemente inabilitante?». Nel numero in edicola dall'11 agosto, Famiglia Cristiana affronta il dibattito sul fine vita. Intervengono il direttore, don Stefano Stimamiglio, e il professor Luciano Eusebi, docente di Diritto penale alla Cattolica di Milano
Come affrontare le forti pulsioni della sessualità? La risposta del Teologo
Francesco dedica l’udienza generale alla vecchiaia come “tempo proiettato al compimento” e avverte: «La sicumera di fermare il tempo – volere l'eterna giovinezza, il benessere illimitato, il potere assoluto – non è solo impossibile, è delirante». Ricorda il «popolo di Ucraina, che ancora soffre questa guerra così crudele» e invita a pregare per i migranti che «stanno arrivando»
La riflessione di monsignor Francesco Savino, oggi, su sant'Edith Stein, a partire dagli «sguardi intrecciati di due delle intellettuali più interessanti del Novecento, due donne straordinarie, per di più accomunate dal fatto di essere entrambe ebree, deportate e uccise nel campo più tragicamente famoso...»
Ci sono due versioni di questa preghiera? C’è una traduzione ufficiale e obbligatoria per tutti? Leggi la risposta del teologo Silvano Sirboni
Uno scritto inedito, senza data, sulla guerra e le reazioni dell’Occidente nell’ultimo libro di Giancarlo Piccini Anticorpi di pace (San Paolo): « La guerra è una recidiva preoccupante. Ciò che mi affligge di più in questa ripresa del conflitto», scrive il vescovo salentino, «sono due cose. Il terrore di dover ripetere, in un mondo di sordi, le stesse argomentazioni contro la guerra; di dover risentire le filastrocche sul pacifismo a senso unico»
Ottant’anni fa, il 9 agosto 1942, moriva ad Auschwitz Santa Teresa Benedetta della Croce, tedesca d’origine ebraica, filosofa e assistente di Husserl, che si convertì al cattolicesimo. Il postulatore generale dei Carmelitani Scalzi, padre Marco Chiesa: «Ci ricorda che occorre essere veramente liberi per poter raggiungere la verità, e tale cammino è possibile se attorno a noi regnano rispetto, tolleranza e accoglienza: principi tanto proclamati quanto disattesi nella nostra Europa e in tanti luoghi del mondo»