Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
MARTIRI DI OGGI

Venne trucidato perché aveva difeso i diritti dei contadini. A 70 anni dal barbaro assassinio (7 agosto 1952), una riflessione del teologo domenicano padre Giovanni Calcara: «Lui e gli altri contadini lottavano per avere un tozzo pane per se e per le loro famiglie, oggi la stessa dignità è violata dall’economia e dalla finanza mondiale che ha ridotto il lavoratore a una entità astratta che, si può licenziare con una email»

dossier

Papa Francesco ha scelto il vescovo di Noto, che ha lanciato il progetto della Pop-Theology, per guidare la Pontificia Accademia di Teologia: «Oggi il cristianesimo soffre di questa spaccatura tra cultura e vita, c’è difficoltà a far germogliare dalla carne della sofferenza umana la speranza cristiana e la sua salvezza. I ragazzi vanno coinvolti iniziando a parlare il loro linguaggio, a cominciare da quello delle canzoni»

celebrazioni

Domenica 7 agosto. Il programma e il triduo di preparazione. La riflessione di padre Emiliano Antenucci pubblicata sul numero di "Maria con te" in questi giorni in parrocchia e in edicola

diplomazia

Francesco ha ricevuto in udienza il metropolita Antonij di Volokolamsk. È il primo incontro di persona del Papa con un rappresentante di Kirill da quando la Russia ha invaso l'Ucraina: «Hanno discusso numerosi temi all'ordine del giorno delle relazioni ortodosse-cattoliche, anche nel contesto dei processi politici in atto nel mondo», la nota del Patriarcato

la storia

«Un uomo con molta esperienza, mi ha salvato la vita», disse Francesco un anno fa riferendosi all’operazione al colon subita a luglio. 53 anni, schivo, professionale, Massimiliano Strappetti fa anche volontariato e collabora con l’Elemosiniere Krajewski per aiutare i senzatetto che gravitano attorno al Vaticano

Questo termine greco nella Bibbia ha significati ambivalenti, che vanno dal positivo progetto della creazione a un regno del...

fine vita

«La persona malata», è l’analisti del professore Luciano Eusebi dell’Università Cattolica di Milano, «non era tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale. Il che evidenzia come attraverso l’autodenuncia di Marco Cappato s’intenda sollevare una nuova vicenda giudiziaria che spinga a legittimare l’aiuto al suicidio oltre i limiti fissati dalla Corte costituzionale»

il papa

Francesco dedica l’udienza generale al recente viaggio apostolico: «Sono andato a chiedere perdono a nome della Chiesa per il male loro arrecato da quei cristiani, tra cui molti cattolici, che in passato hanno collaborato alle politiche di assimilazione forzata e di affrancamento dei governi dell'epoca. Senza memoria e cambiamento di mentalità non c’è riconciliazione». Poi invita a pregare la Vergine per la pace in Ucraina

l'annuncio

Dal 13 al 15 Francesco sarà nella capitale della Repubblica asiatica Nur-Sultan per partecipare al settimo Congresso mondiale dei leader delle religioni mondiali e tradizionali al quale ci sarà anche il Patriarca ortodosso di Mosca

San Pietro Favre

Fu uno dei compagni di Sant'Ignazio di Loyola e primo sacerdote della Compagnia di Gesù. Di temperamento mistico, percorse l'Europa del '500 lacerata da divisioni predicando misericordia e cercando il dialogo con tutti. Papa Francesco lo ha canonizzato il 17 dicembre 2013 ritenendolo un modello per il suo stile di annunciare Cristo con dolcezza e amore

Santi

Nato a Marianella (oggi un quartiere di Napoli) nel 1696, si laureò giovanissimo e divenne un avvocato di successo. Nel luglio 1723, dopo aver perso una causa di grande importanza e disgustato a causa di questa sconfitta, decise di ritirarsi dalla professione e si concentrò sulla vita interiore

il papa

Francesco all’Angelus: «La saggezza ispiri passi concreti di pace». E mette in guardia dalla cupidigia: «Quanti interessi ci sono dietro a una guerra! Di sicuro uno di questi è il commercio delle armi. Questo commercio è uno scandalo a cui non dobbiamo e non possiamo rassegnarci»

L'OMELIA

Il 31 luglio 2013, pochi mesi dopo essere stato eletto Papa, Jorge Mario Bergoglio s'è recato nella chiesa del Gesù, a Roma, per incontrare i suoi confratelli Gesuiti. Un modo per puntualizzare figura ed eredità del fondatore. Pubblichiamo il testo integrale dell'omelia pronunciata in quell'occasione.

l'iniziativa

Inaugurata venerdì dall’arcivescovo Mimmo Battaglia: «Più che una casa famiglia è una casa della pace, perché in questo luogo si vuole sperimentare la pace, e tutti possiamo imparare ad essere artigiani di pace». Accoglierà madri e bambini in fuga dalle guerre

oggi la giornata internazionale

Il 50% costretto a subire sfruttamento sessuale e il 38%, circa 25 milioni di persone, soggetto a lavoro forzato. Il caso Tanzania dove opera l'Ong WeWorld: «La violenza fisica è molto radicata nelle tradizioni, nella cultura e nelle norme del paese, e pratiche quali le punizioni corporali sono comuni e accettate sia nell’ambiente domestico che a scuola»

dossier

Nella conferenza stampa sul volo di ritorno dal Canada papa Francesco tocca diversi temi: dai prossimi viaggi al cammino sinodale della Germania fino alla situazione italiana con l'appello alle forze politiche: «Serve responsabilità civica»

Santi

Alto un metro e 35 centimetri, padre Leopoldo Mandic, uno dei patroni del recente Giubileo della Misericordia, accoglieva...

Canada

Il Pontefice, nell'ultima tappa del viaggio in Canada incontra alcuni ex alunni delle scuole residenziali e ripete la sua richiesta di perdono. Poi sprona anziani e giovani a camminare insieme, a cercare il volto Inuit di Gesù

il racconto

A San Giuliano Milanese i funerali della bimba abbandonata in casa dalla madre e morta di stenti. Il parroco: «C'è una comunità che non si rassegna e vuole costruire un modo di vivere diverso». Il messaggio dell’arcivescovo Delpini: «Ogni solitudine dovrebbe trovare rimedio nell'attenzione recipro

canada

Papa Francesco incontra una rappresentanza delle popolazioni locali. Chiede nuovamente perdono e sottolinea la ricchezza che ha ricevuto in questo pellegrinaggio penitenziale in mezzo ai dolori e alle sofferenze dei nativi. Il discorso integrale

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo