Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
NOMINE

Sostituisce monsignor Domenico Mogavero

SANTI

Dal 2021, per decisione di papa Francesco. Nel decreto della Congregazione per il Culto Divino si sottolinea l’importante testimonianza evangelica offerta dai tre fratelli. Finora nel Calendario Romano figurava la memoria della sola Marta

ANNIVERSARI

La comunità monastica che il religioso (rapito a Raqqa il 29 luglio 2013) aveva fondato nel 1982 per il dialogo islamo-cristiano e l’incontro tra Oriente e Occidente è ancor oggi viva e feconda. In un libro pubblicato da Effatà (con la prefazione di padre Federico Lombardi) Francesca Peliti raccoglie le testimonianze di chi ha accompagnato l’origine e la crescita di questa particolare esperienza umana, spirituale e culturale

Canada

Il Pontefice, recitando i vespri con i vescovi, i sacerdoti, i consacrati e gli operatori pastorali ribadisce la richiesta di perdono per quanto fatto contro gli indigeni e condanna gli abusi sessuali. La Chiesa non deve credersi superiore agli altri.

Canada

I nativi chiedono al Papa di cancellare la dottrina della colonizzazione e il Pontefice ribadisce che è stato un errore che ha causato molto dolore. Adesso occorre rimediare. L'omelia integrale di Bergoglio

canada

Il Pontefice incontra le autorità canadesi, a Quebec, e insiste sulla necessità di rispettare l'ambiente, le persone e le culture, sul cercare la pace senza la corsa agli armamenti. E chiede di nuovo perdono per il male inferto a migliaia di bambini nativi e alle loro famiglie  

comunicazione

L’ultimo libro (interattivo) di Fabio Bolzetta, inviato di TV2000 e presidente dell’associazione dei webmaster cattolici, per capire e abitare con consapevolezza il mondo dei new media e offrire una guida a parroci e addetti alla comunicazione. La prefazione firmata da papa Francesco

Canada

Sul lago di Sant'Anna il Pontefice ricorda la saggezza delle nonne, che sono madri due volte, e che insegnano a credere con la propria lingua e la propria saggezza. E prega perché si possano risanare le ferite provocate dalle conversioni forzate.

canada

Niente "indietrismi", dice Jorge Mario Bergoglio nella prima Messa celebrata in Canada, bisogna guardare al passato per trarne forza verso il domani. E occorre essere generativi, cioè immetere nel mondo amore. Ecco l'omelia integrale

ucraina

Don Santo Borrelli, parroco a Donnici (Cosenza), camminerà dal 31 luglio al 22 agosto. Nel percorso tra Ucraina e Polonia toccherà varie tappe, tra cui Auschwitz e Cracovia. "Il cammino", dice, "è uno stile di vita, un modo di evangelizzare e di condividere le sofferenze degli altri" 

Canada

Il secondo giorno di papa Francesco in Canada si conclude incontrando i fedeli della parrocchia più importante per i popoli indigeni. Francesco ricorda che gli abusi sono stati possibili grazie alla mondanizzazione. Ma ricorda anche le cose buone, perché la zizzania sempre si mescola con il grano.

Canada

Il viaggio di Francesco in Canada comincia con la richiesta di perdono ai popoli indigeni per la vergogna e il dolore causato a tante famiglie e tanti bambini costretti forzatamente a lasciare la propria cultura

Una riflessione del teologo don Pino Lorizio, dell'Università Lateranense, sulla Giornata del 25 luglio

CHIESA

Jorge Mario Bergoglio è arrivato tra i popoli indigeni: First Nations (Prime Nazioni), Métis (Meticci) ed Inuit. Il 37° viaggio apostolico internazionale di Francesco è cominciato nel tardo pomeriggio di domenica 24 luglio (ora italiana). È un «pellegrinaggio pentenzale», come ha spiegato lo stesso Santo Padre. Prevista la visita a quattro località, Edmonton e la vicina Maskwacis nell’Ovest del Paese, Québec City e poi Iqaluit, vicino al circolo polare artico. Lunedì 25 luglio i primi incontri ufficiali

il 24 luglio

Ecco le condizioni necessarie per ottenerla

CHIESA

Si celebra in tutto il mondo domenica 24 luglio. Nel messaggio preparato per l’occasione, papa Francesco offre a chi è avanti negli anni un progetto esistenziale: essere «artefice della rivoluzione della tenerezza». Indulgenza plenaria anche per chi visita anziani soli

Il santo del giorno

Si celebra oggi il santo del XIX secolo che visse in un eremo, compì prodigi in vita e miracoli dopo la morte e che ha sempre più seguito anche tra i fedeli italiani. Morì nel 1898 e nel 1993 fu l'artefice di un vero e proprio intervento chirurgico che salvò la vita a una donna del Libano madre di 12 figli

Santa Cristina

Morì a Bolsena, nel Lazio, sotto l'imperatore Dioclezano intorno al 304. Il padre Urbano, ufficiale dell’imperatore, la sottopose a numerosi supplizi, dalla quale prodigiosamente uscì indenne, per costringerla ad abiurare la fede che cristiana che aveva abbracciato. Il suo culto risale al IV secolo, il suo nome in latino significa "consacrata a Cristo"

il gesto

Il primo aprile, Francesco incontra i nativi e chiede «perdono a Dio» per il «ruolo che diversi cattolici, in particolare con responsabilità educative, hanno avuto in tutto quello che vi ha ferito, negli abusi e nella mancanza di rispetto verso la vostra identità, la vostra cultura e persino i vostri valori spirituali». E denuncia le «colonizzazioni ideologiche» che avvengono anche oggi

L'ANALISI

Angosciato dal dover celebrare troppi funerali qualche vescovo ipotizza un "dialogo" con i vertici criminali nel tentativo di non far scorrere più il sangue. L'idea è osteggiata da credenti laici, preti e pastori che non vogliono riconoscere un ruolo a chi vive di prepotenza e illegalità. Dal 7 luglio c'è un nuovo nunzio, il maltese monsignor Joseph Spiteri. E luglio è il mese che la Chiesa messicana dedica ai sacerdoti sequestrati e assassinati, ricordandoli in modo particolare durante le Messe

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo