Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 23 marzo 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
angelus

Il Papa lascia la domanda a ciascuno di noi. Prega anche per il Myanmar e ricorda il prossimo incontro delle famiglie. Nella giornata del Corpus domini sottoliena che, come Gesù, dobbiamo prenderci cura dell'altro. Bisogna magiare e dare da mangiare

santi

Nobile, divenne eremita e dopo l'esperienza in Spagna, iniziò una serie di peregrinazioni lungo l'Appennino fondando numerosi eremi, l'ultimo dei quali fu Camaldoli. Questo nome deriva dal campo che un tale Maldolo aveva donato al Santo, in cerca di solitudine.

Udienza

Il Pontefice incontra i partecipanti al Capitolo generale dei paolini e li esorta a cercare il dialogo con i vicini e con i lontani

vaticano

Ultraottantenne, il presule belga non parteciperà al Concistoro del 27 agosto per la creazione di nuovi cardinali. «Decisione giusta per non ferirre le vittime», commenta la Conferenza episcopale del suo Paese.

Dal vaticano

«Se nel sentimento della gente prevale l’amarezza e la delusione per la distanza che la separa dalle zone più ricche, se tanti, soprattutto giovani, aspirano ad andare via mentre chi rimane si porta dentro la frustrazione, noi pastori siamo chiamati ad abbracciare fino in fondo la vita di questo popolo» Le parole del Pontefice, ai vescovi e sacerdoti delle Chiese siciliana. Riportiamo il discorso integrale

chiesa

La decisione del vescovo emerito di Gand, che avrebbe ricevuto la porpora nel Concistoro del prossimo 27 agosto, per non aver agito incisivamente contro gli abusi del clero. La conferenza episcopale belga: «Decisione giusta. Ribadiamo l’impegno a proseguire imperturbabilmente la lotta contro ogni forma di abuso nella Chiesa cattolica in cui l’interesse delle vittime e dei loro cari è sempre al primo posto»

l'analisi

«Capì come nel mondo della comunicazione, che trasmette valori e non solo notizie, si giochi la delicata partita della formazione delle coscienze e dell’evangelizzazione», dice don Domenico Soliman, eletto superiore generale della San Paolo. Ripubblichiamo alcune sue riflessioni apparse nell'autunno 2021, in uno speciale dedicato alla figura del fondatore della Famiglia Paolina. 

l'approfondimento

Ripresentiamo la riflessione sul fondatore fatta qualche tempo fa dal nuovo superiore generale della San Paolo. L'avevamo intervistato nei locali rinnovati del Museo che ospita i ricordi dell'apostolo della stampa: l'articolo uscì sul finire del 2021, pubblicato all'interno in uno speciale dedicato alla figura di don Giacomo Alberione

Parla Maria Pia: «Lo incontrò la prima volta nel 1939, ma la vera conversione avvenne nel 1950, quando cambiò radicalmente. Il...

Amore e Famiglia

«L’amore reciproco tra l’uomo e la donna è riflesso dell’amore assoluto e indefettibile con cui Dio ama l’essere umano, destinato ad essere fecondo e a realizzarsi nell’opera comune dell’ordine sociale e della custodia del creato» Il Pontefice parla ai membri delle Federazione delle Associazioni Familiari Cattoliche. Riportiamo il discorso integrale

ecologia dello spirito

Campania, Molise, Puglia:  i rappresentanti delle amministrazioni comunali dei luoghi in qualche modo legati alle vicende umane e spirituali del frate hanno sottoscritto una convenzione per condividere nuove modalità di integrazione organizzativa, al fine di assicurare la gestione in sicurezza dei percorsi e favorirne la promozione e la valorizzazione. Si perfeziona così un'idea nata tre anni fa

Podcast

In collaborazione con Radio Vaticana, don Guido Colombo, sacerdote paolino, presenta un podcast sulla "domanda di senso dell'"uomo della strada": dai doni dello Spirito Santo al Paradiso, una serie in 4 puntate che ci accompagnerà nel mese di giugno

ANNIVERSARIO/1

L'omelia del vescovo di Manfredonia, monsingor Franco Moscone, a vent'anni esatti dalla canonizzazione del frate con le stigmate (16 giugno 2002). Cronaca di una giornata speciale di fede. Di incontri. E di cultura: stasera  un evento con le esibizioni canore di Pierdavide Carone, i Jalisse e Graziano Galatone; partecipa l’attore Sebastiano Somma, interprete di alcuni stralci tratti dagli scritti del santo

ANNIVERSARIO

Colleziona record: folle ineguagliate alle celebrazioni di beatificazione (2 maggio 1999) e canonizzazione (16 giugno 2002), un incalcolabile numero di libri e monumenti, l’intercessore più invocato dagli italiani. Un’analisi più approfondita della sua vita ce lo consegna come modello per ogni fedele, a cui insegna ad amare totalmente. Senza riserve. La biografia di Stefano Campanella, direttore di Padre Pio Tv 

Relazioni

«Ho dedicato la mia esistenza alla mia famiglia, a mio marito e ai figli, e non avrei motivi di lamentarmi. Eppure... Eppure sento che l’amore con l’uomo che ho scelto da ragazza, e di cui ero follemente innamorata, è finito da tempo e che ha ormai esaurito le pile; provo a volte rabbia verso di lui, ma anche verso di me per come sono andate le cose... Mi chiedo se ci sia ancora qualcosa da salvare nel nostro matrimonio...»

Chiedilo a credere

Non nascondere la tua tristezza: al contrario, fatti aiutare così da non restarne prigioniero

Parliamone insieme

La beatificazione di 10 suore polacche martiri durante l’ultima Guerra mondiale ci ricorda che essere cristiani in molte parti del mondo è a rischio della vita. Tutti siamo chiamati alla testimonianza

le regole

Le indicazioni dei vescovi: per la distribuzione della Comunione «si consiglia ai Ministri di indossare la mascherina e a igienizzare le mani» e via libera anche alla processione dell'offertorio

IL COMMENTO

Da Leone I, che la leggenda vuole aver fermato Attila, e da Gregoria Magno, a san Giovanni Paolo II: i precedenti della diplomazia vaticana nell'analisi dello storico  Agostino Giovagnoli, dell'Università Cattolica di Milano. Giorni fa, Alexey Paramonov, direttore del Primo dipartimento europeo del ministero degli Esteri russo, aveva detto in un'intervista che Mosca guarda con favore agli sforzi della Santa Sede nel conflitto in Ucraina

ecumenismo

Francesco ai partecipanti della Plenaria del Dicastero per il dialogo interreligioso: «La convivialità delle differenze unisce socialmente, ma senza colonizzare l’altro e preservandone l’identità. In questo senso, ha una rilevanza politica come alternativa alla frammentazione sociale e al conflitto. Gesù ha fraternizzato con tutti, ha condiviso la tavola dei pubblicani»

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo