Cosa hanno insegnato le cinque giornate del Forum "Mediterraneo, frontiera di pace". Solo l'ascolto e il confronto, per quanto costino fatica e delusioni, grantiscono la via della libertà, dello sviluppo e dell'armonia tra le persone e gli Stati, In questo spirtio le città sono tutt'altro che marginali...
SIndaci e vescovi firmano un'intesa per lavorare insieme. E la Carta, con l'impegno per la pace, sarà portata al Papa e in pellegrinaggio, per tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo
Monsignor Antonino Raspanti, vice presidente della Conferenza episcopale italiana, ed Enzo Bianco, già primo cittadino di Catania e ora presidente del consiglio dell'Anci (che coordina gli 8000 Comuni d'Italia), spiegano gli obiettivi e i risultati auspicati del summit "Mediterraneo, frontiera di pace" giunto alle sue battute finali, con negli occhi e nel cuore la tragedia dell'Ucraina
«Nella mia parrocchia sono cambiati i sacerdoti e purtroppo sento tanto la mancanza delle riflessioni di prima. Uscivo dalla Messa più ricaricato, migliorato. Ora la Messa è valida, ma quanta retorica nelle prediche...» Ci sono ancora tanti cristiani che credono.. nonostante le omelie di certi sacerdoti. Leggi la lettera e la risposta di don Antonio Rizzolo, direttore di Famiglia Cristiana
"A causa di un'acuta gonalgia, Francesco non sarà presente domenica 27 febbraio e non presiederà neppure il rito delle Ceneri Mercoledì 2 marzo". Lo ha detto il cardinale Gualtiero Bassetti, pr4esidnete della Conferenza episcopale italiana
«I bombardamenti porteranno a un esodo di persone, soprattutto verso i Paesi più vicini e molti potranno raggiungere anche l’Italia», dice mons. Giancarlo Perego. Da Nord a Sud, le iniziative ecumeniche di preghiera per la pace
Il Messaggio di Francesco per la Quaresima: «Non stanchiamoci di combattere contro la concupiscenza, quella fragilità che spinge all’egoismo e ad ogni male, trovando nel corso dei secoli diverse vie attraverso le quali far precipitare l’uomo nel peccato. Questo è il tempo propizio per contrastare queste insidie e per coltivare invece una più integrale comunicazione umana fatta di “incontri reali” a tu per tu»
L'iniziativa è stata promossa, nell'abbazia di Santa Maria, a Badia Fiorentina, dai fratelli e dalle sorelle della Fraternità di Gerusalemme che, nel pomeriggio, guidano con i monaci benedettini anche l'orazione a San Miniato dove Giorgio La Pira faceva i suoi ritiri spirituali
«Invito tutte le parti in conflitto a fare il possibile per evitare vittime civili», dice l'ortodosso Kirill. «Il popolo russo e quello ucraino hanno una storia secolare che risale al battesimo della Russia. Questa comunione donata da Dio aiuterà a superare le divisioni che hanno causato la guerra»
Guerra, pace e dialogo ecumenico inceppato. Parla monsignor Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme. «Vedremo come poter attivare un confronto. In ogni caso le religioni, da sole non possono risolvere i problemi. La società civile è fatta di pensiero religioso, sociale, economico, culturale, politico»
Riuniti a Firenze per l’incontro “Mediterraneo frontiera di pace” i presuli hanno espresso preoccupazione e dolore per il drammatico conflitto in Ucraina, e hanno rinnovato la loro vicinanza alle comunità cristiane del Paese. Alle 17.30 si sono ritrovati in silenzio, a pregare in Santa Maria Novella.
I profughi presenti all’incontro con Francesco, domenica 27 febbraio, sono inseriti nei percorsi di accoglienza e integrazione con la Fondazione Solidarietà Caritas, dalla Diaconia Valdese, dall’associazione Cinque pani e due pesci e dalla cooperativa sociale Il Girasole. Le 49 persone sono state ‘scelte’ per la loro diversa esperienza di accoglienza in città
«Facciamo appello alla coscienza di quanti hanno responsabilità politiche perché tacciano le armi», scrivono i pastori riuniti a Firenze, «ogni conflitto porta con sé morte e distruzione, provoca sofferenza alle popolazioni, minaccia la convivenza tra le nazioni». Pax Christi e le Acli invitano alla preghiera
Francesco ha iniziato un nuovo ciclo di catechesi dedicato alla terza età. E ne ha spiegato il motivo: un percorso che cerca ispirazione nella Parola di Dio sul suo senso e sul suo valore. Il bello della vita non si rinchiude nella giovinezza e non si svuota con l'andare avanti negli anni
Con il legno delle barche che hanno portato i migranti a Lampedusa, persone detenute nel carcere di Opera (Milano) realizzeranno strumenti musicali. Il prototipo di violino è stato benedetto da papa Francesco
Con l'intervento del cardinal Gualtiero Bassetti, Presidente della Conferenza episcopale italiana, è iniziato, nel pomeriggio di mercoledì 23 febbraio, l’incontro dei vescovi e dei sindaci provenienti dai 20 Paesi che si affacciano sul Mare Nostro. Il Presidente del Consiglio Mario Draghi incoraggia il confronto e il dialogo
«Assieme alle migrazioni, la terza età è tra le questioni più urgenti di oggi», ha detto Jorge Mario Bergoglio. «La giovinezza è bellissima, ma l’eterna giovinezza è un’allucinazione molto pericolosa»
Francesco ha chiesto una particolare mobilitazione per il Mercoledì delle Ceneri. «Vorrei appellarmi a quanti hanno responsabilità politiche, perché facciano un serio esame di coscienza davanti a Dio, che è Padre di tutti, non solo di qualcuno, che ci vuole fratelli e non nemici. Vorrei appellarmi a tutti, credenti e non credenti»
Nella vicenda di questa Santa della seconda metà del Duecento ci sono tutti gli ingredienti per una fiaba o per una fiction Tv: una bella ragazza, un castello principesco, una matrigna che la odia e non le risparmia umiliazioni, un amante che poi muore in circostanze misteriose, e infine una conversione che la porta alle vette della santità. Ma qui di fiabesco non c’è proprio nulla, perché è una storia vera
In questa ricorrenza viene messa al centro la memoria della peculiare missione affidata da Gesù a Pietro. Essa, spiega il Messale Romano, «con il simbolo della cattedra pone in rilievo la missione di maestro e di pastore conferita da Cristo a Pietro, da lui costituito, nella sua persona e in quella dei successori, principio e fondamento visibile dell'unità della Chiesa»