Papa Francesco commentando il rivoluzionario invito di Gesù ad amare i nemici spiega: «Porgere l’altra guancia non è il ripiego del perdente, ma l’azione di chi ha una forza interiore più grande»
Ha 55 anni. Si è occupato in particolare dei rapporti tra Chiesa e cultura contemporanea: è stato presidente deil'Associazione teologica italiana ed è direttore della Facoltà teologica del capoluogo piemontese. Andiamo a conoscerlo
Storia del santo patrono di Noto e sua moglie Eufrosina, che lo lasciò libero di seguire la sua vocazione e prese i voti ispirata da lui. Ce la racconta un narratore d'eccezione: il discendente scrittore Corrado Occhipinti Confalonieri
Francesco alla Congregazione per le Chiese Orientali: «Sembra che il premio più grande per la pace si dovrebbe dare alle guerre: una contraddizione! Siamo attaccati alle guerre, e questo è tragico. L’umanità, che si vanta di andare avanti nella scienza, nel pensiero, in tante cose belle, va indietro nel tessere la pace»
Oggi si ricorda la figura di Giovanni da Fiesole, al secolo Guido di Pietro, meglio noto come il Beato Angelico, frate domenicano e affermato pittore, beatificato da Giovanni Paolo il 3 ottobre 1982. Il teologo domenicano padre Giovanni Calcara riflette sulla sua figura e sull'esempio che è per tutti noi.
Il domenicano Giovanni di Fiesole esercitò l'arte predicatoria dipingendo moltissimi capolavori tra i quali la celeberrima Annunciazione. Nato alla fine del Trecento a Vicchio di Mugello, entrò con il fratello Benedetto nel convento di Fiesole. Operò a Firenze, in tutta la Toscana, a San Pietro e in Vaticano, su invito di papa Eugenio IV. Morì a Roma nel 1455 nel convento di Santa Maria sopra Minerva. Giovanni Paolo II l'ha proclamato nel 1984 patrono universale degli artisti
In margine ad alcune parole del Pontefice su battesimo e clero. Spesso si è dimenticato l’innesto del ministero presbiterale sul sacerdozio unico di Cristo e su quello battesimale del popolo di Dio e stiamo ancora pagando amaramente le conseguenze di questa cultura e di questa teologia (di Pino Lorizio)
Al vicepreside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II di Roma il prestigioso premio assegnato per un testo che ricostruisce...
È appena stato nominato pastore di Algeri e dal 23 al 27 febbraio sarà a Firenze per l’incontro dei vescovi e dei sindaci del Mediterraneo: «Ritroviamo l’identità comune dei popoli affacciati sul Mare Nostrum»
Essere amici in coppia non significa che i due devono seppellire l’eros nell’orto della philia
Con una lettera a monsignor Fisichella, papa Francesco indica le linee guida per l’Anno Santo: sullo sfondo della pandemia, il tema sarà Pellegrini della speranza. All’attenzione anche i poveri e il creato
I fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria erano sette mercanti fiorentini “innamorati della Madonna”. La loro spiritualità mariana fu oggetto di elogi da parte del frate servita più celebre del Novecento: David Maria Turoldo.
Un testo pubblicato il 15 febbraio scorso dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita indica negli anziani delle preziose...
Papa Francesco ricorda la missione dle cristiano e poie poi prega per padre Richard, il sacerdote ucciso nella Repubblica democratica del Congo, e per un modo lacerato da contrasti apparentemente insanabili
Il presidente dell’Associazione Medici Cattolici italiani Boscia: «Chi esercita la difficile arte medica non può scegliere di far morire e nemmeno di far vivere ad ogni costo contro ogni ragionevole logica. Bisogna garantire l’accesso a cure palliative universalistiche e solidaristiche in modo omogeneo e non diseguale; cure irrinunciabili per garantire ai malati ogni attenzione e percorsi fatti di rapporti umani, affettivi e intensi e da professionalità eccellenti»
Il 22 febbraio con Filippo Gridelli e Roberto Repole il via al ciclo di conferenze del secondo semestre organizzato dal Centro Fede e Cultura “Alberto Hurtado” dell’Università Pontificia. «Abbiamo voluto raccogliere l’invito rivolto a tutta la Chiesa di costituirsi parte attiva del processo sinodale», spiegano gli organizzatori
Sarà il libro dell’Apocalisse il filo conduttore degli eventi in programma dal 5 al 29 maggio a Vicenza, Verona, Padova, Adria-Rovigo, Vittorio Veneto, Treviso. L’“anteprima” ad aprile con una narrazione a più voci su cosa voglia dire credere oggi in Italia e quale sia il rapporto dei giovani con la fede e la religione
Oggi la Chiesa celebra la festa dei santi Cirillo e Metodio, compatroni d'Europa e grandi evangelizzatori dell'est Europa. Ma...
Francesco, preoccupato per la situazione, chiede preghiere di intercessione e un esame di coscienza di chi ha responsabilità politiche perché le cose non precipitino
Le nuove iniziative a carattere repressivo del governo di Xi Jinping mostrano sempre più il volto crudele di Pechino verso i credenti di tutte le fedi. La distruzione della statua del Buddha del tempio di Thoesam Gatsel, nel Tibet, e l'arresto di undici monaci ne sono l'ennesima prova