Con una lettera a monsignor Fisichella, papa Francesco indica le linee guida per l’Anno Santo: sullo sfondo della pandemia, il tema sarà Pellegrini della speranza. All’attenzione anche i poveri e il creato
I fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria erano sette mercanti fiorentini “innamorati della Madonna”. La loro spiritualità mariana fu oggetto di elogi da parte del frate servita più celebre del Novecento: David Maria Turoldo.
Un testo pubblicato il 15 febbraio scorso dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita indica negli anziani delle preziose...
Papa Francesco ricorda la missione dle cristiano e poie poi prega per padre Richard, il sacerdote ucciso nella Repubblica democratica del Congo, e per un modo lacerato da contrasti apparentemente insanabili
Il presidente dell’Associazione Medici Cattolici italiani Boscia: «Chi esercita la difficile arte medica non può scegliere di far morire e nemmeno di far vivere ad ogni costo contro ogni ragionevole logica. Bisogna garantire l’accesso a cure palliative universalistiche e solidaristiche in modo omogeneo e non diseguale; cure irrinunciabili per garantire ai malati ogni attenzione e percorsi fatti di rapporti umani, affettivi e intensi e da professionalità eccellenti»
Il 22 febbraio con Filippo Gridelli e Roberto Repole il via al ciclo di conferenze del secondo semestre organizzato dal Centro Fede e Cultura “Alberto Hurtado” dell’Università Pontificia. «Abbiamo voluto raccogliere l’invito rivolto a tutta la Chiesa di costituirsi parte attiva del processo sinodale», spiegano gli organizzatori
Sarà il libro dell’Apocalisse il filo conduttore degli eventi in programma dal 5 al 29 maggio a Vicenza, Verona, Padova, Adria-Rovigo, Vittorio Veneto, Treviso. L’“anteprima” ad aprile con una narrazione a più voci su cosa voglia dire credere oggi in Italia e quale sia il rapporto dei giovani con la fede e la religione
Oggi la Chiesa celebra la festa dei santi Cirillo e Metodio, compatroni d'Europa e grandi evangelizzatori dell'est Europa. Ma...
Francesco, preoccupato per la situazione, chiede preghiere di intercessione e un esame di coscienza di chi ha responsabilità politiche perché le cose non precipitino
Le nuove iniziative a carattere repressivo del governo di Xi Jinping mostrano sempre più il volto crudele di Pechino verso i credenti di tutte le fedi. La distruzione della statua del Buddha del tempio di Thoesam Gatsel, nel Tibet, e l'arresto di undici monaci ne sono l'ennesima prova
Tutt'altro che morta, la devozione semplice del popolo continua ad avere una sua vitalità e a trasmettere la fede alle nuove generazioni. Teologi, biblisti ed esperti di pastorale ne discutono a Napoli
Il vescovo di Assisi, Domenico Sorrentino, ha dedicato un volume, edito da Vita e Pensiero, alla “lezione e profezia” dell’economista: «Anche se è vissuto tra metà Ottocento e i primi del Novecento ha denunciato la tendenza, di oggi, del capitale e della tecnologia a prevaricare sull’uomo. Anticipando una delle domande di Klaus Schwab, l’iniziatore del World Economico Forum. E con il suo temperamento e scritti aiutò il beato Alberione a capire la sua vocazione»
Ascolto, confronto, conforto e preghiera: l'arcivescovo di Napoli, monsignor Domenico Battaglia, ma per tutti semplicemente "don Mimmo", apre il cammino sinodale nell'ospedale Santa Maria della Pietà dei Camilliani, a Casoria.
Papa Francesco ha scritto a monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, incaricato dell’organizzazione dell’Anno Santo. Poveri, profughi, creato: indicate le priorità. Il 2024 dedicato a una «grande sinfonia di preghiera»
«Destano particolare attenzione la messa in discussione di circa 700 posti di lavoro presso la Bosch, seconda azienda in Puglia per ordine di grandezza dopo l’Ilva, e gli esuberi dichiarati dalla Magneti Marelli e dalla Baritech», precisa l'arcivescovo
La commissione di esperti insediata dall'Asur delle Marche ha indicato il tiopentone sodico, usato nei bracci della morte degli Usa, per il paziente tetraplegico marchigiano che ha chieso di morire. La Corte Costituzionale: «Bisogna evitare abusi in danno di persone vulnerabili, garantire la dignità del paziente ed evitare al medesimo sofferenze»
Lo ha reso noto l'arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia. Il Pontefice ha espresso "la sua vicinanza" ai quasi 400 dipendenti per i quali è terminata la cassa integrazione. Ringraziando il Pontefice, monsignor Nosiglia ha rinnovato l’appello a tutte le realtà economiche per cercare soluzioni.
«Ho letto che a Lourdes non furono consegnati segreti, mentre Bernadette scrisse che gliene furono svelati tre.». Risponde il Teologo
La coinvolgente testimonianza di uno pneumologo impegnato in prima linea contro il Covid, a Schiavonia (Padova). «Un pellegrinaggio del 2018 con l’Unitalsi mi ha cambiato la vita. Nel silenzio di Massabielle Maria mi ha insegnato il valore dell’umiltà e dell’approccio amorevole verso i pazienti. Cose quanto mai importanti in questo duro periodo di pandemia».
Oggi si celebra la trentesima Giornata mondiale istituita nel 1992 da san Giovanni Paolo II per ricordare chi soffre. Pazienti, medici, infermieri, operatori socio-sanitari e impiegati della struttura dei Camilliani vicino a Napoli si apprestano a iniziare il cammino sinodaale. Con l'arcivescovo, monsignor Domenico Battaglia