Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
Chiedi al Teologo

Chi chiedonono: «La massoneria determina le politiche di molti Paesi. Ma non è in contrasto con le regole della Chiesa cattolica?» Risponde il teologo

dossier

Per interpretare il gesuita protagonista di Silence ha fatto gli esercizi spirituali. Una sorpresa inaspettata gli ha aperto orizzonti nuovi. E gli ha fatto comprendere che la “personificazione” più grande è quella dell’amore

Il santuario

«Trasforma questa valle in un centro di spiritualità»: è il compito che la Madonna affida nel 1968 a un giovane contadino calabrese. E lui ha mantenuto l’impegno: oggi in migliaia salgono al santuario di Nostra Signora dello Scoglio per un colloquio spirituale e per affidare alla Vergine speranze e sofferenze

Vittima di tratta, la donna ha ritrovato serenità e dignità grazie a suor Rita Giaretta: «A Casa Rut ho riacquistato speranza...

VOCAZIONI IN CRISI

Nel 2015 e nel 2016 sono state registrati circa 2.300 abbandoni all'anno, la gran parte di religiosi e religiose tra i 30 e i 50 anni. In un'intervista all'Osservatore Romano l'arcivescovo José Rodríguez Carballo, segretario della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica, riflette sulle cause e annuncia la ricetta: maggior discernimento prima, più formazione  e accompagnamento poi.

l'addio in Duomo

Mercoledì in Duomo si sono svolti funerali di don Aldo Geranzani, dal 1990 Rettore del Collegio San Carlo di Milano, scomparso lunedì scorso dopo una lunga malattia. Le esequie sono state presiedute dal Vicario generale della Diocesi monsignor Mario Delpini di cui pubblichiamo il testo integrale dell’omelia

Portata a San Pietro dal Papa

L’effigie è stata voluta dai poveri e dai volontari della Piccola Casa della Misericordia di Gela come omaggio alla Vergine per il Giubileo appena trascorso. È stata incoronata ed esposta alla venerazione nella Basilica di San Pietro in Vaticano durante la Messa di papa Francesco per la Giornata della vita consacrata

Giorno di festa

La parrocchia del Santissimo Redentore a Bari è da sempre un punto di riferimento per i giovani in un quartiere considerato a rischio. E l’oratorio rappresenta il fulcro di un formidabile processo d’integrazione e di prevenzione per tanti bambini e ragazzi che hanno bisogno di essere guidati e amati

La mano della carità del Papa

È schivo don Krajewski, l'elemosiniere del Papa, ma questa volta ha accettato di farsi accompagnare dalle nostre giornaliste. Ecco il racconto del “piccolo miracolo” di solidarietà che avviene a Roma. Tutti i giorni

Chiedi al Teologo

Il dubbio di un lettore: «Negli Atti degli Apostoli si legge: "E tutti quelli che erano destinati alla vita eterna...". Ma allora la predestinazione c’è o no?...» Il nostro Teologo risponde

Il generale dei Gesuiti

Parla il "Papa nero". Dalla Teologia della liberazione alla Riforma liturgica passando per il diaconato femminile e le critiche a papa Francesco: «Nella Chiesa, che è santa e peccatrice, ci sono lotte di potere, proprio come in altri contesti. Bisogna farci conti». L'intervista a tutto campo è pubblicata dal mensile Jesus di gennaio, in edicola.

lutto

Alla guida dal 1990, chiamato dal cardinale Martini, aveva 71 anni ed era malato da tempo. Nel dicembre scorso aveva ricevuto l’Ambrogino d’Oro, massima onorificenza della città. «In tutti questi anni», ricorda il Collegio in una nota, «ha dedicato tutta la sua energia alla formazione di giovani affinché potessero diventare adulti responsabili, ragione per cui all’espressione “formazione di classe dirigente” ha sempre preferito “classe responsabile”»

Chiedi al Teologo

Ci scrivono: «Da chi e in quale secolo è stata introdotta la Confessione nel modo attuale, con l’elenco dettagliato dei peccati e altre domande imbarazzanti?» Facciamo il punto con il Teologo

mobilitazione

Le reazioni di vescovi americani al bando anti-islamici del neo presidente: «È contrario ai valori cattolici e americani», dice il cardinale Cupich di Chicago. Il vescovo di Baltimora William Edward Lori: «Passo indietro per la libertà religiosa». E il vescovo di Newark, Joseph Tobin, ha detto che la sua diocesi andrà avanti e ospiterà 51 profughi provenienti da Siria, Iraq, Afghanistan e Congo. In piazza, la protesta di molti cattolici

santa marta

Lo ha detto il Papa durante l'omelia della Messa mattutina. «Senza memoria non c'è speranza», ha precisato Jorge Mario Bergoglio: «La più grande forza della Chiesa oggi è nelle piccole comunità, con poca gente, perseguitate, con i loro vescovi in carcere. Questa è la nostra gloria».

Chiesa e ’ndrangheta

Nicola Gratteri, uno dei magistrati più impegnati contro la ’ndrangheta: «Sì, qualcosa è cambiato dalle parole di Francesco in Calabria. Ed è andato oltre sia alle parole di papa Wojtyla nella valle dei Templi ad Agrigento che a papa Ratzinger nella sua visita a Lamezia»

Santa Marta

E' la "pusillanimità" che paralizza e porta a coltivare un insano attaccamento al passato, ostacolando un corretto esercizio della memoria, nonché "il coraggio, la pazienza e la speranza”.

BOSE

Cambio al vertice della Comunità monastica. L'ex priore ha 73 anni, il nuovo 60. I comunicati ufficiali che ne hanno dato notizia.

Colpito due anni fa dalla Sclerosi laterale amiotrofica, era viceparroco di Santa Maria di Guidonia visitata dal Papa due settimane fa. «La tua missione è misteriosa ma feconda di frutti», gli disse Bergoglio. Il ricordo commosso del parroco don Gino: «Ho pregato perché guarisse ma il Signore non mi ha ascoltato. Ora l'ha voluto far suo completamente»

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo