Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
Roma

"Praedicate Evangelium: il primato dell'evangelizzazione e il  futuro del cristianesimo", alla tavbola rotonda interconfessionale promossa il 29 aprile hanno i teologi  Pino Lorizio (cattolico, Pontificia università Laternanese), Jens-Martin Kruse (luterano, Amburgo, Germania) e Alexej Maximov (ortodosso, università San Tychon,  Mosca,  Russia)

Dal Vaticano

 «Guardando gli occhi delle vittime del conflitto in Ucraina siete testimoni di come la guerra fa violenza ai legami familiari, priva i figli della presenza del papà, della scuola, e lascia abbandonati i nonni» Leggi il discorso integrale del Pontefice

REGINA COELI

Così Francesco al termine della preghiera mariana. «Soffro e piango pensando alle sofferenze della popolazione ucraina, in particolare ai più deboli, agli anziani, ai bambini. Mentre si assiste a un macabro regresso di umanità mi chiedo se si sta cercando davvero la pace. Vi prego: non ci si arrenda alla logica della violenza, si imbocchi la via del dialogo». Bergoglio ha richiamato anche la dignità del lavoro (denunciando le troppe morti bianch) e la libertà di stampa («l'anno scorso sono stati uccisi 47 giornalisti e più di 350 incarcerati») 

TORINO

Il 30 aprile il Segretario di Stato s'è recato nella Piccola Casa della Divina Provvidenza, a 180 anni dalla morte del fondatore, san Giuseppe Benedetto Cottolengo (1786-1842). 

Napoli

l sangue si è sciolto prima della partenza della processione, la prima per il nuovo arcivescovo, monsignor Domenico Battaglia, e per il sindaco, Gaetano Manfredi.  Quel sangue, ha insistito l'arcivescovo,  «ci inchioda alle nostre responsabilità», chiede di tornare dunque a vivere di «amore e onestà, avviando un processo di rinnovamento in cui politica, società civile e ogni cittadino possa dar vita a quel ‘Noi’ capace di rendere Napoli una terra in grado di nutrire i suoi figli»

l'udienza

Francesco ha incontrato i pellegrini slovacchi: «Dio vi conservi sempre ricchi del sale dell’accoglienza. Costruite ponti di fraternità». Al termine, la confidenza: «A me piace andare, ma questa volta devo obbedire al medico! Per questo vi chiederò il sacrificio di salire le scale e vi saluto da qui. È una umiliazione, ma la offro per il vostro Paese. Grazie»

MILANO

«Nelle loro storie di santità quotidiana si manifesta la forza dello Spirito», ha detto il cardinale Marcello Semeraro in un Duomo gremito (1800 i fedeli presenti). 

testimoni

Il 4 maggio, alle 14.15, presso l’Università Europea di Roma, in via degli Aldobrandeschi 190, in un incontro organizzato dal Centro di Formazione Integrale dello stesso ateneo, il sacerdote legionario di Cristo padre Cavallè presenta il suo libro "L'inganno" (Edizioni IF Press). Fede, cultura e missione

L'INCONTRO

Fondatore e a lungo presidente del Movimento per la vita, magistrato, parlamentare italiano ed europeo, uomo impegnato nel sociale con sempre il sorriso sulla bocca, morì il  il 23 marzo 2020 all’età di 85 anni. A Napoli un convegno ne ha ricordato la figura e l'eredità umana, culturale e spirituale. Tra i relatori, anche don Stefano Stimamiglio, direttore di "Famiglia Cristiana"

indicazioni

Le FFP2 rimangono obbligatorie per eventi aperti al pubblico che, però, si svolgono al chiuso. Lo precisa la Presidenza della Conferenza episcopale italiana (Cei) in una lettera inviata della Cei ai vescovi con alcune linee guida da applicare nel periodo compreso tra il 1° maggio e il 15 giugno. 

A San Giovanni Rotondo

Ogni sera, per tutto il mese di maggio, la preghiera mariana nel ventennale della canonizzazione del Frate con le stimmate. Domenica 1° maggio il collegamento con il Convento di Kiev dedicato al Santo

Santi

Così lo definì papa Pio XI che lo canonizzò nel 1933. Portato fin da piccolo verso i bisognosi, divenuto sacerdote a Torino, aprì nella regione di Valdocco le Piccole Case della Divina Provvidenza, prima per i malati rifiutati da tutti, poi per “famiglie“ di handicappati, orfani, ragazze in pericolo e invalidi

All'onore degli altari

Viene beatificato sabato 30 aprile nel Duomo di Milano insieme ad Armida Barelli, cofondatrice dell'Università Cattolica, il prete brianzolo che ha aiutato tante persone a salvarsi durante la seconda guerra mondiale. Esempio di santità quotidiana

LA CERIMONIA

Il quadro di Giuseppe Afrune che ha illustrato la copertina del numero commemorativo dei 90 anni di "Famiglia cristiana" è stato donato al Centro di cure palliative pediatriche del Bambino Gesù, inaugurato di recente. Anche la redazione del settimanale presente alla benedizione del dipinto

la nomina

Si tratta del rinnovo dell’incarico iniziato nel 2016. La Custodia affidata da oltre 800 anni ai frati francescani ha giurisdizione in vari paesi del Medio Oriente e gestisce 55 santuari. Attualmente comprende oltre 250 frati minori di varie nazionalità

l'evento

Appuntamento dal 21 al 29 maggio (con un prologo dedicato a bambini e adolescenti dal 2 all’8) per la kermesse organizzata dalle Paoline e dai Paolini sul tema “Ascoltare con l’orecchio del cuore”. Tra gli ospiti don Luigi Ciotti, Carlo Petrini, Giovanni Grasso e Chiara Giaccardi

CHIESA

Circa mille fedeli hanno partecipato all'apertura del Sinodo diocesano in piazza Garibaldi. Tetimonianze, idee, propositi, appuntamenti. Già arrivati 28 mila contributi circa.

la ricorrenza

Il 29 aprile gli americani arrivarono a Dachau e aprirono i cancelli. Lì erano stati deportati anche tanti sacerdoti, 2794 in tutto, di cui 1773 polacchi; di questi 861 furono uccisi, perciò questo campo divenne il luogo principale del martirio del clero polacco.

il libro

Sabato 30 aprile viene proclamata beata a Milano. «La sua testimonianza c'incoraggia a vivere un'adesione piena a Cristo e alla Chiesa restando pienamente laici, inseriti nel mondo, nella famiglia, nel lavoro, nella politica», spiega lo storico Ernesto Preziosi autore della biografia "La zingara del buon Dio" (San Paolo)

sessualità

Sul numero di Famiglia Cristiana in edicola da giovedì 28 aprile un’inchiesta di otto pagine sulla sessualità alla scoperta...

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo