Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 22 gennaio 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 

Nel primo pomeriggio di sabato 4 dicembre, ad Atene, Jorge Mario Bergoglio ha incontrato Sua Beatitudine Ieronymos, primate della Chiesa ortodossa greca, riconoscendo gli errori commessi dai cattolici e invitando a ritrovare l'unità che rende credibile la testimonianza cristiana. Pubblichaimo il discorso integrale

Grecia

Appena giunto ad Atene, Francesco fa un discorso tutto politico. Per mettere in guardia dalla crisi della democrazia e della partecipazione. E riscoprire un impegno per il bene comune che tuteli i più deboli, l'ambiente, la vita, la partecipazione. L'Europa, dice, non sarebbe diventata quel che è senza la lezione che viene da queste terre «»

L'APPUNTAMENTO

Sabato 4 dicembre, alle 16, in occasione del centenario della rivista San Francesco, un evento al quale partecipano il vescovo di Rieti, monsignor Domenico Pompili, il Guardiano del Santuario del Primo Presepe, padre Carlo Serri, il sindaco della città, Emiliano Fabi, e il cantautore Al Bano.Conduce il direttore del mensile francescano, padre Enzo Fortunato

IL COMMENTO

Padre Francesco Patton riflette sugli esiti della visita del Pontefice a Cipro e in Grecia: «Penso che sia un segno di grande incoraggiamento su vari fronti», da quello dell'accoglienza dei migranti a quello del dialogo ecumenico e interreligioso, a quello politico, che punta alla riconciliazione tra parti avverse

Santi

Vite e opere di San Giovanni Calabria, fondatore della Congregazione dei Poveri Servi e delle Povere Serve della Divina Provvidenza

Colloqui col Padre

«Confesso di sentire una forte contraddizione tra il messaggio rivoluzionario di Cristo, fatto di vita semplice, di mitezza, di amore e di speranza e l’esteriorità della ricchezza dei paramenti liturgici, pianeta, mitra, pastorale e calici: è realmente necessario tutto questo apparato?» Leggi la risposta di don Antonio Rizzolo, direttore di Famiglia Cristiana

IL PAPA

Nell'incontro ecumenico con i migranti Francesco conclude il suo discorso a braccio. E dice che ci scandalizziamo per i lager nazisti e comunisti del secolo scorso e ci giriamo dall'altra parte per non vedere quelli di oggi dove i nostri fratelli sono venduti, torturati, odiati. Quando non muoiono mentre cercano di scappare da guerre e fame 

santa barbara

L’Ordinario Militare Marcianò nella festa di Santa Barbara, patrona della Marina Militare: «Voi, salvando tante vite umane in mare, ascoltate il grido della croce. La vostra forza e quella di tutte le forze armate e dell’ordine non si impone con le armi ma costruisce giustizia, pace, solidarietà, fraternità»

Francesco celebra la Messa nel Gsp Stadium di Nicosia, il più grande del Paese con circa 22mila posti, nella memoria di San Francesco Saverio: «Il segno eloquente della vita cristiana, l tratto distintivo dello spirito ecclesiale è pensare, parlare, agire come un “noi”, uscendo dall’individualismo e dalla pretesa di autosufficienza che fanno ammalare il cuore»

cipro

L'appello a papa Francesco dell'arcivescovo ortodosso di Cipro è un durissimo attacco alla Turchia che ha occupato il 38 per cento del Paese dal 1974. Bergoglio chiama al dialogo e all'unità innanzitutto tra le Chiese

Il bilancio

L'eredità della storica assemblea appena conclusa, la prima alla quale non hanno partecipato solo i vescovi, ma anche centinaia di credenti laici. Ad Aparecida, in Brasile, nel 2007, coordinata e spronata dall'allora arcivescovo di Buenos Aires, il cardinel Bergoglio, la Chiesa del Centro e Sud America preconizzò quello che è l'attuale progetto di riforma del Papa.

Nel primo giorno del suo viaggio, Francesco parla delle ferite dell'isola divisa dall'occupazione del 1974. Spera nel dialogo e nell'accoglienza. E, simbolicamente, porta in Italia 50 migranti. Sulle orme di Paolo, Barnaba e Marco, Bergoglio incoraggia a essere Chiesa della pazienza e a valorizzare le differenze che esistono e che non vanno giudicate.

teatro

Al teatro Elfo Puccini lo spettacolo scritto da Gianni Biondillo con Chiara Stoppa che interpreta una suora del monastero delle Clarisse di Milano e racconta la sua vocazione intrecciandola con la storia della metropoli, dalla Seconda guerra mondiale agli anni di piombo fino alla pandemia

Chiedilo a Credere

Perché non ci impegniamo a rendere la nostra “stalla” un luogo più accogliente? La riflessione del teologo Gaetano Piccolo

L'Editoriale di Credere

Il processo avviato da papa Francesco è un percorso proposto a tutta la Chiesa per imparare a camminare insieme, nello sforzo comune di ascolto e di discernimento su dove Dio vuole portare la sua Chiesa

Indagatore dell'anima

Nel suo ultimo spettacolo, scritto insieme alla moglie Daniela Cristofori, affronta con leggerezza il tema più serio di tutti. Qui racconta il suo «teatro dell’anima» e la fede ritrovata

L'INCONTRO

La visita dell'arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini. «La sua presenza ha un significato augurale importante» ha detto il presidente Rodolfo Masto «verso la ripresa dei servizi e delle attività del nostro Istituto»

L'UDIENZA

Il primo dicembre è la giornata dedicata alla lotta contro l'Hiv. Francesco è intervenuto al termine dell’udienza generale tutta dedicata alla figura di San Giuseppe: «Amare significa scegliere in piena libertà di prendersi la responsabilità della vita così come ci si offre», ha detto.  «Ecco perché Giuseppe ci dà una lezione importante, sceglie Maria a occhi aperti». Ai fidanzati e agli sposi: «Alla volte si litiga. Non finite mai la giornata senza fare la pace»

L'EVENTO

È il nipote di Pierluigi Molla, classe 1956, primogenito di Gianna (1922-62) beatificata, nel 1994, e canonizzata, nel 2004, da Giovanni Paolo II .

la commissione ue

Saranno riscritte le linee guida sulla “comunicazione inclusiva” elaborate dalla Commissione Ue che censuravano, tra l’altro, anche i nomi cristiani. La commissaria Helena Dalli: «L’obiettivo era illustrare la diversità della cultura europea ma non abbiamo raggiunto lo scopo. Ora riscriveremo il documento»

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Tutti Video Foto
Edicola San Paolo