Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 22 gennaio 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
Udienza

Papa Francesco continua la catechesi sul padre putativo di Gesù e sul suo ruolo centrale nella storia della Salvezza

l'assemblea generale della Cei

Sinodo: «Ognuno di noi conosce persone che, pur non essendo pienamente integrate nella vita della Chiesa, avrebbero qualcosa di importante da dire. A volte le situazioni dolorose o tristi della vita possono averle allontanate o relegate in un ambito di silenzio forzato, ma sono persone rimaste interiormente vicine al Signore: chiediamo a Lui occhi per vedere e dare voce anche a costoro». Lotta al Covid: «Serve un surplus di responsabilità da parte di tutti»

SUICIDIO ASSISTITO

«La strada più coinvincente è quella delle cure palliative». Piena vicinanza a chi soffre, ma anche tanti interrogativi etici da porre alle coscienze e ai politici di una società che (giustamente) condanna duramente l'omissione di soccorso, si batte contro la pena di morte, e poi rischia di aprire la porta all'eutanasia. Con una nota, la Pontificia Accademia per la vita, presieduta da monsignor Vincenzo Paglia, interviene in merito alla vicenda legata all’assistenza al suicidio per un cittadino italiano delle Marche

santi

Il monaco irlandese andò in Francia, Svizzera e Italia Settentrionale, creando e organizzando comunità ecclesiastiche e fondando vari monasteri. Fu uno straordinario protagonista di quel pellegrinaggio “pro Domino” che costituì uno dei fattori dell'evangelizzazione e del rinnovamento culturale dell'Europa

Cei

Francesco interviene, a porte chiuse, all'apertura della settantacinquesima assemblea della Cei in programma da lunedì 22 a giovedì 25 novembre. 

LA FESTA

«Impostare relazioni autentiche con le persone, per comprenderne con concretezza i veri bisogni, le necessità; vivere in un contesto per sperimentare in prima persona i problemi che si è chiamati a risolvere ma anche per cogliere le bellezze dei luoghi, le caratteristiche delle culture, la varietà del patrimonio artistico. È questo spirito che conferisce un valore aggiunto al vostro servizio»

L'Angelus

"Chiediamoci", chiede ai fedeli durante la Recita dell'Angelus, "che cosa conta nel nostro impegno cristiano: gli applausi o il servizio?Cristo non vuole servilismo".Poi invita i ragazzi che lo accompagnano a dire qualcosa per la Gmg: "Siate creativi"

Devozione mariana

Lo slancio mariano della fondatrice delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù nel ricordo di don Giorgio Ciucci, cappellano della casa generalizia della Congregazione

Colloqui col Padre

«Vorrei che dopo aver corretto il Padre nostro possa ritenere di ravvivare la vicinanza alla nostra cara Madre Maria con una modifica alla preghiera dell’Ave. Alla frase "Santa Maria, Madre di Dio" io aggiungerei: "e Madre nostra"».

Colloqui col Padre

Ho pensato a questa preghiera dei fedeli da proporre durante le Messe: «Perché il Signore tocchi il cuore e la mente di potenti, governanti e indifferenti di fronte ai drammi dell’umanità. No alle guerre, alle uccisioni, alle distruzioni. No agli enormi sprechi di armamenti militari, nucleari, spaziali».

pastorale giovanile

Lo spostamento del giorno in cui celebrare, a livello diocesano, la Giornata mondiale della gioventù era stato annunciato da papa Francesco un anno fa, il 22 novembre 2020: "Al centro rimane il mistero di Gesù Cristo redentore dell’uomo; cari giovani, gridate con la vostra vita che Cristo vive, regna ed è il Signore!". Tanti gli appuntamenti preparati nelle Chiese locali. Ne segnaliamo alcuni. In Italia. E all'estero, come ad esempio in Iraq. Intanto Lisbona aspetta il prossimo incontro internazionale, fissato dal primo al 6 agosto 2023 

Dieci anni fa, nel 2011, Famiglia Cristiana ha intervistato il cardinale Maria Rouco Varela, all'epoca arcivescovo di Madrid...

GIORNATA DI PREGHIERA PER LE VITTIME

Monsignor Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna Cervia e responsabile del Servizio nazionale per la tutela dei minori della Cei, commenta la prima Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi: «Siamo vicini a chi ha sofferto. Operiamo in accordo con la Magistratura. Vogliamo e dobbiamo rendere le parrocchie ambienti sicuri»

spiritualità

La riflessione di mons. Vito Angiuli, vescovo della diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca: «Il necessario cambiamento personale deve diventare un vero processo di conversione delle comunità cristiane perché esse siano “capaci di liberare la speranza, di saperla organizzare”»

Chiedilo a Credere

In diverse lingue la parola "lavoro" evoca il valore della sofferenza come il travaglio del parto. La riflessione del teologo Gaetano Piccolo

L'artista dei dettagli

Ogni domenica invia agli amici l’illustrazione di una frase del brano evangelico. Per la prima volta il noto disegnatore parla della sua fede: «Guardo Gesù con occhi semplici»

L'editoriale di Credere

La Chiesa italiana ha indetto una Giornata nazionale di preghiera per le vittime degli abusi. È un’occasione preziosa per prendere coscienza della gravità del male e muovere passi verso azioni ispirate al Vangelo

Il Teologo

Le alleanze da ricucire tra cristiani di diverse fedi: «Finché con gli altri battezzati, siano riformati od ortodossi, non potremo sedere alla stessa mensa eucaristica, non ci sarà piena unità fra i cristiani». Leggi la risposta del Teologo Pino Lorizio

scheda

Erette sul sepolcro degli apostoli, sono segno dell'unità e della apostolicità della Chiesa di Roma e il 18 novembre si ricorda la consacrazione che venne fatta dai papi Silvestro (314-335), per la basilica di San Pietro, e Siricio (384-399) per quella di San Paolo

la risposta a viganò

La risposta del cappellano della clinica Humanitas Gavazzeni di Bergamo, don Claudio del Monte, alle parole dell’ex nunzio negli Stati Uniti mons. Carlo Maria Viganò che ha accusato i medici di uccidere deliberatamente i pazienti per imporre lockdown e mascherine: «Ho visto coi miei occhi quello che è accaduto e sono inorridito. Di fronte a queste dichiarazioni deliranti la gente onesta resta attonita. E pure la Chiesa e, credo, anche il Signore»

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Tutti Video Foto
Edicola San Paolo