Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 23 gennaio 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
La riflessione

Il teologo morale don Mauro Cozzoli sulle accuse dei vescovi conservatori americani al presidente degli Stati Uniti: «Papa Francesco non vuole che l’Eucaristia diventi un mezzo di pressione politica. E Giovanni Paolo II nell’Evangelium vitae ricordava che un politico cattolico, quando non può impedire una legge abortista, deve restare in politica e impegnarsi per limitare gli effetti negativi della legge stessa»

Il Papa

L’Angelus di papa Francesco nella festa di Tutti i Santi: «Chi si crede ricco, vincente e sicuro, fonda tutto su di sé e si chiude a Dio e ai fratelli, mentre chi sa di essere povero e di non bastare a sé stesso rimane aperto a Dio e al prossimo». E ricorda che «senza gioia, la fede diventa un esercizio rigoroso e opprimente, e rischia di ammalarsi di tristezza»

la testimonianza

Mentre il mondo guarda al summit Onu sul clima, la città tiene vivo lo spirito della Settimana sociale dei cattolici cercando il riscatto sociale e ambientale. Sopralluogo in mare con fra Francesco Zecca, coordinatore del Centro Giustizia Pace e Integrità del Creato dei Frati Minori: «L'ecologia integrale, promossa da papa Francesco con la Laudato si', è prima di tutto una conversione spirituale»

l'accordo

Mantenere «a portata di mano» l'incremento della temperatura globale entro 1,5 gradi, azzerare le emissioni di gas serra intorno a metà secolo, aumentare i finanziamenti ai Paesi in via di sviluppo. L'accordo, a fatica, raggiunto al summit di Roma sui cambiamenti climatici alla vigilia della Cop26 di Glasgow

All'angelus

Francesco all’Angelus: «Che la Cop26 di Glasgow possa dare risposte efficaci offrendo speranza concreta alle generazioni future». Poi esprime vicinanza alla Sicilia colpita dal maltempo. E avverte: «Non basta leggere il Vangelo e capire che bisogna amare Dio e il prossimo. È necessario che questo “grande comandamento”, risuoni in noi, venga assimilato, diventi voce della nostra coscienza»

la storia

A Gianturco, periferia est di Napoli, i meccanici che ogni mese eseguono la manutenzione su circa mille convogli di Trenitalia lavorano in sicurezza senza produrre inquinamento o emissioni di CO2 grazie ai quasi duemila pannelli fotovoltaici che forniscono il 95% dell’energia che serve

dossier

Lo psichiatra e psicoterapeuta Valter Cascioli: «Dietro le apparenze di un’innocente festicciola carnascialesca, si nasconde una tragica e pericolosa realtà, sconosciuta ai più. Io stesso, come medico, ho notato disturbi psichici, anche gravi, insorti dopo la partecipazione a feste dove per superficialità o ignoranza si è incorsi in pratiche di divinazione e di occultismo»

reportage da glasgow

L’inviato Usa John Kerry l’ha definito «l’ultima speranza per il mondo di salvare se stesso». Viaggio nella città che ospita il summit Onu sul clima, al quale non ci saranno il Papa e la Regina Elisabetta, invasa dagli attivisti e dai fedeli cristiani. Gli obiettivi fissati a Parigi nel 2015 sulla diminuzione delle emissioni di CO2 non bastano più. Il ruolo cruciale di Cina e India

2 novembre

A causa del perdurare della pandemia, la Penitenzieria Apostolica viene incontro alle richieste avanzate da numerosi vescovi emanando un Decreto in cui si annuncia la proroga delle indulgenze plenarie in modo analogo all'anno scorso

il summit

È il principale forum di cooperazione economica e finanziaria a livello globale. Si tiene ogni anno, e riunisce le principali economie del mondo. È nato nel 1999. Ma non mancano le critiche di essere poco rappresentativo e inclusivo

chiesa

Una task-force nel solco della Laudato si' di papa Francesco nata in seno alla Pontificia Academia Mariana Intenationalis

la riflessione

Una lettura delle ultime vicende di cronaca che abbandona le increspature della polemica politica e va in profondità: l'analisi del teologo don Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense   

chiesa

Francesco ha scelto il direttore della Caritas Italiana e il vicegerente di Roma, nominato anche "arcivescovo ad personam" per guidare le due diocesi del Centro Italia

Colloqui col Padre

«Un increscioso episodio di vandalismo che si è verificato nel cimitero di un paese del Reggiano: lapidi danneggiate, lampade votive sventrate, fiori bruciati, pure la tomba dei miei nonni. I colpevoli sono stati identificati; i soliti ragazzini annoiati e arrabbiati che hanno vissuto un bruttissimo momento a causa dell’emergenza sanitaria. Questo però non può giustificarli...»

Chiedilo a Credere

Ascolta te stesso. Più della scienza e della conoscenza, alla nostra vita spirituale serve la coscienza. La riflessione del teologo Robert Cheaib

L'intervista

Da quando ha ereditato il pastorale di san Gennaro, il nuovo arcivescovo incontra gli emarginati e si fa vicino a chi soffre. «La Chiesa lotta perché la camorra non uccida la città»

L'Editoriale di Credere

La 49ª Settimana sociale dei cattolici appena conclusa lascia alle parrocchie quattro proposte da realizzare per contribuire alla sostenibilità ambientale, creare alleanze, promuovere prodotti etici

IL CONVEGNO

“Dalla Loc-Educazione alla Glob-Educazione andata e ritorno, un cammino dentro il Patto Educativo Globale”, un'iniziativa per il 20 anni di “Attendiamoci”. Appuntamento all'Università Mediterranea di Reggio Calabria alle 18 del 28 ottobre.

la storia

La figlia della prima coppia di beati, Luigi e Maria Beltrame, è stata di recente dichiarata venerabile da papa Francesco. Il ricordo del postulatore, padre Massimiliano Noviello: «Ha orientato a Dio tutto quello che faceva e ricercava la Sua volontà in ogni più piccola cosa e questo santifica la vita»

ESCLUSIVO

Padre Stefano Cecchin, a capo della Pami, ha presentato al Presidente i risultati dell’attività
del Dipartimento di analisi e studio creato per aiutare a liberare la figura della Vergine dalle mafie e dal potere criminale:  «Ci ha accolto con grande calore, mi ha commosso». Tutto sul numero di Maria con te in edicola da giovedì 28 ottobre

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo