L’arcivescovo di Milano Mario Delpini ha lanciato così il Festival della Missione che si terrà tra un anno a Milano. Con lui...
L'angelo custode e le nostre preghiere di intercessione: quelle fatte per la guarigione di una persona cara, ma non esaudite, le saranno comunque utili?
Al termine dell'Angelus, Papa Francesco si rivolge alla comunità internazionale: "Esprimo la mia vicinanza alle migliaia di profughi e rifugiati in Libia, non mi dimentico mai sento le vostre grida e prego per voi. Chiedo alla comunità internazionale di mantenere la promessa di cercare soluzioni durevoli"
Innamorata del suo ragazzo, ha trascorso la breve vita accanto agli “scartati” della Comunità Giovanni XXIII. Un esempio per i giovani. Il 24 ottobre 2021, in occasione della Giornata missionaria, viene dichiarata beata a Rimini
Ecco il profilo del vescovo fondatore della Società dei Missionari Figli del Cuore Immacolato della Beata Maria Vergine. Tra i vari incarichi fu arcivescovo di Santiago di Cuba dal 1850 al 1859
Le proposte concrete emerse durante i lavori delle assise del mondo cattolico in tema di ecologia integrale
Che cosa ha detto davvero papa Francesco alle suore di con le partecipanti al capitolo generale delle figlie di Maria Ausiliatrice. Il discorso integrale che contiene la parola ironica che qualcuno tra il serio e il faceto ha definito "sessista"
Si recuperano scarti, si dà lavoro ai giovani, si crea un volano turistico per il territorio. Parte da Taranto il progetto Trama(n)dare.
Si è aperta, a Taranto la Settimana sociale dei cattolici italiani. Delegati da tutta Italia per organizzare "Il pianeta che speriamo"
Circa 150 sacerdoti con l'Ordinario, monsignor Santo Marcianò. Volti e storie dei presbiteri che svolgono le loro attività pastorali nelle caserme italiane e nei Paesi dove i nostri soldati vengono inviati in missione
Il tramonto di vecchie modalità, la fabbrica automatizzata, il futuro tra obiettivi di sostenibilità economica, diritti ed ecologia integrale. Ne parliamo con il sindacalista Marco Bentivogli a lungo alla guida dei metalmeccanici della Cisl, alla vigilia della 49ª Settimana sociale dei cattolici in Italia che comincia oggi. Il reportage da Taranto sul numero di Famiglia Cristiana in edicola dal 21 ottobre
Questi due termini, salute e salvezza, troveranno pace solo quando saranno uniti. La riflessione del teologo Gaetano Piccolo per la rubrica Chiedilo a Credere pubblicata sul settimanale Credere in edicola dal 21 ottobre 2021
Ha un nome arabo ma è nato in Italia, figlio di un musulmano e di una cattolica. Oggi è prete della diocesi di Novara, fidei donum in Ciad. «In Africa», dice, «ho dovuto spogliarmi dei miei pregiudizi»
Due recenti interventi del cardinale Bassetti e di papa Francesco in tema di fine vita e aborto ci invitano a testimoniare con limpidezza il Dio della vita con la cura e la vicinanza, soprattutto di chi è fragile. L'editoriale di don Vincenzo Vitale pubblicato sul numero 43 del settimanale Credere in edicola da giovedì 21 ottobre 2021
«In che senso il Papa ha signoria sulla Parola di Dio, sulla sua interpretazione, conservazione e tradizione e in quale altro senso la Parola di Dio è superiore al Papa?» Leggi la risposta del teologo Pino Lorizio
Chi era don Pino Puglisi, il prete ucciso dalla mafia il 15 settembre del 1993 a Palermo e beatificato il 25 maggio 2013.
A colloquio con il francescano padre Paolo Benanti, autore del libro "Tecnologia per l'uomo" in uscita con il numero di Famiglia Cristiana dal 21 ottobre in edicola e in parrocchia: "Occorre uno sviluppo nel rispetto dei biosistemi, che però non accadrà naturalmente, ma solo se l’innovazione avrà a cuore il bene comune".
«La vera libertà», spiega Francesco, «è servire gli altri, è basata sull'amore e sull'attenzione ai poveri, non sulle proprie pulsioni egoistiche»
L’appello di mons. Giampaolo Crepaldi sugli scontri che da giorni infiammano il Porto (che è operativo) e la città contro il Green pass obbligatorio: «La strada da percorrere non è quella della dura e irriducibile contrapposizione, ma quella del dialogo, del reciproco ascolto delle ragioni dell’altro nella ricerca di soluzioni veramente rispettose della persona umana, del bene comune e della democrazia»
Madre Noella Marcellino, casara e microbiologa di fama internazionale, è stata anche protagonista di una serie Tv: «Fare il formaggio è un atto di fede e d'umiltà. Siamo una società di alienati, in abbazia coltiviamo la speranza che un'altra vita è possibile»