Il 18 ottobre l'arcivescovo, monsignor Domenico Battaglia, ha aperto ufficialmente i lavori della XXXIa assemblea diocesana. Comunione, partecipazione e missione i concetti chiave. Il dovere dell'ascolto, l'impegno al dialogo con tutti, il desiderio di portare ovunque la Parola di Dio che dà senso e libera. Volti e storie del momento d'avvio di un percorso che durerà mesi
Alle 10.30 presiede la Messa solenne in occasione del sessantesimo anniversario della nascita della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Quest'anno ricorrono anche i cento anni dell'Ateneo, fondato da padre Agostino Gemelli nel 1921
Chi vuole essere grande deve farsi servo degli altri. Immergersi, come Gesù, non cercare di emergere con logiche mondane.
Francesco ordina due nuovi vescovi, tra essi monsignor Marini, e ricorda che il primo compito è pregare, essere vicini a Dio. E poi essere vicini al resto del corpo episcopale, senza sparlare gli uni degli altri, vicini ai sacerdoti, come dei padri, e vicini, con compassione e tenerezza al santo popolo di Dio
Alla vigilia della Giornata della lotta alla povertà (17 ottobre) esce l'ultimo Rapporto Caritas. Nel 2020 (fonte Istat), sono risultati in povertà assoluta oltre due milioni di famiglie, circa 5,6 milioni di poveri assoluti: un milione in più rispetto a prima della pandemia. Peggiorano i dati del Nord. L'anno scorso la rete Caritas (6.780 strutture) ha aiutato 1,9 milioni uomini e donne
Annunciata la visita nella cittadina umbra per il 12 novembre, V Giornata mondiale dei poveri
Monaca e mistica francese, in realtà nacque e visse in Borgogna. La sua fama e la sua memoria sono legate alla diffusione della devozione del Sacro Cuore. Che nel 1875 portò a iniziare la costruzione dell'omonima basilica (uno dei monumenti più bianchi d'Europa) che domina Montmartre, il quartiere maledetto
Parte, il 17 ottobre, la fase diocesana del Sinodo dei vescovi. Con Famiglia cristiana, nelle prossime settimane, seguiremo i lavori delle diocesi e delle parrocchie. Partiamo con le considerazioni dell'arcivescovo di Bari-Bitonto.
«Da ex docente di storia, ricordo la difficoltà, nel presentare la figura di Lutero, di trattare la spinosa questione della predestinazione, e passavo oltre. Come comprenderne il senso?» Leggi la risposta del teologo Pino Lorizio
«Ci ispiriamo al catechismo del beato Luigi Palazzolo. I nostri personaggi permettono di identificarsi con il bene. Sul lieto fine esplode l'applauso»
Nella cittadina marchigiana è stato inaugurato il nuovo grande spazio della parrocchia di San Nicolò intitolato al giovane Beato. Un oratorio inclusivo, che accoglie ragazzi di diverse nazionalità e culture e i figli di famiglie afghane, come ha spiegato il parroco don Aldo Buonaiuto, responsabile dell'ufficio Migrantes della Diocesi
Dimmi come parli e ti dirò che società hai nel cuore. Un'antropologa e una giornalista riflettono su uno dei problemi più scottanti, visto che oggi si ama, si litiga e si odia spesso in 140 caratteri o poco più. "Parole di prossimità" è il libro di Alessandra Turrisi e Angela Biscaldi allegato al numero di Famiglia Cristiana in edicola dal 13 ottobre. Qui un breve estratto
La risposta cristiana deve poter congiungere empatia, presenza, logica e “provocazione”. La riflessione del teologo Robert Cheaib
Nella Puglia di don Tonino Bello c’è una realtà agricola, nata dalla fede della comunità cristiana, che crea lavoro sia per i giovani del posto che per le persone immigrate. Qui nessuno è uno «scarto»
La prossima Settimana sociale (21-24 ottobre) ha luogo a Taranto, città simbolo di uno sviluppo industriale ai danni della persona. La riflessione di monsignor Filippo Santoro, arcivescovo della città per l'editoriale del settimanale Credere in edicola dal 14 ottobre
Così confidava in un’omelia verso la metà degli Anni ’70 rievocando i giorni nella primissima infanzia sulle ginocchia della mamma che recitava il Rosario a Canale d’Agordo, il paese natio dove abbondano le tracce di questa sua tenera devozione. Ci guida attraverso esse Loris Serafini, direttore della Fondazione e del museo che portano il nome del Pontefice
Riconosciuto il miracolo che lo porta sugli altari: riguarda un'argentina che il 23 luglio 2011, quand'aveva 11 anni ed era ormai in fin di vita, guarì da una "grave encefalopatia infiammatoria acuta, un male epilettico refrattario maligno". Storia di un uomo appassionato di Dio e degli ultimi
Francesco all’udienza generale: «Anche l’Apostolo quando annunciava che in Cristo non c’era più giudeo o pagano fu attaccato da chi sosteneva che avesse preso questa posizione per opportunismo pastorale e per “piacere a tutti”. È lo stesso discorso dei fondamentalisti di oggi». E avverte: «Quanti errori sono stati compiuti nella storia dell’evangelizzazione volendo imporre un solo modello culturale»
Era solito passare le estati nel Cilento, andare al mare a Palinuro e giocare con i suoi coetanei. Il ricordo di chi lo ha conosciuto
12 ottobre 2021, cento anni dall'elevazione dell'antica chiesa del convento del Santuario di San Francesco di Paola, patrono dei calabresi, a Basilica minore. In occasione di questo nuovo Anno Santo, papa Francesco ha concesso ai pellegrini di ottenere l'indulgenza plenaria