Riconosciuto il miracolo che lo porta sugli altari: riguarda un'argentina che il 23 luglio 2011, quand'aveva 11 anni ed era ormai in fin di vita, guarì da una "grave encefalopatia infiammatoria acuta, un male epilettico refrattario maligno". Storia di un uomo appassionato di Dio e degli ultimi
Francesco all’udienza generale: «Anche l’Apostolo quando annunciava che in Cristo non c’era più giudeo o pagano fu attaccato da chi sosteneva che avesse preso questa posizione per opportunismo pastorale e per “piacere a tutti”. È lo stesso discorso dei fondamentalisti di oggi». E avverte: «Quanti errori sono stati compiuti nella storia dell’evangelizzazione volendo imporre un solo modello culturale»
Era solito passare le estati nel Cilento, andare al mare a Palinuro e giocare con i suoi coetanei. Il ricordo di chi lo ha conosciuto
12 ottobre 2021, cento anni dall'elevazione dell'antica chiesa del convento del Santuario di San Francesco di Paola, patrono dei calabresi, a Basilica minore. In occasione di questo nuovo Anno Santo, papa Francesco ha concesso ai pellegrini di ottenere l'indulgenza plenaria
Famiglie, coppie, gruppi di ciclisti. Sono arrivati da tutta Italia per testimoniare l'impegno per la pace e contro la guerriglia che sabato a Roma ha assaltato la sede milanese della Cgil
Francesco all’Angelus: «Una fede senza dono, gratuità e le opere di carità è come un cibo ricco ma senza sapore e alla fine rende tristi: come quel tale che, pur guardato con amore da Gesù in persona, tornò a casa “rattristato e scuro in volto”». E ricorda i due nuovi beati: Maria Lorenza Longo e don Francesco Mottola
A San Pietro, Francesco apre ufficialmente l'Assemblea del SInodo dei vescovi e mette in guardia: «Ascoltiamo lo Spirito, senza risposte preconfezionate», per camminare dentro la realtà ed essere aperti a ciò che Dio vuole da noi
Paolo Landi, allievo di don Milani, è autore della mostra sul pensiero del priore di Barbiana che è arrivata a Santa Maria degli Angeli in occasione della Marcia Perugia-Assisi: «L’I care oggi deve essere linfa per il contrasto alle diseguaglianze nel lavoro e nell’istruzione. Mi piacerebbe che non ci fosse solo il papa a dire che il lavoro è dignità»
Nella città del Poverello, dove è sepolto, le celebrazioni per la festa del giovane beato che ricorre il 12 ottobre. Mons. Sorrentino e la devozione verso questa figura diffusa in ogni parte del globo: «C’è qualcosa di misterioso, che si spiega solo con i disegni di Dio. Carlo, con la sua giovinezza “normale”, è il simbolo della santità “possibile”. Arrivano tante segnalazioni di grazie di ordine spirituale e anche fisico»
Nel Duomo di Napoli la beatificazione, presieduta dal cardinale Semeraro, della fondatrice del monastero di Santa Maria in Gerusalemme e dell’ospedale più antico della città. L’arcivescovo Battaglia: «Ci ha insegnato che ogni terra è da amare e rispettare, che non c’è straniero se c’è il Vangelo di Gesù Cristo, non vi è estraneo o rifugiato o di cultura diversa o di razza diversa se si è uniti a Lui»
Francesco riceve i parlamentari italiani in vista della Conferenza Onu sul clima di Glasgow: «Auspico che il vostro lavoro, in vista della COP26, e anche dopo di essa, venga illuminato da due importanti “fari”: il faro della responsabilità e il faro della solidarietà. Lo dobbiamo ai giovani, alle generazioni future che meritano tutto il nostro impegno per poter vivere e sperare»
Il tema di quest’anno nasce dall’I care, la provocazione, attualissima, del priore di Barbiana che ha radici nell’impegno per la pace e nella cura del creato come dimostra l’impegno dei ragazzi di Greta. L’organizzatore Flavio Lotti: «Una persona sola che sta male nel corpo e nell’anima non sta in pace, perchè la nostra società ci ha disgregati nella competizione. Fare pace è avere occhi aperti sul mondo ma cominciando da casa propria»
Vativision propone un’intervista esclusiva ad Antonia Salzano che risponde alle domande di due quindicenni, Matteo e Anna, sul figlio beatificato ad Assisi un anno fa, e ne racconta la vita, dal talento informatico alla fede ardente. Poi rivela di un video in cui, due mesi prima di morire, si mostra sorridente e sereno come il suo maestro: Francesco d’Assisi. Ecco alcune clip dell’intervista e il link per vederla integralmente
Comincia il percorso sinodale (domani la Messa d'apertura a San Pietro) e il Papa ricorda i rischi e le opportunità di questa sfida che vuole aprire a una chiesa delll'ascolto e della vicinanza perché «la Chiesa non sia un museo, con un grande passato, ma poco avvenire», distante dalla realtà e senza vicinanza
Cos'è, quando è stato istituito, chi lo convoca, cosa significa la parola, che funzioni e poteri ha e come si svolgono i lavori: un utile vademecum con le notizie utili sull'assemblea dei vescovi che papa Francesco apre a Roma il 10 ottobre e che, per la prima volta, si svolgerà nelle diocesi di tutto il mondo
Nella Bolla della sua canonizzazione, san Giovanni Leonardi, farmacista e sacerdote, è definito uno dei maggiori apostoli del secolo della Riforma cattolica. Un impegno che gli costò opposizioni, calunnie e persino la messa al bando dal suo paese natale, ma che non diminuì la sua azione profetica
L’arcivescovo di Canterbury dopo un'intervista a Radio Vaticana ha mostrato che porta al dito il dono che Papa Montini fece al suo predecessore Ramsey nel marzo 1966. Vatican News ha raccontato la storia di quel gesto profondamente ecumenico
«Credo che oggi il solo modo per essere credibili e offrire ai giovani un’opzione di futuro sia la serietà. Non il rigorismo, né il moralismo. E neppure il “muso lungo”, ma la capacità di fare scelte impegnative», afferma l' autore del libro "Giovani senza paura" (San Paolo) allegato al numero di Famiglia Cristiana in edicola dal 7 ottobre, figura centrale del dialogo ebreo-cristiano
Si conclude al Colosseo l'incontro promosso dalla Comunità di Sant'Egidio nello spirito di Assisi. L'impegno delle varie fedi per camminare insieme verso la pace. Papa Francesco sprona tutti a combattere l'indifferenza
«Le festività religiose soppresse nel 1977: San Giuseppe, Ascensione, Corpus Domini, Venerdì Santo, Santi Pietro e Paolo, il Lunedì di Pentecoste... È stato un errore toglierle!» Leggi la risposta di don Antonio Rizzolo, direttore di Famiglia Cristiana