A colloquio con la regista sulla figura del patrono d'Italia a cui ha dedicato tre film: «E' un santo eccezionale, senza di lui la socialità avrebbe tutt’altro senso. La Chiesa gli deve molto»
Francesco riconosce le virtù eroiche del primate polacco, amico fraterno di Giovanni Paolo II, che guidò il Paese durante l’occupazione e le persecuzioni del comunismo ed ebbe un ruolo decisivo nel conclave del 1978 che elesse papa Wojtyla
Papa Francesco ha nominato il nuovo Presidente del Tribunale dello Stato Vaticano, si tratta dell'ex Procuratore della Repubblica di Roma in pensione dallo scorso maggio
Secondo le ricerche della studiosa tedesca Mechthild Flury-Lemberg ci sono ben 31 rattopi nella tunica dell'assisiate, a opera della santa
Le Sacre Scritture vanno ascoltate con attenzione, non guardando il soffitto o distraendosi, avverte papa Francesco
E' uscito il libro di padre Enzo Fortunato e Piero Damosso che rievoca lo straordinario viaggio del poverello di Assisi, che ha posto le basi al dialogo con le altre religioni propugnato anche dai papi, dal Paolo VI a papa Francesco
Sono oltre 150 i ragazzi impegnati da settembre 2019 negli oratori delle 10 diocesi lombarde. Erano presenti oggi, insieme ai loro sacerdoti e responsabili referenti, per inaugurare la sesta edizione del progetto “Giovani Insieme” volto a inserire figure educative professionali nelle comunità, potenziando la funzione aggregativa degli oratori
E' suor Anna Caiazza che già faceva parte del consiglio generale. Guiderà le Figlie di San Paolo del mondo per i prossimi sei anni
«Lo Stato deve fare di più contro le mafie. La sola magistratura o le sole forze dell’ordine non bastano. Ci vuole altro. E ciò che bisogna risolvere, in primo luogo, è il problema del lavoro». Lo ha detto il presidente della Conferenza episcopale calabrese, monsignor Vincenzo Bertolone presentando un corso per la formazione del futuro clero su questi temi
Jorge Mario Bergoglio torna a spiegare che le Sacre Scritture: «non basta leggerle occorre comprenderne il senso, trovare il “succo” andando oltre la “scorza”, attingere lo Spirito che anima la lettera». E dà una lezione sull’evangelizzazione: non è fare pubblicità o proselitismo
In occasione del mese missionario straordinario invochiamo Maria sull’esempio di santa Teresina
Ottobre, il Mese missionario straordinario voluto da papa Francesco. «Evangelizzazione e testimonianza riguardano tutti i cristiani, senza particolari vincoli geografici. Né devono mai essere asservite a interessi economici o politici»
Qual è il significato di “conversione” (o di “convertirsi”) nelle lingue originali della Bibbia?
E' l’invito con cui Bergoglio, nella Lettera apostolica Aperuit illis, fissa l’appuntamento ogni anno, a gennaio, la terza domenica del Tempo Ordinario. Si comincia il 26 gennaio 2020. Nel prossimo numero di Famiglia Cristiana, in edicola dal 3 ottobre, ne spiega il significato monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione e autore dell'introduzione all'edizione del documento del Santo Padre pubblicata dalla San Paolo, prossimamente nelle librerie
Salentino, classe 1976, già alla guida del Sir, succede a don Ivan Maffeis: «Il mondo della comunicazione è in continua evoluzione e c’interpella: stiamo vivendo anni di grandi trasformazioni socio-culturali»
Il direttore dell'Ufficio di Pastorale universitaria della Diocesi di Torino spiega in questa intervista il senso della sua risposta a Radio Maria, che aveva criticato la battaglia ambientalista di Greta Thunberg. "Il mio non è un attacco a Radio Maria, ma il desiderio di una Chiesa che sappia ascoltare chi si batte per una società migliore".
«Presi dal preservare il nostro benessere», dice Francesco ricordando il ricco epulone, «rischiamo di non accorgerci di chi è in difficoltà. Ma come cristiani non possiamo essere indifferenti di fronte al dramma delle vecchie e nuove povertà, della discriminazione di chi non appartiene al “nostro” gruppo».
Inaugurato oggi, lo spazio espositivo etnografico delle Missioni don Bosco non è solo una mostra, ben documentata, delle culture dei popoli sparsi in cinque continenti, ma la testimonianza di una storia e un inno allo spirito che anima i missionari in ogni angolo della terra.
A Novara, Varese, Bergamo arrivano le vesti e le ossa della Santa della Divina Misericordia. Dopo la celebrazione del rito della intronizzazione, rimarranno esposte per il culto permanente dei fedeli
Il Prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede si è spento a Roma all'età di 83 anni. Nel marzo 2013 aveva partecipato al Conclave che ha eletto papa Francesco