Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 23 marzo 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
Udienza generale

I cristiani, ma anche i non credenti, sanno che tutti passeremo per quella "porta oscura", dice Francesco. Nella catechesi su San Giuseppe, patrono della buona morte, ricorda che dobbiamo curare senza accanimento, ma anche senza accelerare l'evento. Con una speciale attenzione agli anziani

IL TESTO

Pubblichiamo la lettera (meditata, precisa,«in questi giorni di esame di coscienza e di riflessione») con cui il Papa emerito risponde alle accuse che gli sono state rivolte con la pubblicazione del Rapporto sugli abusi nella diocesi di Monaco-Frisinga, di cui Ratzinger è stato arcivescovo per quasi cinque anni  

Giornata contro la tratta

Fino alle 17 di oggi, dall'Oceania all'America del Nord si alternano testimonianze di sopravvissute, religiose, economiste, attivisti da oltre trenta Paesi del mondo. Per dire stop a quella che il Papa denuncia come una «ferita profonda inferta alla dignità delle persone».

covid

Il vescovo di Teano-Calvi e Alife-Caiazzo Giacomo Cirulli è il primo ad aver adottato un'iniziativa del genere: «I fedeli hanno reagito benissimo alla mia decisione. Chi mi attacca non so in nome di quale Chiesa e di quale Gesù lo faccia. C'è uno scisma in atto»

LA STORIA

L'8 febbraio è santa Bakhita una sudanese che si fece cristiana dopo essere stata venduta come schiava, patendo sofferenze e umiliazioni inimmaginabili. Nel nome suo e del Vangelo, dal 2007 al 2020, religiose di diverse congregazioni hanno fatto visita alle donne rinchiuse nel Centro di permanenza per i rimpatri di Ponte Galeria (Roma). La memoria dell'espereinza fatta dall'associazione Slaves no more di suor Eugenia Bonetti

L'ANALISI

Il commento del teologo domenicano padre Giovanni Calcara: «Un linguaggio semplice, il suo, impregnato dalla Parola di Dio e dalla saggezza dell’uomo che crede, perché ragiona; ama perché soffre; spera perché tocca e conosce la realtà di cui sta parlando. E quasi, prevedendo le critiche dei perbenisti che vorrebbero un Papa come icona di una spiritualità alta, che affascina perché incute timore e devozione, Bergoglio ha tracciato una teologia dell’Incarnazione, senza la quale, il cristianesimo non avrebbe motivo di esistere»

martiri

Fu ucciso nei pressi di Nagasaki insieme ad altri 25 compagni: 2 gesuiti, 6 francescani e 17 connazionali terziari dell’ordine francescano. La Chiesa li ricorda oggi 

santi

Nativo di Angri, vicino a Salerno, fu un sacerdote dedito al ministero tra i contadini dedicandosi soprattutto alla formazione dei giovani, specialmente poveri e orfani. Fondò la Congregazione delle Suore di San Giovanni Battista. È stato canonizzato da papa Francesco il 16 ottobre 2016

1992-2022

Ritratto del frate servita, personalità, difficile da etichettare, che ha lasciato il segno nella Chiesa del suo tempo e che ancora oggi rappresenta una risposta spirituale anche agli interrogativi del presente. Ha risposto alle domande la storica Mariangela Maraviglia.

TRAFFICO DI PERSONE

«Da anni il Papa sprona tutti a reagire schierandosi al “a fianco degli uomini, delle donne e dei bambini ridotti in schiavitù, sfruttati, abusati come strumenti di lavoro o di piacere, spesso torturati e mutilati”», scrive su Famiglia Cristiana di questa settimana suor Gabriella Bottani ,la religiosa comboniana, coordinatrice della Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta. . Tra le 9 e le 17, la preghiera, a staffetta, abbraccerà i vari continenti

L'ANNIVERSARIO

Il 5 febbraio 2006, don Andrea Santoro, sacerdote fidei donum della diocesi di Roma, veniva ucciso con due colpi di pistola alle spalle mentre pregava in ginocchio all’ultimo banco della sua parrocchia di Santa Maria a Trabzon, in Turchia. Il ricordo della sorella. E i tre appuntamenti organizzati nella Capitale (il 4, nella parrocchia dei Santi Fabiano e Venanzio; il 5, a Santa Croce di Gerusalemme; il 13, a Gesù di Nazareth) che ne evidenziano l'eredità umana e spirituale

 

la storia

Il gruppo si è formato nella chiesa del quartiere Montesanto di don Michele Madonna: «Attraverso lo Spirito Santo, il sostegno del parroco e la fantasia di Angelo Iossa che ha fondato il nostro gruppo abbiamo sentito l’amore per Dio, per il prossimo e il bisogno di portare tutto questo agli altri»

«Ferire il sentimento religioso di una persona, prima ancora di qualsiasi altra cosa, lede una delle dimensioni fondamentali della dignità della persona umana», scrive in una nota padre Paolo Carlin, «invitiamo a innalzare a Dio, con la massima libertà, l’omaggio della nostra adorazione possibilmente negli stessi spazi di tempo in cui altri lo offendono e tanti nostri fratelli e sorelle si ubriacano di vuoto e di trivialità»

LA RIFLESSIONE

Dopo le polemiche suscitate da Achille Lauro, l'intervento del teologo don Pino Lorizio, della Pontificia Università Laternanense: «I sacramenti nessuno può darseli da sé, ma vanno celebrati e vissuti nella comunità credente. Vigiliamo però affinchè anche nelle nostre parrocchie il gesto non perda il valore originario e diventi uno stanco rito sociale»

L'altro sanremo

Il gruppo sarà alla prima edizione del Festival della canzone cristiana al via giovedì a Sanremo. «È un riconoscimento al lavoro svolto in questi anni per portare all’attenzione dell’opinione pubblica, attraverso la nostra musica, i valori cristiani della fratellanza e della condivisione», dice il leader Pasquale Minuto

christian music

L'evento, nato da un'idea del suo direttore artistico, Fabrizio Venturi, è patrocinato dal Comune di Sanremo e dalla diocesi e si volgerà da giovedì a sabato a Villa San Clotilde. Ventiquattro gli artisti in gara. «Ma non è un controfestival», assicurano gli organizzatori

La polemica

L’esibizione del cantante, in gara con Domenica, divide il mondo cattolico che lo accusa di blasfemia e cattivo gusto. Mons. Antonio Suetta: «Penosa esibizione, un raglio d’asino che non sale al cielo. Il servizio pubblico non dovrebbe permettere questo». Il biblista cita San Gregorio Nazianzeno: «II Battesimo è il più bello e magnifico dei doni di Dio»

udienza generale

Anche con i defunti si può parlare come con un amico presente. E chiedere il loro aiuto, come quello della Madonna e dei Santi. Ricordiamoci, però, che è sempre Cristo che salva, loro intercedono.

tutto per dio

In occasione della Giornata mondiale della vita consacrata, il 2 febbraio, un docufilm realizzato dall'arcidiocesi di Milano, in collaborazione con Itl, racconta le storie esemplari di suor Maria Teresa, suor Teresa e Sandra. Nel mondo (Rapporto Fides, 2021) i sacerdoti religiosi sono 132.200 (+9 rispetto al 2020), i consacrati non sacerdoti 50.295 (-646), le religiose 630.099 (-11.562). Il video messaggio del Papa

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo