Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
LA TESTIMONIANZA

La Giornata mondiale promossa dal Papa per evitare una nuova guerra in Europa vista e raccontata tra i giovani e i sacerdoti che da 310 giorni, da quanto cioè la crisi con Mosca si è riacutizzata, ogni giorno si ritrovano per pregare. Nel nome del Vangelo. Di don Bosco. E sotto la protezione di Maria Ausiliatrice.

L'udienza

Papa Francesco ha invitato «a chiedere con insistenza al Signore che l'Ucraina possa veder fiorire la fraternità e superare ferite, paure e divisioni. E' un popolo che merita la pace». Bergoglio ha ricordato la Giornata della memoria delle vittime dell'Olocausto, che si celebra il 27 gennaio: «Non deve più ripetersi questa indicibile crudeltà» Nella catechesi, ha sollecitato i genitori a non condannare i figli, anche quando vedono «orientamenti sessuali diversi». Infine, la confidenza ai fedeli di un dolore al ginocchio destro

GLI EVENTI

Indetta da papa Francesco in seguito all'acuirsi della crisi tra Russia e Ucraina, si celebra mercoledì 26 gennaio. La mappa delle dichiarazioni e delle iniziative. I messaggi dei vescovi. Gli incontri dei fedeli.

Santi

In loro egli riunisce simbolicamente gli uomini della legge e gli uomini dalle genti. Secondo la tradizione, l'Apostolo scrisse due lettere a Timoteo e una a Tito quando erano rispettivamente vescovi di Efeso e di Creta

ECUMENISMO

Francesco nella Basilica di San Paolo presiede i Vespri a conclusione della Settimana di preghiera e indica l'esempio dei Magi: «Abbiamo bisogno di cambiare strada, di invertire la rotta delle nostre abitudini e delle nostre convenienze per trovare la via che il Signore ci mostra, la via dell'umiltà, della fraternità, dell'adorazione»

Giornata delle comunicazioni

Si celebra il 24 gennaio, memoria di San Francesco di Sales, la 56^ Giornata mondiale delle comunicazioni. Papa Francesco, nel...

cei

Il cardinale Gualtiero Bassetti apre i lavori del Consiglio permanente della Conferenza dei vescovi italiani. Tra i temi la pandemia, Sinodo, povertà, voglia di unità nazionale. «Il Parlamento in seduta comune saprà cogliere il desiderio di unità, di dialogo, di solidarietà espresso dal Paese»

La riflessione

Puntare alla comunione nelle differenze. Per troppo tempo si è temuta l’omologazione, senza interrogarci sulle ragioni alla base delle diverse forme del cristianesimo. L'intervento del teologo Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense

Comunicazioni sociali

Nel giorno di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, papa Francesco rende noto il suo messaggio per la Giornata delle comunicazioni sociali. Al centro il dialogo che parte dall'ascolto attento dell'altro, con l'orecchio del cuore

il messaggio

Il pensiero di mons. Mario Delpini nel giorno di San Francesco di Sales: «Si può pensare l'essere giornalisti come l'incarico di propiziare incontri. È possibile che si interpreti il mare della comunicazione non come una pericolosa potenza di tempeste e di acque disgustose, ma come una via di comunicazione. Al timone delle navi che percorrono il mare della comunicazione stanno i giornalisti»

santi

Vescovo di Ginevra e Dottore della Chiesa, riuscì a far ritornare in comunione con la Chiesa molti calvinisti della regione del Chablais. Per incontrare coloro che non avrebbe potuto raggiungere con la sua predicazione, escogitò il sistema di pubblicare e di far affiggere nei luoghi pubblici dei “manifesti”, composti in uno stile agile ed efficace. Per questo Pio XI nel 1923 lo proclama patrono dei giornalisti

angelus

Il prossimo 26 gennaio il Papa invita a invocare, insieme, il Dio della pace per scongiurare il sempre più imminente pericolo di guerra. E chiede anche, nella domenica della Parola, di leggere il Vangelo non in modo astratto ma facendoci "svegliare" da Dio

Vaticano

Nella Giornata dedicata alla Parola Francesco istituisce 16 laici a quei ministeri non ordinati che sono importanti per "servire e annunciare il Vangelo di Gesù"

lutto

Aveva trascorso 39 anni in esilio per il suo impegno contro la guerra in Vietnam. A 95 anni scompare uno dei più autorevoli testimoni del buddismo

solidarietà

Arrivata in Italia la famiglia siriana che, a causa della guerra, si ritrova con due traumi: il padre amputato a una gamba e il bimbo più piccolo nato senza gli arti per via delle armi chimiche. Il cardinale di Siena: «La guerra è follia distruttiva ed efferata»

itinerari storici e spirituali

La Regione e la Conferenza episcopale sarda hanno firmato a Cagliari un protocollo d’intesa per la valorizzazione del turismo legato al ricco patrimonio culturale e religioso dell'isola

IL 23 GENNAIO

«Dalle versioni in uso nella liturgia a quelle destinate alla lettura personale fino ai canoni seguiti da cattolici e protestanti, ogni traduzione evidenzia un aspetto della ricchezza della Sacra  Scrittura», spiega il biblista. Che aiuta ad orientarsi tra le tante edizioni

il 23 gennaio

«Le Scritture mi insegnano a vedere, mi donano lo stupore di fronte al mistero, mi liberano dalla paura e mi ricordano nelle prove che Dio è misericordioso», dice lo studioso gesuita

Santi

Pio XI definì il fondatore dei Pallottini «provvido e prezioso antesignano e collaboratore dell’Azione Cattolica»; e con ragione, anche se le sue intuizioni non furono subito capite dalle autorità ecclesiastiche

emergenza Covid

Quindici realtà della diocesi di Milano si uniscono per rispondere al disagio giovanile. Tra gli effetti della pandemia sulle nuove generazioni:  depressione, dipendenza da internet, aggressività

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo