Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
L'ANALISI

Il Patriarca di Mosca risponde al segretario ad interim del Consiglio Ecumenico delle Chiese, Ioan Sauca, un romeno ortodosso, imputando all'Occidente e alla Nato la responsabilità della tragica guerra in atto. La riflessione del teologo Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense, che confuta la visione teologico-morale a sostegno del Cremlino ma sollecita maggior vigilanza per spegnere sul nascere i sentimenti anti russi che si stanno affermando nei cuori, nei media e nella società

Iniziative

Grazie all'intuizione della Fraterna Domus e del Cnca, a Sacrofano, si riflette su una collaborazione accademica con la Lateranense. A benedire l'iniziativa il cardinale di Stato Pietro Parolin

FEDE E POLITICA

È questa l’ambizione dell’agenda sussidiaria e condivisa di una settantina di sigle dell’associazionismo cattolico “Ditelo sui tetti”. Obiettivo: portare avanti uno sguardo umano sull’umano in un’epoca cambiata in cui prevale la “cultura dello scarto”

LA TESTIMONIANZA

Da Leopoli le riflessioni dell'Elemosiniere, cardinale Konrad Krajewski: «Il primo nome dell'amore è esserci. E sono qua in rappresentanza del Santo Padre»

solidarietà

La Campagna cui stanno aderendo i nostri lettori. Finora l'organismo ecclesiale ha stanziato 200 mila euro. 

UCRAINA

«Mi rivolgo a voi affinché alziate la vostra voce come Primate della Chiesa Ortodossa Russa contro questa guerra mostruosa e insensata e per intercedere presso le autorità della Federazione Russa affinché al più presto cessi questo conflitto assassino», scrive Ioann di Dubna, arcivescovo delle Chiese ortodosse di tradizione russa in Europa occidentale

Santi

Nella Roma rinascimentale si fece povera per i poveri spendendosi senza misura per gli ultimi. Il padre la costrinse a sposarsi a 12 anni e visse per quarant’anni come moglie e madre ammirevole per pietà, umiltà e pazienza. Poi distribuì i suoi beni ai poveri, servì i malati e, alla morte del marito, si ritirò tra le oblate che ella stessa aveva riunito a Roma sotto la regola di san Benedetto

Santi

Ancora bambino decise quale sarebbe stato il suo progetto di vita: vivere da vero cristiano e in questo fu decisivo l’incontro con don Bosco. Nel 1856 fondò la Compagnia dell'Immacolata e poco più tardi morì quasi quindicenne divenendo così il più giovane santo cattolico non martire.

In marcia per la pace

L'itinerario di fede ideato da san Filippo Neri viene riproposto domenica 13 marzo. Durante il percorso ci sarà anche modo di ascoltare le testimonianze di famiglie fuggite dall'Ucraina

il ritratto

I silenzi prolungati, non ha mai usato la parola “guerra” e l’omelia di domenica scorsa nella quale ha solidarizzato con i «fratelli del Donbass» e giustificato il conflitto come risposta contro chi organizza «parate gay». Il ritratto del leader della chiesa ortodossa russa: il nonno e il padre perseguitati dal comunismo, l’accusa all’Occidente di annacquare la fede e nel 2018 lo scontro per dire no all’indipendenza della chiesa ortodossa ucraina

santi

Fu contadino, soldato, venditore ambulante e libraio. Dopo aver letto alcuni mistici si dedica a penitenze clamorose sicché lo ritengono pazzo e finisce in manicomio. Qui scopre la sua vocazione: assistere  i malati. Fonda il primo ospedale moderno a Granada nel 1539 e plasma i suoi discepoli nell’assistenza agli infermi. Non ha lasciato un libro di Regole e l’Ordine da lui creato prende per sempre il nome dalle tre parole che ripeté fino alla morte: “Fatebenefratelli”

diplomazia vaticana

Konrad Krajewski, elemosiniere, e Michael Czerny, prefetto ad interim del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale hanno mete e compiti precisi.  Il cardinale Krajewski s'è messo in viaggio oggi verso il confine tra Polonia e Ucraina, dove intende visitare i rifugiati e i volontari nei rifugi e nelle case. Il cardinale Czerny conta di arrivare in Ungheria l'8 marzo per visitare alcuni centri di accoglienza per i migranti provenienti dall'Ucraina.

la riflessione

La scorsa notte, mentre coloro che hanno attaccato l’Ucraina colpendo la centrale nucleare di Zaporizhzhia lavoravano duro per far soffrire la gente, qualcun altro ha lavorato duramente per cercare di alleviare la profonda sofferenza di pazienti disperati

quaresima

Anche quest'anno il tradizionale ritiro di Quaresima per la Curia Romana si tiene in Vaticano e non nella Casa del Divin Maestro di Ariccia. Annullati tutti gli impegni pubblici di Francesco, compresa l'udienza generale di mercoledì

L'ANNIVERSARIO

A un anno dalla morte di padre Gianfranco Grieco, per 37 anni giornalista dell’Osservatore Romano e inviato nei viaggi dei Papi, chi lo ha conosciuto lo ha ricordato con un libro e una celebrazione presieduta a Roma nella prima Domenica di Quaresima dal cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin.

la storia

L'Elemosiniere pontificio in partenza verso la Polonia per poi spostarsi in Ucraina a sostegno della popolazione e dei volontari che aiutano i profughi in fuga dalla guerra: «Non ho paura, uso la logica del Vangelo. Francesco vuole raggiungere questa gente, dire che gli vuole bene e incoraggiarli. Porterò i suoi Rosari per pregare perché la preghiera può spostare le montagne»

l'appello del papa

Francesco all’Angelus: «Siano assicurati davvero i corridoi umanitari per offrire aiuto ai nostri fratelli oppressi dalle bombe. Grazie a chi sta accogliendo i profughi e ai giornalisti che rischiano la vita per garantire l’informazione. Prevalgano il negoziato e il buonsenso»

Quaresima

Il messaggio dell'arcivescovo Domenico Battaglia: «Chiedo che il vostro dolore per la situazione attuale non manchi di concretizzarsi in gesti visibili di vicinanza e solidarietà al popolo ucraino. Aprite le porte a questo Cristo povero che arriva a voi dall’est!»

la riflessione

Le stese a Frattamaggiore e Frattaminore, il fuggi fuggi e la paura della gente che sprofonda nell’angoscia. La riflessione di don Maurizio Patriciello che lancia l’ennesimo appello: «Lo Stato deve assumersi le proprie responsabilità e scendere in campo. Con risolutezza, convinzione, efficacia»

Il presidente della Cec Christian Krieger scrive a Kirill: «I leader religiosi e politici di tutto il mondo, così come i fedeli di diverse Chiese, aspettano che tu riconosca l'aggressione, faccia appello alla leadership politica del tuo Paese per porre fine alla guerra e tornare sulla via del dialogo diplomatico». E il Papa su Twitter posta l’immagine della Madonna Odigitria sfregiata dai sovietici e donata nel 2001 a papa Wojtyla dai fedeli ucraini di Leopoli

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo