Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
Il Teologo

«Ho 55 anni; da anni non ho più i miei carissimi genitori degunti. Mi si dice che ora sono più vicini a noi di quando erano in vita. È vero? Spero di sì e tutti i giorni li prego» Leggi la risposta del Teologo Silvano Sirboni

il papa

Francesco all’Angelus: «Il “segno” delle nozze di Cana dimostra come agisce Dio, con vicinanza e discrezione. Lui vuole per noi il meglio, ci vuole felici. Non si pone limiti e non ci chiede interessi»

il discorso

Francesco al capitolo generale dei religiosi fondati da San Gaetano Thiene: «Siate uomini consacrati, uomini di Vangelo, ma uomini. La peste più grande in una comunità religiosa è quando i fratelli non si prendono cura l’uno dell’altro, anzi quando incomincia il chiacchiericcio. La rigidità è una perversione che viene proprio dal clericalismo e sotto qualsiasi rigidità c’è putredine, sempre»

anniversario

L'udienza lunedì 17 gennaio con dirigenti, giornalisti, grafici e collaboratori. Fondata nel 1921, a Gerusalemme, la testata oggi è un bimestrale a colori pubblicato in 6 edizioni (italiana, francese, inglese, portoghese, spagnola e araba). Composta da una cinquantina di persone e guidata dal Custode di Terra Santa, padre Francesco Patton

l'appello

Il documento congiunto di Azione Cattolica, Acli, Comunità Papa Giovanni XXIII, Movimento dei Focolari e Pax Christi per chiedere anche che «il Governo italiano sia presente alla Conferenza di Vienna del prossimo mese di marzo 2022, che riunirà tutti i Paesi, oltre 50, che hanno già deciso lo stop»

dossier

A Roma i funerali di Stato del presidente del Parlamento Europeo alla presenza delle più alte cariche italiane ed europee. Il cardinale Matteo Zuppi: «Per lui la politica doveva essere per il bene comune. Ecco perché voleva un'Europa unita con i valori fondativi, e ha servito perché le istituzioni funzionassero. Non ideologie ma ideali, non calcoli ma una visione». L'addio dei figli Giulio e Livia con il saluto degli Scout: «Buona strada papà»

Il Teologo

«Perché la Madonna, assunta in cielo, ha fatto lungo tutta la storia e sta facendo periodiche apparizioni, mentre Gesù Cristo che pure è risorto non fa analogamente?» Leggi la risposta del Teologo PIno Loriizio

chiedilo a credere

Fissiamo un tempo per pregare, facciamo ordine nella nostra vita

credere con il sorriso

Mentre si prepara a compiere 82 anni e a tornare al Festival di Sanremo, la cantante emiliana, Iva Zanicchi, affronta l’esistenza con ottimismo: «Ora l’ho capito, nella vita non si può fare a meno di credere»

parliamone insieme

ll 5 gennaio Francesco ha affrontato il tema doloroso delle coppie che non possono avere figli invitandole – sull’esempio di San Giuseppe – ad aprirsi a un orizzonte più ampio per vivere la propria genitorialità

il papa

Francesco all’udienza generale: «Tante persone, schiacciate da un peso insopportabile, sono arrivate al punto di togliersi la vita perché non trovavano un impiego. Il lavoro da mezzo di umanizzazione è diventato periferia esistenziale. Va riscattato dalla logica del mero profitto»

la curiosità

Martedì sera Bergoglio è andato a salutare i titolari di "Stereosound", in centro città, che sono suoi amici di vecchia data. La titolare: «Veniva già quand'era cardinale. Emozione immensa. Gli abbiamo regalato un disco di musica classica»

Disagio giovanile

Promossa dal progetto "Le Ali" che supporta adolescenti con disagio e sofferenza, la serata del 14 gennaio con l'arcivescovo di Milano, anche in diretta streaming

«Un credente e uomo delle istituzioni animato di speranza e carità», scrive Francesco in un messaggio per la morte di David Sassoli. Il cardinale di Firenze Betori ricorda il suo legame con la figura di Giorgio La Pira. «Si è impegnato per una democrazia diffusa e a difesa dei più deboli», dice il presidente di Migrantes mons. Perego. E la FUCI gli intitola la Scuola Europea di formazione politica

la morte di David sassoli

Fiorentino di nascita, romano d’adozione, formazione cristiana. Il presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, morto a 65 anni, era un cronista di prim’ordine e fine tessitore in politica: «Tante cose ci fanno diversi, non migliori, semplicemente diversi, noi europei siamo orgogliosi delle nostre diversità»

pandemia

Nessun obbligo ma, scrive la Segreteria generale della Conferenza episcopale italiana, sono «vivamente consigliate» le mascherine che hanno maggiore potere filtrante anche per gli incontri di catechismo e tutte le altre attività parrocchiali. Ogni comunità invitata a farne scorta per donarla a chi non ce l'ha

il calendario

Tra gli appuntamenti del Papa nei primi due mesi dell'anno spicca la visita a Firenze per l’Incontro dei vescovi e dei sindaci del Mediterraneo ispirato a Giorgio La Pira

nomine

Papa Francesco ha nominato il segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede, modenese di nascita, nuovo pastore in Emilia. Nella diocesi etnea arriva mons. Luigi Renna, pugliese e attuale vescovo di Cerignola

il Papa

Francesco ai diplomatici accreditati presso la Santa Sede: «La pandemia ci impone una “cura di realtà”, che richiede di guardare in faccia al problema. I vaccini non sono strumenti magici di guarigione, ma rappresentano la soluzione più ragionevole per la prevenzione della malattia». E denuncia la cancel culture: «In nome della protezione delle diversità, si finisce per cancellare il senso di ogni identità e creare un pensiero unico pericoloso che rinnega la storia»

l'insediamento oggi

Monsignor Claudio Maniago ha scelto come prima tappa del suo cammino in diocesi il Centro Calabrese di solidarietà, che opera nel campo del disagio e dell'emarginazione giovanile. "Siamo in frontiera", ha detto, "vengo a mettere la mia forza a disposizione di tutti"

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo