Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
a torino

Un momento di contemplazione davanti al Telo per il pellegrinaggio di Capodanno organizzato dalla comunità ecumenica: «Gesù, vogliamo portare a te il dono della pace sulla Terra ma dobbiamo confessare che da soli non ce la facciamo», l’invocazione del priore frère Alois

vaticano

Le riflessioni di Jorge Mario Bergoglio per la 55a Giornata mondiale della pace che si celebra sabato primo gennaio 2022: dialogo tra le generazioni, educazione e lavoro gli strumenti su cui investire per un mondo pacificato

la riflessione

Il caso di Alessandro Mores che ha rifiutato di farsi intubare nonostante i disperati appelli dei figli. L’Occidente ha una grandiosa allegoria della responsabilità: Enea in fuga da Troia con il padre Anchise sulle spalle e il figlioletto Ascanio per mano. La pandemia sta capovolgendo anche questo archetipo. Adesso sono i figli che tengono per mano i genitori facendo loro coraggio e cercando di salvarli

devozione

27 novembre, Beata Vergine della Medaglia Miracolosa. 31 dicembre, santa Caterina Labouré. Due date collegate a una sola storia, quella di un'apparizione. La Madonna mostrò all'allora novizia il disegno di una medaglia poi portata da milioni di fedeli. Ecco la sua storia

IL RAPPORTO

Ventidue missionari uccisi nel mondo nel 2021: sono i dati raccolti dall’Agenzia Fides. Si tratta di 13 sacerdoti, 1 religioso, 2 religiose e 6 laici. Il numero più elevato di morti si registra in Africa, dove sono stati uccisi 10 missionari. Seguono l’America, con 7 missionari uccisi, l’Asia (3) e l’Europa (1, in Francia)

I RITRATTI

Tra le vittime di quest'anno, c'è pure la la missionaria laica italiana Nadia De Munari. In ogni angolo del mondo, documenta il rapporto Fides, uomini e donne innamorati di Dio e del prossimo cadono sotto i colpi di fanatici.

focus

Dalla strage di civili ad opera dell'esercito birmano agli attacchi aumentati in India: chiese profanate, statue di Gesù distrutte, assalti ai preti: «I fedeli sempre più nel mirino di induisti estremisti e delle autorità»

Chiedilo a Credere

Basta mettere al centro proprio il Bambino: Dio non si vergogna di farsi vedere nella sua fragilità. La riflessione del teologo Gaetano Piccolo

Dalla TV all’altare

Fino a qualche anno fa era il volto di Linea Verde e di altri programmi di punta della Rai. Da poco più di un mese è don Fabrizio Gatta, e sogna una Chiesa che vada incontro a giovani e lavoratori, là dove si trovano

Serena Autieri

«Io e mio marito Enrico ci ripetiamo le tre parole suggerite dal Papa», racconta l’attrice e presentatrice. «La fede mi accompagna da sempre e mi aiuta a essere grata»

L'Editoriale di Credere

Se guardiamo all’anno passato siamo colti da incertezza e forse angoscia. Ma la luce del Natale e la certezza che lo Spirito opera sempre ci fanno fare esperienza di una Grazia nascosta nel buio

l'appello

A Torre Annunziata i funerali di Antonio Morione, il commerciante ucciso la notte di Natale per aver reagito a una rapina. L'arcivescovo Battaglia: «Il pianto aiuti questa comunità a mettere da parte diffidenza e rassegnazione. La città si svegli. A chi ha commesso questo dolore non possiamo offrire la nostra resa»

il commento

In margine alla pièce teatrale Santo piacere di Giovanni Scifoni, da Agostino a Paolo VI, come comprendere e interpretare correttamente il vero pensiero del magistero ecclesiale su questo tema

L'UDIENZA

Nel consueto appuntamento del mercoledì, papa Francesco invita a vedere riflessa, nella "fuga in Egitto", l'esperienza sofferta oggi da tanti bambini, da tante donne e da tanti uomini, costretti ad abbandonare la propria terra, spinti da conflitti, povertà o da tragedia naturali. L'esempio (attualissimo) del padre putativo di Gesù. 

La ricorrenza

Una riflessione del cardinal Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura: «Giuseppe portò il bambino in Egitto con Maria per sottrarlo alla furia di Erode. È la stessa vicenda dei rifugiati che approdano alle nostre coste: non dimentichiamolo».

Santi

Giovanni XXIII, in un discorso tenuto il 31 gennaio 1960 per la chiusura del Sinodo romano, lo definì «gloria tutta splendente del clero romano, che fu il vero e più grande apostolo della devozione al Preziosissimo  Sangue di Gesù nel mondo»

lutto

Il presule aveva accolto nel 1992 Giovanni Paolo II nella sua visita della diocesi lombarda

cei

Il presidente della Cei di nuovo contagiato dopo che lo scorso anno era finito in ospedale per il Covid. «Sono asintomatico, mi sono isolato e prego per tutti i malati»

Angelus

«Non esiste la Santa Famiglia delle immaginette», dice il Pontefice esortando al dialogo tra genitori e figli, tra fratelli, con i nonni per costruire relazioni vere

Amoris Laetitia

Il Pontefice scrive agli sposi di tutto il mondo: «Siete chiamati a gettare ponti, a trasmettere i valori che costruiscono l'umanità»

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo