Nella città vecchia. Si comincia il 25 settembre e si prosegue fino al 3 ottobre. La presentazione dell'arcivescovo, monsignor Giuseppe Satriano, e Il programma degli appuntamenti.
Questo titolo mariano è legato alla leggendaria apparizione del 1218 della Vergine a san Pietro Nolasco al quale ispirò la fondazione di un ordine religioso, i mercedari, dediti a riscattare i cristiani prigionieri dei musulmani
Don Paolo Cecere conobbe il Santo di Pietrelcina ("Grazie a lui sono diventato sacerdote e con lui ho avuto l'onore di celebrare due volte"). Ora ne cura la devozione nel Napoletano. Un saio e un guanto che appartennero al celebre Cappuccino, in pellegrinaggio nei giorni legati alla festa litugica del religioso
Gli atleti paralimpici non si sono lasciati bloccare dalle situazioni difficili della vita. La riflessione del teologo Gaetano Piccolo
Ha fondato e dirige il Servizio per l’apostolato digitale dell’arcidiocesi di Torino. «Già Pio XII, negli anni Trenta, ci diceva che i preti devono capire la tecnologia»
Una recente sentenza della Cassazione sul crocifisso nelle aule esprime un approccio nuovo, segno di tempi nuovi. La croce chiede ai cristiani anzitutto una testimonianza limpida del Vangelo
Ben prima che la Chiesa lo proclamasse Santo, il frate di Pietrelcina godeva già di una devozione popolare sterminata che lo rendono uno dei Santi più amati e venerati dell’età contemporanea. Taumaturgo, sacerdote fedele, confessore infaticabile, nel 1918 ricevette le stimmate, simbolo della Passione di Cristo, che restarono sul suo corpo per 50 anni.
Nel pensiero economico classico, quello di Adam Smith, i fattori di produzione erano tre: lavoro, capitale, terra. Nel Novecento la terra uscì di scena. Papa Francesco l'ha riportata alla ribalta: è il primo bene comune. Di questo e di altro parla il libro di suor Alessandra Smerilli in edicola con Famiglia Cristiana da giovedì 23 settembre, secondo volume di una serie che la San Paolo offre per orientarsi nella società di oggi. Ne pubblichiamo un piccolo stralcio
Oggi, 23 settembre, si celebra la festa liturgica del frate di Pietrelcina. «La gente lo ama e lo sente vicino perché ha sofferto molto»: la devozione spiegata da laici e religiosi impegnati nei luoghi e nei gruppi di preghiera che si richiamano al religioso sparsi nel Regno Unito, dall’Irlanda del Nord al Galles e alla Cornovaglia
Il commovente evento è avvenuto mercoledì 22 settembre, prima dell'udienza generale. L'annuncio dalla Sala Stampa della Santa Sede. La cronaca in prima pagina dell'Osservatore Romano, in un articolo intitolato "L'anello e la tunica". Si tratta di 14 persone: 8 donne e 6 uomini. Sette i minorenni, tutti con un disegno fatto appositamente per il Pontefice.
Don Maurizio Patriciello: «L'8 luglio un clan aveva sparato vicino alla mia parrocchia, a Caivano, in provincia di Napoli. Una manifestazione di arrogante potenza. Sergio Mattarella ha accettato di riceverci per assicurarci la sua vicinanza. Tanto stupore. Tanta commozione. Paolo, al saluto militare di un Corazziere alto due metri, non sapendo cosa fare, si è genuflesso, come quando entra in chiesa...»
Papa Francesco ripercorre il viaggio a Budapest e in Slovacchia. Denuncia la violenza contro le donne, «una piaga aperta dappertutto». Il cardinale Parolin ai sovranisti: «Il cristianesimo non è un supermercato, si difende la vita come si accolgono gli immigrati»
Da Piacenza a Ravenna, da Ferrara a Rimini, da Bologna a Forlì passando per Reggio Emilia e Modena, per due weekend consecutivi, l’ultimo di settembre e il primo di ottobre, si potranno ammirare e visitare monasteri, pievi, abbazie e luoghi di fede millenari, lungo i Cammini e le Vie di pellegrinaggio che attraversano la Regione. In totale sono 42 luoghi di culto e 13 cammini spirituali
«Il Credo recita: «di nuovo verrà a giudicare i vivi e i morti». C’è quindi un secondo giudizio? E nell’intervallo cosa fa la nostra anima?» Leggi la risposta del teologo Pino Lorizio
A pochi mesi dal lancio della Piattaforma Laudato si’ (inaugurata in Vaticano lo scorso 25 maggio), l’associazione Earth Day Italia, su mandato del Dipartimento ecologia e creato del Dicastero pontificio per i servizi dello sviluppo umano integrale, ha coinvolto l’Asvis (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), dando vita a “Obiettivo2030 Laudato si’”. Si comincia da Siena
Bergoglio ricorda che chi vuole essere primo deve andare in fondo alla coda e servire. Solo dando a chi non può restituirci ci mettiamo davvero alla sequela di Cristo
«Dopo un’omelia coinvolgente, il sacerdote ha distribuito la Comunione senza mascherina. Mi sono innervosito tanto. Che messaggio di testimonianza danno questi sacerdoti?» Leggi la risposta di don Antonio Rizzolo, direttore di Famiglia Cristiana
La ricollocazione dei credenti – il 51% di chi va a Messa non si reca alle urne, si stima siano circa 5 milioni di voti – si rigenera solo se le diocesi e le 26.000 parrocchie investiranno in formazione. Con una serie di libri la San Paolo offre un orientamento nella società di oggi. Il primo volume è del politologo gesuita padre Francesco Occhetta. Che lo presenta con questo intervento
Può funzionare una società in cui ogni individuo va per conto suo? L'appassionato confronto tra il presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura e il vicepresidente della Corte Costituzionale
Filosofia e teologia distinguono tre tipi di male: metafisico, morale e fisico. La riflessione del teologo Robert Cheaib