Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
Arte e Giubileo

Intervista a Michele Affidato, orafo di Crotone, che ha dedicato la sua vita all'arte e ha realizzato delle formelle scultoree...

Udienza generale

Francesco, nella catechesi del mercoledì si dice preoccupato per la situazione in Congo e chiede di continuare a pregare per la pace ovunque ci siano conflitti. Invita i polacchi, in particolare, a preservare «memoria e verità» della tragedia dello sterminio

nel salento

Il 29 gennaio viene inaugurato un nuovo centro socio-educativo e dormitorio femminile nella cittadina in provincia di Lecce e...

L'iniziativa

Presentato il programma del prossimo incontro con il Pontefice che farà il punto sui diritti dei più piccoli: accesso alle cure sanitarie, al cibo, alle risorse economiche. E, soprattutto, diritto all'educazione e alla famiglia  

Documenti

Un articolto documento della Dottrina della fede e del dicastero della Cultura disegna il rapporto con l'intelligenza umana e invita a usare i nuovi sistemi senza farsene usare

Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Sabato 25 gennaio si è svolta a Roma una tavola rotonda organizzata da Paolini e Paoline sul tema della 59^ Giornata mondiale...

ARTE E FEDE

Il busto della “Reginella Santa”, come la chiamò Benedetto Croce in un breve saggio che le dedicò nel 1924, è stato scoperto e benedetto domenica 25 gennaio, dopo la Messa per l’undicesimo anniversario della beatificazione di Maria Cristina (1812-1836)

Angelus

Francesco ricorda gli 80 anni dall'olocausto e invita ad ascoltare, nella trasmissione Che tempo che fa, la poetessa Edith Bruck. L'orrore dello sterminio, dice, non si può dimenticare né negare

Giubileo

Nella Giornata dedicata alla Parola di Dio il Papa istituisce 40 nuovi lettori e lettrici e ricorda che, per un mondo nuovo, sull'esempio di Gesù siamo chiamati a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione, donare la vista ai ciechi, rimettere in libertà gli oppressi, proclamare l'Anno di grazia del Signore. Ecco l'omelia integrale del Papa

Vaticano

Nel messaggio per la Giornata della comunicaizoni sociali, papa Francesco invita i giornalisti a non ridurre la realtà a slogan, a usare mitezza e a rispettare sempre la dignità di ciascuno

25-26 gennaio, Giubileo dei Giornalisti

Mentre in Vaticano si svolge il Giubileo della comunicazione, abbiamo incontrato la giornalista Elisabetta Soglio che ogni settimana sul Corriere della sera racconta il mondo del volontariato e della solidarietà: «Le vere notizie non sono i gesti eroici ma la quotidianità del bene»

"Dopo tutto" di Monica Mondo

Da quel 7 ottobre 2023, i casi di antisemitismo nel mondo si sono moltiplicati. Eppure avevamo promesso «mai più!»

L'editoriale di Credere

Un recente bestseller ci interroga su come affrontiamo il Libro sacro. Che ha bisogno di gradualità e di tempo

Colloqui col Padre

«È stato un uomo molto provocatorio, a volte al limite del sopportabile. Mi sembra, però, che abbia portato alla luce domande ancora inespresse nella società.» Come valutare una figura così controversa dal nostro punto di vista? Anticlericale e ateo dichiarato, ma affascinato da don Milani... Leggi la risposta di don Stefano Stimamiglio, direttore di FC

Cei

Il segretario generale della Cei, monsignor Giuseppe Baturi, commenta l'indagine di Bolzano e spiega il progetto pilota della Conferenza episcopale italiana per fare la massima chiarezza sui casi italiani. Bene i cattolici impegnati in politica. Per il Giubileo parte un progetto di microcredito sociale coordinato dalla Caritas

udienza generale

Francesco rivela che ha chiamato la parrocchia della Striscia, 600 persone finalmente contente. Ma le guerre continuano e il Pontefice chiede di non smettere di pregare per la pace

un polo di carità

Il Cardinale di Napoli, don Mimmo Battaglia lunedì 20 gennaio ha inaugurato Casa Bartimeo un vero e proprio polo della Carità nel cuore della città partenopea, un’opera segno, che prende vita agli inizi di questo anno Giubilare, pensata per le persone più fragili della città. All'inaugurazione anche lo scrittore Erri de Luca (in copertina con don Mimmo Battaglia)

Lo scandalo

Quella altoatesina è la prima diocesi ad aprire a ricercatori indipendenti i propri archivi per far luce sui casi coperti in questi anni. SOno 67 quelli accertati tra il 1963 e il 2023

Il messaggio di Francesco al quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti in occasione del suo insediamento alla Casa Bianca: «È mia speranza che sotto la sua guida il popolo americano si sforzi sempre di costruire una società più giusta, dove non ci sia spazio per odio, discriminazione o esclusione». E sulla mediazione negli scenari di guerra: «Chiedo a Dio di guidare i suoi sforzi nella promozione della pace e della riconciliazione tra i popoli»

21 gennaio

Quando era dodicenne, scoppiò una persecuzione e molti furono i fedeli che decisero di rinnegare la propria fede per salvarsi. Agnese fu denunciata come cristiana dal figlio del prefetto di Roma e trafitta con un colpo di spada alla gola

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo