Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
Angelus

Francesco fa giungere le sue parole per l'Angelus e, mentre ringrazia quanti pregano per lui e si occupano della sua salute, chiede di continuare a invocare la pace per i Paesi in guerra,a cominciare dalla martoriata Ucraina. Preoccuazione anche per la Siria

Giubileo

Il demonio vuole convicerci che il mondo è in mano al male, che per i poveri non c'è pane, ma non è così, scrive papa Francesco nell'omelia per il Giubileo dei volontari letta dal cardinale Czerny. E a chi è in piazza dice: "Vi ringrazio perché servite il prossimo senza servirvi di lui"

le domande della fede

Don Paolo Alliata, rettore del liceo Montini a Milano, ci aiuta a trovare le risposte alle grandi domande dei più piccoli. Perché si chiama Quaresima? Cosa posso fare io nei quaranta giorni che ci separano dalla Pasqua?

Giubileo 2025

Il popolo dei volontari è una risorsa indispensabile nella società: sia per i servizi che svolgono sia per la loro testimonianza di solidarietà disinteressata. Ne parliamo con il sociologo Renato Frisanco, esperto delle più recenti tendenze del volontariato, e raccontiamo l’esperienza di sei persone impegnate nel volontariato cattolico

Dopo tutto, di Monica Mondo

Su quali alleanze educative si può contare per formare i ragazzi? La famiglia, sempre meno. La scuola talvolta…

Parliamone insieme

«Avverto la “benedizione” che si nasconde dentro la fragilità», ha scritto Francesco nell’Angelus del 2 marzo. L'editoriale di don Vincenzo Vitale, da Credere

scheda

La celebrazione di oggi costituiva il rito che dava inizio pubblicamente al cammino di penitenza dei fedeli che sarebbero stati assolti dai loro peccati la mattina del Giovedì Santo. In questo giorno la Chiesa prescrive il digiuno e l’astinenza dalle carni. Simbolicamente, le ceneri, oltre allo spirito penitenziale, richiamano la caducità della vita terrena e la necessità della conversione

Messaggio

Nel messaggio inviato all'Assemblea organizzata dalla Pontificia accademia della Scienza, il Pontefice ribadisce che siamo di fronte a una "policrisi" che tocca diversi aspetti e che mina il nostro umano. Ma non possiamo arrenderci alla cultura del più forte  

l’oratorio che unisce

Un gruppo di adolescenti dell'oratorio Beata Vergine Addolorata di San Siro ha visitato la Casa della Cultura Musulmana di via Padova 144 per un momento di conoscenza e preghiera condivisa. Un'iniziativa spontanea nata dai ragazzi musulmani, che ha unito le due comunità nel segno del dialogo interreligioso e della fraternità culminato con una preghiera per l’inizio del Ramadan e la salute del Pontefice

Giubileo

Durante la celebrazione nella Basilica di San Pietro, monsignor Claudio  Giuliodori ha sottolineato l’importanza di coniugare competenza medica e attenzione spirituale. Un’omelia di speranza, ispirata alle parole di Papa Francesco, che richiama alla cura del prossimo come autentico inno alla dignità umana

Degenza/giorno 16

Il Papa ha riposato bene dopo che ieri ha avuto bisogno della ventilazione meccanica. La prognosi resta riservata dopo che ieri pomeriggio c'è stato un episodio di broncosmasmo e di vomito. Intanto a san Pietro si è pregato il rosario con la guida del cardinale Fernandez, prefetto del dicastero della Dottrina della fede

il festival

Presentato venerdì a Palazzo Marino il programma di Soul Festival di spiritualità, in programma dal 19 al 23 marzo, alla presenza della rettrice della Cattolica, Elena Beccalli, e dell’arcivescovo Mario Delpini: «Questa rassegna sia una pausa per riflettere su che cosa rende un agglomerato di persone una città»

Santità

Chiusa la fase diocesana per la canonizzazione di Alcide De Gasperi. "Oggi c'è bisogno di politici come lui a servizio del Paese", spiega il cardinal vicario

intervista

Francesca Capelli, responsabile della redazione latinoamericana del quotidiano "Il Globo", racconta come la capitale argentina sta vivendo la malattia del Pontefice: «C’è un affetto enorme anche da parte di non credenti e anticlericali. Alla messa in Plaza Constitución c’erano centinaia di migliaia di poveri delle villas miserias. Bergoglio, da arcivescovo, andava tutti gli anni a Natale dopo essere stato avvicinato da due prostitute del quartiere, uno dei più malfamati della città, per chiedergli se poteva dire messa per loro. E lui accettò»

Così monsignor Vincenzo Paglia, presidente dalla Pontificia Accademia per la Vita, commenta queste ore di apprensione per il...

Papa Francesco

Dopo la diffusione di fake news sulla sua morte, Papa Francesco ha ricevuto un'ondata di affetto dalla Papua Nuova Guinea, dove la gente prega per lui con devozione. Il ricordo della visita apostolica di settembre è ancora vivo e si spera in un messaggio speciale per il 50° anniversario dell’indipendenza

L'intervista

Autore spirituale tra i più amati e letti dai fedeli, padre Anselm Grün non vuole offrire dei “manuali” che risolvono tutto: «Semplicemente descrivo la vita e cerco di aiutare le persone a connettersi con la sapienza dell’anima». Attingendo alla tradizione cristiana

Parliamone insieme

Le novità tecnologiche suscitano sia entusiasmo acritico che chiusura. Per la Chiesa occorre evitare le posizioni estreme

27 febbraio

Francesco Possenti che, più tardi, avrebbe preso il nome di Gabriele dell’Addolorata, di Assisi, meditò sulla vita di Cristo, e sul contrasto fra Cristo e il mondo, una delle caratteristiche della sua vocazione, che cominciò a fargli prendere le distanze dalla vita della società in cui era inserito

scheda

Dopo l’annuncio, martedì, che papa Francesco ne convocherà uno per la canonizzazione di due nuovi santi è una delle parole più cercate su Google. Si tratta di uno strumento ordinario della vita della Chiesa regolato dal Diritto canonico

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo