Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
lutto

Il Prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede si è spento a Roma all'età di 83 anni. Nel marzo 2013 aveva partecipato al Conclave che ha eletto papa Francesco

dossier

La Caritas ambrosiana raccoglie l’appello della Comunità Laudato Si’, fondata dal Vescovo di Rieti, monsignor Domenico Pompili, e dal fondatore di Slow Food, Carlo Petrini, a riforestare le aree urbane, alla vigilia dell’apertura del Sinodo sull’Amazzonia. Pompili: «Piantare un albero serve a risvegliare l’atteggiamento globale». Petrini: «Ogni albero, assorbendo anidrite carbonica, è funzionale a questa missione. Un'azione concreta per occuparci tutti della casa comune».

SANTA MARTA

Alla Messa mattutina il Papa mette in guardia dal rischio di fare come i «cristiani a metà» o «all’acqua di rosa» che rimandano «le decisioni di conversione del cuore e di cambio di vita»

dossier

No alle strumentalizzazioni ideologiche, preoccupazione per il rischio di «pratiche eutanasiche», no all’accanimento terapeutico. La Conferenza episcopale italiana fa il punto, dopo la sentenza della Corte costituzionale che ha ammesso il suicidio assistito nel caso del processo celebrato a carico dell’esponente radicale Marco Cappato per aver aiutato a morire Fabio Antoniani, noto come dj Fabo.

L'antifona

Molti monasteri hanno accolto la proposta di fratel MichaelDavide Semeraro di inserire nella liturgia un’antifona mariana per chi emigra dalla propria terra

Guatemala

Il vescovo del Guatemala, figlio di migranti italiani, è uno dei 13 pastori che il 5 ottobre riceveranno la porpora da papa Francesco. sempre in prima linea tra i poveri, dice: «il mio popolo ha diritto a condizioni migliori per non dover emigrare»

fine vita

La sentenza della Consulta sul caso Cappato e la morte di deejay Fabo. Il commento del bioeticista dell’Università Cattolica Pessina: «Il rischio è che i malati gravi siano considerati un peso e un costo per la società»

udienza generale

Nella consueta catechesi Francesco ricorda come anche nelle prime comunità ci fossero mormorazioni, ma, oggi come allora, le divisioni e il chiacchiericcio distruggono le persone e la collettività. E poi indica Stefano, il primo martire, come esempio da seguire sottolineando che "oggi i martiri sono più numerosi di ieri"

TRENITALIA

Un treno charter destinato ai pellegrinaggi rivisitato per rendere migliore l’accoglienza delle persone disabili è stato presentato a Roma alla stazione Ostiense: è stato utilizzato per la prima volta in occasione del pellegrinaggio nazionale alla grotta di Massabielle.

FROSINONE

Francesco ha visitato la Cittadella Cielo incontrando gente  «uscita dall'inferno». Le lacrime dei ragazzi. Il dialogo. L'incoraggiamento: «Voi siete stati chiamati, vinti, carezzati».

Il Teologo

«Preti, vescovi, cardinali... Questa è una cosa che proprio non mi piace» Risponde il teologo Silvano Sirboni

il papa

Francesco riceve in Vaticano l’Unione cattolica stampa italiana nel 60° anniversario della fondazione: «Siate voce di un giornalismo capace di distinguere il bene dal male, le scelte umane da quelle disumane perché oggi c’è una mescolanza che non si distingue. Se muore una persona assiderata non ne parla nessuno, se la Borsa ribassa di due punti tutti»

BIOGRAFIA

Il nuovo libro di Stefano Campanella racconta la vita e l'insegnamento del Santo. Attingendo agli ultimi risultati della ricerca storica.  

chiesa

"Se non si parte dalla misericordia di Dio", dice Francesco in visita ad Albano, "corriamo il rischio di mondanizzare la fede, di complicarla e riempirla di tanti contorni: argomenti culturali, visioni efficientiste, opzioni politiche, scelte partitiche...". Dimenticando l'essenziale e "creando circoli chiusi che escludono gli altri". .

NOMINE

Calabrese, 43 anni, nel Servizio diplomatico della Santa Sede. Ha prestato la propria opera nelle rappresentanze pontificie in Bolivia, Grecia, presso l’Unione Europea a Bruxelles e in Kenya.

SERMIG

Presente il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, e alcuni vescovi e sacerdoti giunti da varie parti d'Italia, l'Arsenale della pace - un tempo fabbrica di cannoni e mitragliatrici, oggi sede del Servizio missionario giovani fondato da Ernesto Olivero - è stato consacrato alla Madonna, madre dei giovani.   

Sinodo

Alla vigilia del SInodo convocato da papa Francesco, presentata l'iniziativa che, con i suoi oltre 130 eventi, promette di accompagnare con l'ascolto e la preghiera il lavoro dei padri sinodali.

per la vita

Incontrando 350 membri della Federazione italiana degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri Francesco ha ribadito il no a certe scelte. Pensieri e parole ripresi da monsignor Santo Marcianò.

L’autore del terzo Vangelo continua il suo racconto con gli Atti degli Apostoli, dove narra la missione universale della...

vaticano

Oggi il Papa si reca nella diocesi suburbicaria per celebrare la fine dei restauri della cattedrale, l'inizio dell'anno pastorale e, soprattutto, l'anniversario della sua chiamata sacerdotale. Monsignor Marcello Semeraro ci spiega come si svolge la visita.

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo