Nell'omelia della Messa mattutina di oggi, papa Francesco sottolinea che il ministero ordinato è un «dono» da preservare con buona volontà e «anche con furbizia» senza rovinarlo con un eccesso di attività che perde di vista l'essenziale
Da codardi, gli apostoli diventano coraggiosi grazie allo Spirito Santo. Pronti alla morte, come anche oggi accade a tante persone di fede. Allora il “sistema religioso” giudaico, che si sentiva minacciato rispondeva con violenza e condanne a morte. Ma la persecuzione dei cristiani è sempre la stessa: le istituzioni che non vogliono il cristianesimo si sentono minacciati e portano la morte ai cristiani.
Papa Francesco prende spunto dalle letture del giorno per ricordare che bisogna chiedere a Dio di non lasciare solo chi ha la responsabilità di guidare un Paese. E chiede se, nella recente crisi italiana, qualcuno ha pregato per i parlamentari
Sarà dedicato a Maria Rosa Mistica. Il riconoscimento ufficiale da parte della diocesi di Brescia nel luogo, meta incessante di pellegrinaggi, dove nel 1966 la Vergine sarebbe apparsa a Pierina Gilli. Resta sospeso il giudizio sulle presunte apparizioni
"Dio ci aspetta, non si stanca, non si perde d’animo. Perché siamo noi, ciascuno di noi, quel figlio riabbracciato, quella moneta ritrovata, quella pecora accarezzata e rimessa in spalla", spiega il Pontefice. Ciascuno di noi è peccatore anche quando si crede giusto e condanna gli altri.
Un lettore ci scrive: «Mai come in questi anni ho sentito criticare il Papa da diversi gruppi di cristiani. Nessun Pontefice ne è stato indenne. Ma ora sembra di essere tornati ai tempi di Gesù: non gliene perdonavano una quelli che credevano di avere la dottrina in tasca...». Ecco la risposta del nostro direttore, don Antonio Rizzolo
Il presidente della Cei Bassetti: «Bisogna evitare che una sentenza della Consulta provochi lo smantellamento del reato di aiuto al suicidio. L’attuale passaggio istituzionale, apparentemente avvitatosi in un percorso senza sbocchi, è in realtà orientato, sottotraccia, all’approvazione di principi lesivi dell’essere umano. Va rivista la legge sulle DAT»
La regista ha promosso la prima esperienza italiana di “cammino giudiziario” e con sei giovani detenuti ha percorso la Via Francigena. Ne è nato il docufilm Boez
Il 14 settembre nel duomo di Forlì viene proclamata beata la studentessa di medicina colpita da una malattia degenerativa che la rese cieca e sorda. La sorella Emanuela ci racconta come affrontò l’infermità con coraggio affidandosi progressivamente nelle mani di Dio
Candidata al Nobel per la pace, ha speso 30 anni a fianco dei più poveri nelle favelas. Oggi, nel polmone verde del Brasile, aiuta le comunità minacciate dalle attività estrattive
Francesco sul volo di ritorno dal viaggio in Africa commenta le critiche degli ambienti conservatori Usa: «Mi chiamano comunista ma parlo come Giovanni Paolo II. Abbiamo tante scuole di rigidità dentro la Chiesa, ma non sono vie cristiane e finiranno male»
Nuovo allestimento per la storica sede a due passi da City life: 2.000 metri quadrati con il museo dei popoli, la bottega del commercio equo, una grande biblioteca, il teatro, istallazioni multimediali e spazi per incontri con le scuole. Il Pontificio Istituto Missioni Estere è il più antico d'italia e ha mandato nel mondo 2.000 missionari
Dialogo interreligioso, lotta alla povertà, pace. Bergoglio ripercorre le tappe del suo recente viaggio in Africa, tra Mozambico, Madagascar e Mauritius. E poi spiega che, anche questa volta, si è recato a Santa Maria Maggiore perché Maria "custodisse ogni mio gesto e parola".
Lunedì 9 settembre, in un convegno di studi, sono state rievocate la figura e l'azione del gesuita, appassionato uomo di Chiesa e capace di leggere i segni dei tempi, prima, durante e dopo il Concilio. Le testimonianze e l'analisi di molti esperti, da Andrea Riccardi a Maria Voce, da monsignor Stefano Russo, segretario generale della Cei, al nipote, padre Federico Lombardi.
Don Marco Pozza conclude, con la partecipazione del Pontefice, la trilogia sulla preghiera iniziata con "Padre nostro" nel 2017 e "Ave Maria" nel 2018. Tra le novità del palinsesto 2019/2020 dell’emittente della Cei: il Tg anche la domenica, Simone Cristicchi e don Luigi Verdi, la docuserie “Maestri”, il documentario “Corridoi di vita” (nella foto: papa Francesco e don Marco Pozza - Vatican Media)
Bagno di folla per il Papa che celebra la Messa a Port Louis, capitale della Repubblica di Mauritius: «Nonostante la crescita economica che il vostro Paese ha avuto negli ultimi decenni, sono i giovani a soffrire di più e risentire maggiormente della disoccupazione. Il loro futuro è incerto e restano ai margini, vulnerabili e senza punti di riferimento davanti alle nuove forme di schiavitù di questo secolo»
A Cefalù, ospiti del vescovo Giuseppe Marciante, il XIV Forum sull'ambiente. "Le nuove generazioni sono di stimolo agli adulti. Dalla crisi ambientale anche la possibilità di nuove professionalità". Parla Alfonso Cauteruccio, officiale della Segreteria generale del Sinodo dei vescovi
La Giornata nazionale per la custodia del creato, che si celebra oggi, ricorda che bisogna cambiare stili di vita per difendere la natura e l'uomo. E dare una speranza di futuro alle nuove generazioni. Intervista al responsabile dell'ufficio Cei per i problemi sociali e il lavoro.
Il Papa ascolta i giovani e li sprona a essere costruttori del futuro lasciando le amarezze del "non può cambiare niente" e le illusioni di chi promette strade facili.Camminando insieme e non come avventurieri solitari.
Francesco celebra la Messa alla periferia di Maputo: «Basta con la legge del taglione, è necessario superare corruzione e interessi politici o personali per conservare la speranza in un futuro di pace. La corruzione non sia il prezzo che dobbiamo pagare per gli aiuti esterni»