La processione della Candelora, che si celebra il 2 febbraio, quaranta giorni dopo il Natale, sarebbe un contrapposto a quella dei Lupercalia dei Romani e si lega alla festa liturgica della Presentazione di Gesù Bambino al Tempio durante il quale Gesù viene definito dal vecchio Simeone «luce per illuminare le genti»
Francesco all’udienza giubilare: «La conversione è cambiare direzione, guardare le cose da un’altra prospettiva, dirigendo il cammino verso mete nuove». All’inizio si rompe il bastone e il Papa “vacilla”. Poi il saluto ai fedeli presenti anche nella Basilica di San Pietro
Francesco lo ha sottolineato durante l’inaugurazione dell’Anno giudiziario della Rota Romana nel decimo anniversario della riforma che ha introdotto la gratuità dei processi canonici: «Rattrista a volte venire a sapere che i fedeli ignorano l’esistenza di questa via»
Il presidente a tutto campo contro le politiche di inclusione: addossa ai lavoratori con disabilità la colpa dell'incidente aereo negli Usa, colpisce i migranti, taglia la sanità ai poveri. Preoccupati i vescovi Usa: "Le sue decisioni danneggiano i più vulnerabili tra noi"
L'intervento di Virginia Kaladich, presidente della Fidae, la Federazione delle scuole cattoliche, in occasione della festa di San Giovanni Bosco: «Il suo approccio relazionale ci insegna quanto sia fondamentale creare un ambiente scolastico accogliente e inclusivo e coltivare la relazione tra educatore e studente che nessuna tecnologia può mai sostituire»
Il servizio attivato dalla diocesi insieme all’Équipe San Michele per venire incontro alle esigenze di chi cerca un conforto spirituale o anche solo un colloquio. «Si tratta di discernere quei segni che potrebbero rivelare l’eventuale necessità dell’intervento di un esorcista», spiega una nota. I casi di possessione demoniaca, infatti, sono molto rari
Fondatore dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, fu canonizzato alla chiusura dell’anno della Redenzione nel 1934. Giovanni Paolo II lo dichiarò «padre e maestro della gioventù». La testimonianza di san Domenico Savio: «Alla scuola di don Bosco, noi facciamo consistere la santità nello stare molto allegri e nell’adempimento perfetto dei nostri doveri»
Prima ancora che fosse presentato, è già polemica sul progetto del ministro Valditara. Invece bisogna ragionare
Sabato 1 febbraio il presidente della Cei guiderà il pellegrinaggio al santuario di San Luca a Bologna, dove presiederà la...
Il sacerdote, da anni in prima linea nella lotta per la tutela del territorio del Casertano inquinato dai rifiuti tossici, commenta la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo che ha condannato l’Italia per non aver tutelato la salute dei cittadini interessati
Fino al 28 febbraio in mostra al Palazzo della Cancelleria 90 reperti che narrano la storia del cristianesimo dai suoi albori fino ai giorni nostri. Il Regno Hashemita ospita cinque siti di pellegrinaggio riconosciuti dal Vaticano
Da ragazzo era un delinquente, senza speranze per il futuro. Oggi Daniel Zaccaro è un educatore che aiuta giovani in difficoltà: «La fede è stata una luce grande nella mia vita. Ho scoperto che si può trovare qualcosa di buono anche in chi ti tradisce»
Il progetto “Il coraggio di guardare” della diocesi di Bolzano-Bressanone, un passo importante verso la trasparenza. L'editoriale di Credere
Intervista a Michele Affidato, orafo di Crotone, che ha dedicato la sua vita all'arte e ha realizzato delle formelle scultoree...
Francesco, nella catechesi del mercoledì si dice preoccupato per la situazione in Congo e chiede di continuare a pregare per la pace ovunque ci siano conflitti. Invita i polacchi, in particolare, a preservare «memoria e verità» della tragedia dello sterminio
Il 29 gennaio viene inaugurato un nuovo centro socio-educativo e dormitorio femminile nella cittadina in provincia di Lecce e...
Presentato il programma del prossimo incontro con il Pontefice che farà il punto sui diritti dei più piccoli: accesso alle cure sanitarie, al cibo, alle risorse economiche. E, soprattutto, diritto all'educazione e alla famiglia
Un articolto documento della Dottrina della fede e del dicastero della Cultura disegna il rapporto con l'intelligenza umana e invita a usare i nuovi sistemi senza farsene usare
Sabato 25 gennaio si è svolta a Roma una tavola rotonda organizzata da Paolini e Paoline sul tema della 59^ Giornata mondiale...
Il busto della “Reginella Santa”, come la chiamò Benedetto Croce in un breve saggio che le dedicò nel 1924, è stato scoperto e benedetto domenica 25 gennaio, dopo la Messa per l’undicesimo anniversario della beatificazione di Maria Cristina (1812-1836)