Forse i Magi non erano tre e non erano Re ma sapienti che, come ha detto Benedetto XVI, «scrutavano il cielo» per trovare Dio. Una leggenda li associa a una vecchina riluttante che poi divenne la Befana che porta i doni ai più piccoli. Nella liturgia cristiana è la festa in cui Dio, nel Bambino Gesù, si manifesta a tutti i popoli
Francesco all’Angelus: «La pace allieta la vita dei popoli, i conflitti sono disumani e distruggono tutto». Poi l’appello nella Giornata mondiale della Pace: «In quest’anno giubilare incoraggio i governanti dei Paesi di tradizione cristiana a dare il buon esempio cancellando o riducendo quanto più possibile i debiti dei Paesi più poveri»
Francesco nella Basilica di San Pietro celebra la Messa di Capodanno nella solennità di Maria Madre di Dio e nella Giornata Mondiale della Pace: «Siamo tentati di costruirci un Dio “astratto” ma invece, in Gesù Cristo, è concreto, è nato da donna. Impariamo a prenderci cura di ogni creatura nata da donna, anzitutto custodendo il dono prezioso della vita, come fa Maria: la vita nel grembo materno, quella dei bambini, quella di chi soffre, la vita dei poveri, la vita degli anziani, di chi è solo, di chi è morente»
Pugliese d’origine, salesiano, il porporato è morto all’età di 86 anni. Per dieci anni, dal 2008 al 2018, ha guidato la Congregazione delle Cause dei Santi. Nel 2013 nella cattedrale di Molfetta, la città in cui era nato, aveva chiuso la fase diocesana del processo di beatificazione del “vescovo degli ultimi”
Il dogma della Maternità Divina di Maria fu proclamato dal Concilio di Efeso l’11 ottobre del 431. Con questa festa, che ha origine dalla tradizione pagana delle “strenae”, si conclude l'Ottava del Natale del Signore. Nel Rito Ambrosiano si celebra l’ultima domenica di Avvento. Dal 1968, per volontà di Paolo VI, in questo giorno si celebra la Giornata Mondiale della Pace
Francesco nel Te Deum di fine anno a San Pietro: «La vocazione della città è quella di accogliere i pellegrini in questo Giubileo perché tutti possano riconoscersi figli di Dio e fratelli tra loro. La speranza di un mondo fraterno non è un’ideologia, un sistema economico o il progresso tecnologico ma Gesù Cristo, il Figlio incarnato, mandato dal Padre»
Ha dato il nome al veglione di Capodanno ricorrendo la sua festa liturgica il 31 dicembre. Il suo lungo pontificato durato 21 anni, dal 314 al 335, è tribolato dalle controversie disciplinari e teologiche: l’autorità della Chiesa di Roma su tutte le altre Chiese non è ancora acquisita. E il Pontefice non ha alcun modo di intervenire nei dibattiti dei Concili di Arles e di Nicea che gli comunicano le decisioni prese
È l'inno cristiano di ringraziamento per eccellenza e viene intonato tradizionalmente la sera di San Silvestro per ringraziare il Signore dell’anno appena trascorso. Attribuito a San Cipiriano, è stato musicato da diversi autori, da Palestrina a Mozart fino a Verdi. Compare nel finale del primo atto della Tosca di Puccini e anche nella colonna sonora del film Il gobbo di Notre Dame
In coincidenza con l’apertura dell’anno giubilare il corpo venerato di Santa Lucia dopo essere stato traslato a Siracusa è arrivato in Cattedrale a Catania dove è stato al fianco del busto reliquario di Sant’Agata. Era il 5 febbraio 301 quando la giovane Lucia, con la madre gravemente malata, andò in pellegrinaggio a Catania davanti alla tomba della martire catanese. Da lì troverà quell’esempio di forza e di fede fino al martirio
Papa Francesco, all'Angelus, nel giorno in cui si celebra la Sacra Famiglia ricorda che essa è santa non perché perfetta, ma perché sa dialogare. E invita tutti ad ascoltarsi. Infine la preghiera per le famiglie che vivono in contesti di guerra e per quelle provate dal lutto del disastro aereo in Sud Corea
Si celebra la domenica successiva al Natale. Se il Natale ci ha già mostrato la Sacra Famiglia raccolta nella grotta di Betlemme, oggi siamo invitati a contemplarla nella casa di Nazareth, dove Maria e Giuseppe sono intenti a far crescere, giorno dopo giorno, il fanciullo Gesù
Il ministro per l'università, ricevuta in udienza da Francesco, firma due decreti per rendere più semplice il riconoscimento dei titoli di studio conseguiti presso le facoltà pontificie
Il biblista Gianfranco Ravasi ci guida alla scoperta di una delle figure di spicco fra i discepoli di Gesù, autore del quarto Vangelo, testo caratterizzato da un linguaggio teologico molto raffinato, nonostante Giovanni fosse un pescatore, come i suoi fratelli Simon Pietro e Andrea
Il 27 dicembre i funerali di don Maurizio Francoforte. La malattia ha spezzato la sua vita, ma non il sogno di difendere gli abitanti del suo quartiere.Le esequie celebrate dall'arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice
Papa Francesco, all'Angelus chiede di impegnarsi per il condono dei debiti e contro le guerre. E spiega che, come Santo Stefano anche chi è oggi perseguitato testimonia l'amore di Dio, non una ideologia.
Nei giorni seguenti alla manifestazione del Figlio di Dio furono posti i “comites Christi”, cioè i più vicini nel suo percorso terreno e primi a renderne testimonianza con il martirio. Così al 26 dicembre c’è il primo Martire della cristianità, segue al 27 san Giovanni Evangelista, il prediletto da Gesù, poi il 28 i Santi Innocenti, bambini uccisi da Erode con la speranza di eliminare anche il Bambino di Betlemme
Nell'omelia della messa di Natale il Pontefice ricorda che tutti dobbiamo essere testimoni di speranza. E ricorda le situazioni più terribili di questi tempi, i bambini mitragliati, gli ospedali e le scuole colpite, lo sfruttamento della terra e delle persone
Da san Pietro a Castel Sant'Angelo, il Passetto di Borgo consentì a Clemente VII di sfuggire ai Lanzichenecchi. A poche ore dall'inizio del Giubileo inaugurata anche la nuova piazza Pia, a ridosso del Vaticano. Il plauso di Meloni e del cardinale Parolin
Chi era Vico Consorti? Perché è soprannominato "Vico dell'uscio"? Quando è stata realizzata la Porta aperta da papa Francesco il 24 dicembre per dare ufficialmente inizio al Giubileo? E chi pagò per la realizzazione? Risponde la storica dell'arte Brigida Mascitti
Perché si festeggia il 25 dicembre? Cosa significa "presepe" e a quando risale la tradizione di allestirlo? Quando nacque esattamente Gesù Cristo? Ecco una guida pratica per conoscere la festa più importante dell'anno nella quale si celebra la nascita del Figlio di Dio.