Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
la riflessione

La riflessione di Benedetto XVI durante la sua visita a Torino nel 2010: «Il nascondimento di Dio fa parte della spiritualità dell’uomo contemporaneo, in maniera esistenziale, quasi inconscia, come un vuoto nel cuore che è andato allargandosi sempre di più. La Sindone ci parla esattamente del momento in cui Dio, in Gesù Cristo, ha condiviso non solo il nostro morire, ma anche il nostro rimanere nella morte»

scheda

È l’unico giorno dell’anno liturgico in cui non si celebra l’Eucarestia e si commemorano la Passione e la Morte di Gesù con l'Adorazione della Croce seguita dalla Via Crucis. Le campane tacciono in segno di lutto

la visita

Il Papa incontra 70 detenuti a Regina Coeli, parla brevemente, ma senza naselli. Poi il rientro, veloce, in Vaticano

l'appello

L’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, nell’omelia della Messa Crismale del Giovedì Santo in Duomo: «Continuiamo a chiederci come sia possibile. Continuiamo a proporre percorsi di formazione e di prevenzione. Continuiamo a richiamare a comportamenti prudenti, coscienziosi». E aggiunge: «La mia consolazione e il mio incoraggiamento siete voi, i preti seri, i preti che fanno il prete con dedizione ammirevole, animati dal senso di responsabilità per la comunità»

Il caso

Don Ciro Panigara aveva già ricevuto il provvedimento cautelativo da parte della diocesi. Sarebbero almeno sei i minori molestati sui cui sta indagando la procura

La Risurrezione

Davanti alla crisi di speranza del nostro tempo, l’arcivescovo di Milano Mario Delpini ricorda il senso della fede cristiana: «La risurrezione non è un’illusione per consolarsi, ma una buona notizia che ci rende vivi già oggi»

Dopo tutto, di Monica Mondo

Non siamo venuti al mondo per nulla, il male non avrà l’ultima parola, il dolore non sarà vano: è questa la follia dei cristiani

Parliamone insieme

Quest’anno la data è la stessa per tutti i cristiani. Un libro di uno scrittore ateo ci stimola a rileggerla con occhi nuovi

Giovedì Santo

Il gesto che compie Gesù nei confronti dei discepoli durante l'Ultima Cena, prima di essere condannato a morte, è raccontato dal Vangelo di Giovanni ed era una caratteristica dell’ospitalità nel mondo antico

Vaticano

Il Pontefice migliora, ma non sono state specificate, perché dipendono anche dal tempo, le modalità di partecipazione ai riti della Settimana Santa. I cardinali Calcagno Gugerotti e il vicario di Roma lo sostituiranno per la messa del Crisma, per la Passione e per la Via Crucis

Colloqui col Padre

«Da un pezzo mi chiedo come mai lo scambio della pace tra i fedeli nel rito della Messa non sia stato più ripristinato, malgrado sia cessata da tempo l’emergenza Covid-19 e le relative restrizioni.» Una situazione comune a molte parrocchie? Risponde don Stefano Stimamiglio, direttore di Famiglia Cristiana

LE REGOLE

Il Dicastero per il Clero ha aggiornato con un Decreto approvato da Papa Francesco il 13 aprile e in vigore a partire dalla prossima domica di Pasqua, la disciplina sulle intenzioni delle Messe e sulle offerte ad esse collegate, con l'intento di fornire ai sacerdoti e ai fedeli regole più chiare e trasparenti. Ecco che cosa ha stabilito

Spiritualità e tradizione

Ogni anno in occasione della celebrazione liturgica che apre la Settimana Santa vediamo comparire le palme intrecciate. Piccolo viaggio nella tradizione antichissima di "parmureli" e "sa pramma pintada"

verso la pasqua

Con questa festa si ricorda l'ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, prima della Passione, accolto dalla folla che lo acclama come re agitando fronde e rami presi dai campi. Una tradizione legata alla ricorrenza ebraica di Sukkot durante la quale i fedeli salivano in pellegrinaggio al tempio di Gerusalemme portando un mazzetto intrecciato di palme, mirto e salice

il fenomeno

In aumento dal 2022 i catecumeni, le persone che decidono di diventare cattolici da adulti ricevendo tutti insieme i sacramenti dell’iniziazione cristiana: Battesimo, Eucarestia e Cresima. Si abbassa anche l’età media: oggi un terzo ha meno di 30 anni. Alla prossima veglia di Pasqua saranno in totale 89 persone: 54 donne e 35 uomini. Il responsabile don Matteo Del Santo: «La tendenza che ci sta sorprendendo è che sono sempre più giovani e, per metà, nati in Italia»

Vaticano

Migliora la salute del Pontefice. Continua la convalescenza tra passeggiate, preghiera e lavoro

la scheda

Si celebra il venerdì che precede la Domenica delle Palme ed è una tradizione diffusa soprattutto al Centro-Sud dove si svolgono solenni processioni con il simulacro di Maria abbigliato a nero e trafitto dalla spada in segno di dolore per la Passione e Morte del Figlio

L'evento

Il Pontefice arriva in basilica dopo la messa delle 12. Emozione tra le restauratrici che gli stringono le mani

Nomine

Il Papa nomina l'arcivescovo di Sassari alla guida della Chiesa castrense. «Ho incoraggiato la vocazione a essere operatori di pace», ha spiegato nell'omelia di fine mandato l'ordinario uscente (nella foto)

L'audizione

Scoraggiare gli affitti brevi, sostenere il tempo pieno nelle scuole, illuminare le periferie. Il vicario della diocesi del Papa porta, in Commissione, proposte concrete per contribuire a risolvere i problemi della città e del Paese

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo