Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
il sisma nel sudest asiatico

La testimonianza di una persona della comunità cattolica di Yangon: «Il terremoto è arrivato su un Paese fragile e stremato da anni di guerra civile e lotte tra gruppi armati. Non abbiamo le forze per farcela da soli. Speriamo che la solidarietà internazionale aiuti a ristabilire relazioni diplomatiche». Intanto la giunta militare bombarda i ribelli anche nelle zone colpite dal sisma

giubileo

Il Messaggio di Francesco per i sacerdoti che in questi giorni celebrano il loro Giubileo in Vaticano: «Dio si è fatto uomo per rivelare al mondo che non ci abbandona mai! Avrei voluto incontrarvi in occasione del vostro pellegrinaggio».Bergoglio non parteciperà, il 6 aprile, al Giubileo degli ammalati. A celebrare la Messa al suo posto in piazza San Pietro sarà monsignor Fisichella

Dietro le quinte

Quando nasce, come e perché il luogo dove papa Francesco ha scelto di abitare e dove ora sta trascorrendo la convalescenza dopo le dimissioni dal Gemelli. Il nome viene dalla chiesa e dalla casa adiacente nata come un piccolo ospedale nel 1538 e che rimase tale fino al 1726. La residenza nella forma attuale venne inaugurata nel 1996. Nello stesso anno, Giovanni Paolo II, con la Costituzione apostolica "Universi dominici gregis", decise di destinarla a residenza dei cardinali durante il Conclave

Vaticano

Informato del terremoto in Myanmar, il Pontefice ha pregato per le vittime. Intanto prosegue con la fisioterapia e con le prescrizioni farmacologiche. Al momento nessuna visita

il caso

Il sacerdote, che era anche vicario della comunità pastorale San Giovanni Paolo II di Seregno, in Brianza, a maggio dell’anno scorso ha lasciato tutti gli incarichi pastorali. Su di lui sono state aperte due inchieste: il processo canonico che, come ha spiegato la diocesi di Milano in una nota, dovrebbe concludersi a breve e un fascicolo della Procura di Monza

L'opinione

A margine dell'incontro a Sacrofano della Cattedra dell'accoglienza, il segretario di Stato vaticano ricorda le parole di papa Francesco sull'importanza di disarmare le parole e i Paesi. Spiega che, per l'Ucraina e a Gaza occorre cercare una pace giusta. E poi fa il punto sulle condizioni del Pontefice, a cinque anni dalla statio orbis

L'evento

Alla Cattedra dell'accoglienza, in corso a Sacrofano, il toccante dialogo tra don Giuliano Savina, direttore dell'Ufficio Cei per il dialogo interreligioso, e padre Jihad Youssef, priore di MAr Musa, in Siria

IL CASO

Il vescovo di Assisi, Domenico Sorrentino, ha presentato una denuncia in Procura per una ciocca di capelli del giovane “patrono di Internet”, che sarà canonizzato il 27 aprile, messa all’asta sul web. Sulle piattaforme di marketplace sono moltissimi gli annunci di vendita, vietata dalla Chiesa, di (presunte) reliquie dei santi, dai vestiti alle ossa fino ai frammenti della colonna della flagellazione di Gesù. Abbiamo fatto un giro

il lutto

Avrebbe compiuto 101 anni a maggio. Era stato ordinato sacerdote nel 1947 e vescovo dal cardinale Ursi nel 1970. Ha guidato la diocesi di Brindisi – Ostuni per 25 anni, dal 1975 al 2000. I vescovi pugliesi: «Pastore esemplare per dedizione e umiltà». Ora il record di vescovo più anziano “passa” a monsignor Gaetano Bonicelli, emerito di Siena

Dopo tutto di Monica Mondo

Vent’anni fa si consumava la lotta con la morte del più grande pontefice del Novecento. Una lezione da non smarrire

Parliamone insieme

A vent’anni dalla morte un ricordo del Pontefice polacco che invitò al coraggio, convinto che tutto può cambiare

la scelta

Il sacerdote maltese, 66 anni, è l'undicesimo successore di Don Bosco. Succede al cardinale Ángel Fernández Artime e guiderà oltre 13mila consacrati presenti in 136 nazioni: «Il nostro compito non è solo insegnare ma ispirare attraverso la nostra vita». È stato eletto lunedì dal Capitolo generale riunito a Valdocco

L'iniziativa

Padre Antonio Spadaro dialoga con l'artista di strada Maupal al termine della prima giornata della Cattedra dell'accoglienza. Il Pontificato di papa Francesco, le guerre, i gesti provocatori che ci ricordano che siamo umani, le arti contro l'indifferenza. A Sacrofano il terzo corso per formarsi alla solidarietà e all'ascolto

Catechesi

Prosegue il ciclo di catechesi del Pontefice. Questo mercoledì il testo, che riportiamo integralmente, spiega l'incontro di Gesù con la Samaritana

la riflessione

Trent’anni fa, il 25 marzo 1995, papa Wojtyla pubblicava l’Enciclica che è stata una pietra miliare del magistero della Chiesa «sul valore e l’inviolabilità della vita umana». Oggi Marina Casini, presidente del Movimento per la Vita, sull’importanza di quel documento e il suo legame profondo con il “popolo della vita”: «È stata la nostra Magna Carta perché ha reso esplicite le basi spirituali e razionali dell’impegno per la vita, soprattutto quella nascente»

Il documento

Prima e dopo, ma anche durante. Il documento del Dicastero Laici, Famiglia e vita, in occasione dei 30 anni dalla pubblicazione della Evangelium vitae, di Giovanni Paolo II, pubblica il sussidio "La Vita è sempre un bene. Avviare processi per una Pastorale della Vita umana". Perché la vita umana ha valore in tutto l'arco della sua esistenza

25 marzo

Perché si festeggia in questa data? Quali sono le origini? Come è stata raffigurata nella storia dell’arte? Ecco tutto quello che c’è da sapere

25 marzo

Si chiamerebbe Disma ma di lui non è sicuro neanche il nome. È l’unico nella storia millenaria della Chiesa a potersi “vantare” di essere stato canonizzato da Cristo stesso prima di morire sulla Croce grazie alla sua sorprendente professione di fede

Giornata di spiritualità

Al Gemelli una intensa giornata di spiritualità ha fissato alcuni punti peculiari del suo messaggio spirituale a 5 anni dalla...

Papa Francesco

Francesco torna a casa al 38esimo giorno di ricovero. Adesso due mesi di convalescenza, ma, secondo l'équipe medica che lo ha avuto in cura, si ristabilirà completamente

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo