Francesco torna ad affacciarsi dalla Loggia delle benedizioni e sprona ad avere speranza nonostante le tante crisi che ci sono nel mondo
Con la beatificazione presieduta domenica 2 ottobre 2011 dal cardinale Bertone, un’altra splendida figura di donna si è aggiunta alla serie dei santi sociali piemontesi: Antonia Maria Verna, fondatrice delle Suore di Carità dell’Immacolata Concezione (Suore di Ivrea)
Nella messa di Natale il Pontefice esorta i cristiani a destarsi e amettersi al cammino. Per ritrovare DIo e ritrovare l'uomo
Dalla rete Talitha Kum ci scrivono: «Grazie a Famiglia Cristiana per aver dato risalto al lancio dell'iniziativa "Care Against Trafficking" contro la tratta delle persone da parte di Talitha Kum, la rete internazionale di oltre 3mila suore in tutto il mondo, e dell’Unione Internazionale delle Superiori Generali». La lettera e la risposta di don Antonio Rizzolo
C'è il rischio di far festa dimenticando il Festeggiato. Che nasce anche oggi. Basta avere occhi per accorgesene... "Fratelli tutti" non sia solo il titolo di un documento pontificio e una citazione dotta, ma diventi vita vissuta.
A poche ore dal Natale è stata resa nota la data della beatificazion: si terrà a San PIetro il prossimo 4 settembre. «Anticipò la Chiesa in uscita cara a Francesco», spiega la vice-postulatrice,della causa, la giornalista Stefania Falasca. «Fu un pasto vicino alla gente, centrato sull'essenziale della fede e con una straordinaria sensibilità sociale»
Il funerale di uno dei tre morti sul lavoro, sabato 18 dicembre. L'omelia dell'arcivescovo. Il cordoglio di una comunità ferita. Il lutto cittadino
Nel consueto indirizzo di auguri di Natale, Francesco ricorda alla Curia Romana che la Chiesa deve tendere alla partecipazione, alla comunione e alla missione. E regala ai cardinali tre libri, tra cui quello di don Luigi Epicoco dal titolo La pietra scartata (Edizioni San Paolo)
Dopo l'appello di ottobre di mons. Battaglia, in Duomo l'avvio dei cantieri con le istituzioni e le associazioni del Terzo settore, circa un centinaio, che hanno aderito: «Questo non è semplicemente frutto di un’idea del Vescovo o della Chiesa ma è molto di più: una necessità per dare alle nuove generazioni un segno di speranza, di resurrezione a partire dal proprio ambito, dovere, ruolo»
Non è necessario scegliere tra studio e preghiera ma coniugare leggio e inginocchiatoio. La riflessione del teologo Robert Cheaib
La conduttrice di Tv2000 Lucia Ascione è ritornata sul piccolo schermo con Finalmente Domenica dopo un anno di malattia e una complicata operazione chirurgica. «Comprendo la sofferenza e la paura di chi sta male e invoca l’eutanasia. Mi ha salvato sentire l’amore di Dio attraverso chi mi è stato accanto»
Storie di coraggio e di dedizione come quelle del giovane Alfiere della Repubblica Mattia Piccoli ci dicono che spesso la storia è fatta dagli “umili” e ci aiutano a dissipare il buio che a volte s’impossessa di noi
La pandemia (con l'accesso alla sanità difficile per chi è povero), i devastanti effetti economici della pandemia, il dilagare del narcotraffico: ecco il Paese che il nuovo Presidente, Gabriel Boric, il candidato di sinistra eletto a sorpresa, si trova a governare. Parla il gesuita padre Juan Cristóbal Beytía, direttore della rivista Mensaje, Messaggi
La prima copia uscì datata 25 dicembre 1931: una dozzina di pagine, rigorosamente in bianco e nero, costo 20 centesimi. Da giovedì 23 in edicola un numero speciale dedicato a raccontare la storia della nostra testata diventata una protagonista all'interno della società italiana e della Chiesa
L’appello di Francesco all’udienza generale: «Solo alcuni Paesi europei stanno sopportando la maggior parte delle conseguenze del fenomeno migratorio nell'area mediterranea, mentre in realtà esso richiede una responsabilità condivisa di tutti, dalla quale nessun Paese può esimersi, perché è un problema di umanità. A Natale dobbiamo aprire la porta del cuore»
Francesca Saverio Cabrini (1850-1917), fondatrice delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, è considerata l’esempio italiano più riuscito di fondatrice di congregazione finalizzata all’assistenza sociale
La lettera apostolica Patris corde di papa Francesco è un grande dono alla Chiesa e alla società perché consente di ripensare alcuni valori troppo spesso dimenticati o banalizzati, su cui la paternità ha una propria specificità. L'intervento di Francesco Belletti, direttore del Cisf, per la rubrica "Uno sguardo alla famiglia" pubblicato sul numero di dicembre 2021 della rivista Vita Pastorale
Il Dio dei cristiani non vive la sindrome di una tremenda solitudine e neppure si sottrae all’abbraccio, anzi si lascia abbracciare. Sorrisi, affettuosità e sano umorismo, non un Dio col broncio: la riflessione del teologo don Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense
Il 21 e il 22 dicembre cominicia ad Assisi un pellegrinaggio voluto dalla Lega Pro che farà tappa in 60 città italiane per riaffermare il desiderio di un riscatto etico del settore. E chiedere che il beato Acutis diventi patrono dei giovani calciatori
I giornalisti dell'Ucsi Lombardia si sono ritrovati nella chiesa di San Bernardino alle Ossa. «Rut, Ester, Elisabetta e Maria, la "marginalità" delle donne d'Israele come cifra interpretativa del nostro essere giornalisti oggi»