A Oulx, in alta Valsusa, il rifugio “Fraternità Massi”, gestito da don Luigi Chiampo insieme ai volontari, accoglie e rifocilla chi tenta di attraversare di notte, al gelo, il confine tra Italia e Francia. «Quando la legalità diventa legalismo, si genera esclusione. Non può esserci legalità senza umanità», dice il sacerdote
Ad Acerra, nel cuore della Terra dei fuochi, il convegno della Cei “Custodire le nostre terre”. L’appello del cardinale Gualtiero Bassetti: «Custodire significa prendersi cura con un impegno diretto, personalmente coinvolgente, che non è delegabile. Ognuno deve fare la sua parte. Tornare all'essenziale evangelico, tenendo presente che un’ampia parte del territorio italiano è inquinato»
Divisi dal cerimoniale, i due fratelli si sono parlati al termine della cerimonia funebre. La saggezza di Elisabetta, apparsa provata durante il funerale, capace di ricomporre tensioni e litigi della famiglia. E ora i sudditi sperano che questo funerale possa essere un nuovo inizio per i Windsor
Il presidente di Oftal, mons. Paolo Angelino: «Alla luce delle ultime decisioni governative e con la viva speranza che la campagna vaccinale prosegua spedita Vogliamo sperare di poter raggiungere Lourdes in sicurezza già da giugno con piccoli e curati gruppi. È una speranza che ci anima»
Cresciuto nella fede ortodossa, si è convertito all’anglicanesimo prima di sposare la Regina. Appassionato di teologia e del rapporto tra religione e scienza, ha scelto personalmente le letture per il suo funerale e la preghiera finale: «Padre quando lasceremo questa vita ti preghiamo umilmente di poter riposare in te»
La testimonianza di padre Gianni Criveller, missionario del Pime: «Molti dei condannati per “assemblea illegale” sono cresciuti con la Chiesa locale e i missionari del Pime. Queste condanne feriscono il cuore della Chiesa, toccata nei legami più cari. Sono martiri della libertà che meriterebbero più riconoscimento»
Figlia di una coppia mista: padre irochese pagano e madre algonchina cristiana, venne sfigurata dal vaiolo. Battezzata ad Albany da missionari francesi, scappò in Canada per sfuggire alle ire dei parenti pagani che volevano costringerla a un matrimonio forzato mentre lei offrì la sua verginità a Dio. Morì il 17 aprile 1680 a soli 24 anni; dopo la sua morte scomparvero dal viso i segni del vaiolo
È il primo compleanno senza mons. Georg, scomparso il 1° luglio a 96 anni. Ratzinger vive nel monastero Mater Ecclesiae in Vaticano e l’ultima dichiarazione pubblica l’ha rilasciata due settimane fa al settimanale cattolico tedesco Die Tagepost, esprimendo la sua gratitudine per l’Anno Speciale dedicato a Giuseppe indetto da papa Francesco
Il 13 aprile è iniziato il mese al centro dell'esperienza spirituale musulmana. L'esercizio del distacco dagli affanni terreni per essere più radicati in Dio: un insegnamento attuale e utile a tutti. La riflessione del teologo don Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense.
Quando avvenne la prima apparizione, l’11 febbraio 1858, aveva 14 anni. A lei, povera e analfabeta, appare più volte la «Signora» in quello che sarebbe diventato un centro di culto mariano fra i più importanti della storia...
«Uccidete me non la gente»: con queste parole disarmate, inginocchiata, la religiosa ha affrontato la polizia diventando icona della protesta non violenta birmana.«Lo Spirito Santo mi ha dato la forza». Il testo integrale dell'intervista esclusiva realizzata da Gerolamo Fazzini pubblicata sul numero di Famiglia Cristiana in edicola da giovedì 15 aprile.
Cristo ci salva perché è Dio e ci ama con l’amore infinito di Dio. Ci salva morendo e risorgendo. La riflessione del teologo Robert Cheaib
Occorrono riflessione e volontà politica: la costruzione della sostenibilità esige competenza ispirata, lungimiranza e senso della complessità, in prospettiva di ecologia integrale
Per il critico enogastronomico, autore del libro Del bicchiere mezzo pieno (Comunica Edizioni), non è un caso che Gesù abbia reso sacramento il pane e il vino durante una cena. «Il cibo ricorda l’aspirazione al bello e al buono»
Il decreto “ad experimentum”, valido per tre anni, entra in vigore il 25 maggio. I motivi della decisione dell’arcivescovo, monsignor Salvatore Gristina. «Essere padrini e madrine non è un adempimento formale o una consuetudine sociale, speriamo che la comunità cristiana comprenda il vero significato del ruolo», spiega il vicario, monsignor Salvatore Genchi
Interviene l'avvocato Fabio Viglione: «Ignorate plurime ricostruzioni e smentite, inspiegabile volontà di coinvolgimento della sua figura ben oltre la verità storica»
Il Dicastero smentisce la notizia, riportata durante una trasmissione televisiva, di una presunta richiesta economica per agevolare la causa di beatificazione dello statista italiano. La smentita di monsignor Boguslaw Turek
Papa Francesco spiega l'importanza di pregare. E di farlo insieme, con la Chiesa e per la Chiesa. «I cambiamenti nella Chiesa senza preghiera non sono cambiamenti di Chiesa, sono cambiamenti di gruppo. E quando il Nemico vuole combattere la Chiesa, lo fa prima di tutto cercando di prosciugare le sue fonti, impedendole di pregare; dopo un po' la Chiesa si accorge di essere diventata come un involucro vuoto»
Alcune riflessioni del teologo don Pino Lorizio alla luce delle ultime polemiche su alcuni casi di investimenti finiti sotto inchiesta. L’azione profetica e autenticamente riformatrice di papa Francesco sta progressivamente mettendo in luce la logica iniqua di certi modi di procedere e ricostruendo un contesto di trasparenza
Sabato 17 aprile, in diretta web, il convegno "Custodire le nostre terre. Salute, ambiente, lavoro". L'incontro presentato, tra gli altri, da monsignor Antonio Di Donna, vescovo di Acerra (Napoli) e presidente della Conferenza episcopale campana: «La terra dei fuochi non è un luogo, ma un fenomeno diffuso per colpa di camorra, industriali e politici»