Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 23 gennaio 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
Chiedilo a Credere

Una preziosa occasione per riflettere sui casi della vita e meditare sul Vangelo. L'intervento del teologo Gaetano Piccolo

Si apre il Sinodo

Sarà la prima donna sottosegretario al Sinodo dei vescovi. La religiosa saveriana si racconta al settimanale Credere: «Vivo tutto questo con semplicità ma con un grande senso della storia»

L'Editoriale Credere

Il prossimo Sinodo sul tema Per una Chiesa sinodale: comunione partecipazione e missione vede per la prima volta un percorso in tre fasi a partire dalle Chiese locali. Un’opportunità inedita da cogliere

Sant'Egidio

Si apre a Roma, in presenza, l'incontro Internazionale "Popoli fratelli, terra futura. Religioni e culture in dialogo" promosso dalla Comunità di Sant'Egidio. I leader di tutte le religioni si sono ritrovati nel centro congressi la Nuvola, finora usato come hub vaccinale.

Vaticano

Tra gli imputati figura anche il cardinale Angelo Becciu. Mercoledì 6 ottobre, ordinanza del presidente Pignatone. Entro il 3 novembre l’accusa dovrà consegnare il materiale mancante, a cominciare dai video interrogatori di monsignor Perlasca, la cui posizione processuale “va chiarita”. Prossima udienza il 17 novembre

La riflessione

Pedofilia e abusi nella Chiesa. Don Maurizio Patriciello: «Siamo qua, tutti, preti e vescovi, a fare mea culpa. Ad attraversare insieme “ la valle dell’ombra della morte”. A scendere con Gesù nell’abisso del sepolcro nell’attesa della resurrezione. A gridare insieme: "Mai più! Mai più! Mai più!"»

udienza generale

Francesco, nel corso dell'udienza generale, chiede di nuovo perdono alle vittime degli abusi e dice tutta la sua vergogna e quella della Chiesa per non aver ascoltato prima il grido di chi è stato abusato. Il Pontefice parla anche della libertà, che si fonda sul dono e sulla verità, che è un camino faticoso, ma che rende felici.

LA MOSTRA

Dal 5 al 24 ottobre al Maxxi di Roma. L'appuntamento culturale realizzato per celebrare i cento anni della rivista “San Francesco patrono d’Italia”

IL RAPPORTO

In 70 anni, 216 mila le vittime di pedofilia. I risultati dell'inchiesta condotta dalla Commissione sugli abusi sessuali nella Chiesa, voluto dai vescovi d'Oltralpe. Il dolore del Papa, grato per il coraggio della denuncia

RICORRENZE

E il 5 ottobre ricorre la festa liturgica del beato Bartolo Longo (1841-1926). La sua devozione a Maria, la fondazione del santuario di Pompei, la sua testimonianza durante il dilagare della spagnola. Un esempio attualissimo ancor oggi, in tempo di pandemia

VERSO GLASGOW

Riuniti in Vaticano scienziati, esperti e leader religiosi per l'incontro "Fede e Scienza", durante il quale è stato firmato un Appello congiunto in vista della Cop26. Il Pontefice ha lanciato un appello ad adottare comportamenti e azioni modellate sulla “interdipendenza” e “corresponsabilità” per contrastare i “semi dei conflitti” che provocano ferite nell'ambiente e nella persona umana

RICONOSCIMENTO

Dall'Università Dante Alighieri di Reggio Calabria. Lunedì 4 ottobre, la cerimonia di consegna. Domenica 3 ottobre, il cardinale Semeraro ha presieduto, a Catanzaro, la solenne concelbrazione eucaristica per la beatificazione di Nuccia Tolomeo (1936-97) e Mariantonia Samà (1875-1953). 

novità editoriali

Qualche riflessione del teologo Pino Lorizio, dell'a Pontifica Università Lateranense, a margine dell nuovo libro della Gruber  La guerra dentro. Martha Gellhorn e il dovere della verità  (Rizzoli). 

greenaccord

SI conclude il Forum per il creato organizzato da Greenaccord. Il testimone, da Bari, passa alle Settimane sociali di Taranto. L'arcivescovo Santoro: «L'ecologia integrale ci chiede di uscire dal sé e aprirsi alla comunità»

greenaccord

L'arcivescovo di Bari Bitonto, aprendo il XVI forum sul creato organizzato da Greenaccord, ricorda all'informazione, alla società e alla Chiesa che "bisogna tornare a tessere il noi sociale ed ecclesiale abbandonando la logica del prodotto e del profitto"

Colloqui col Padre

«Il Santo Crocifisso non si tocca, deve rimanere nelle aule scolastiche, come anche in altri luoghi, perché ci parla del grande amore che Gesù ha avuto per l’umanità»  Leggi la risposta di don Antonio Rizzolo, direttore di Famiglia Cristiana

LA CEI

Aborto, eutanasia, incidenti in fabbriche e cantieri: nel documento finale del Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana si avverte il dolore delle ultime tragiche notizie che aggiornano il conto delle "morti bianche", si difende la vita, si programma il futuro (Sinodo, Settimane sociali). E circa la politica...

dossier

All'Auditorium Don Alberione di Milano intervengono monsignor Vincenzo Paglia, la mamma di Carlo Acutis, il cyberteologo don Luca Peyron. Modera il condirettore di Famiglia Cristiana, don Stefano Stimamiglio

L'intervista

Scrittore e poeta, oltre che imprenditore, Arnoldo Mosca Mondadori racconta nell’ultimo libro dal titolo Cristo ovunque (Morcelliana) un’esperienza spirituale vissuta a partire dalla meditazione sulla morte e risurrezione di Cristo: «Ho capito che Dio ci ama fino in fondo, fino al nostro punto più buio»

Chiedilo a Credere

Il male non è una questione intellettuale da risolvere, ma un problema pratico da affrontare. La riflessione del teologo Robert Cheaib

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo