Papa Francesco continua la catechesi sul Padre Nostro e ricorda che, nonostante la venuta di Gesù, il mondo è ancora segnato dal peccato, dalla sofferenza, da persone che non perdonano, dallo sfruttamento, in particolare da quello dei bambini. Fatti che provano che «la vittoria di Cristo non si è ancora completamente attuata: tanti uomini e donne vivono ancora con il cuore chiuso», ma Dio non agisce con la nostra logica, non estirpa l'erba cattiva con la violenza.
La Quaresima ha purtroppo una cattiva reputazione che deriva dal fatto che il termine “penitenza” viene interpretato come sinonimo di castigo, punizione. Ma le cose stanno diversamente...
Il Messaggio del Papa per la Quaresima sprona a incarnare la forza risanatrice del Vangelo contro odio e cupidigie
«L’amicizia e il dialogo fra ebrei e cristiani sono infatti chiamati a oltrepassare le frontiere della comunità scientifica. Sarebbe bello, ad esempio, che nella stessa città rabbini e parroci lavorassero insieme, con le rispettive comunità, al servizio dell’umanità
"Il Figlio di Dio è entrato nel deserto del creato per farlo tornare ad essere quel giardino della comunione con Dio che era prima del peccato delle origini". Il messaggio per la Quaresima 2019
Dal 2 marzo 2020 saranno pubblicati tutti i documenti inediti del pontificato di Pacelli (1939-1958). «La Chiesa», ha detto Francesco, «non ha paura della storia, anzi, la ama». La Comunità ebraica: «Si faccia chiarezza sul suo ruolo avuto durante la Seconda Guerra Mondiale»
Visitando la parrocchia di San Crispino da Viterbo, a Labaro, quartiere a Nord di Roma, papa Francesco invita a non cedere al chiacchiericcio che è l'inizio di tante inimicizie e distruzioni, ma a pregare per le persone di cui pensiamo male. E, se proprio non ce la facciamo a stare zitti, allora "mordetevi la lingua, ma forte, così si gonfierà e non potrete parlare".
Il Papa, all'Angelus, ricorda che la mormorazione, il chiacchiericco sono la distruzione della famiglia, del posto di lavoro, del quartiere. E invita a guardare i propri difetti prima di condannare gli altri.
Voluto dal Papa che qui aprì l'anno giubilare, si inaugura il complesso sostenuto anche dall'esperienza del Bambino Gesù. «Non dimentico!», dice Francesco in un video messaggio inviato in Centrafrica, «conservo nel cuore gli occhi di dolore dei tanti bambini malnutriti che ho incontrato nella breve visita all’ospedale in occasione del viaggio nel vostro Paese». Bergoglio ricorda le parole «della dottoressa che mi era accanto: “Questi nella maggior parte moriranno, perché hanno la malaria, forte, e sono malnutriti”. L’ho sentito io. No, questo non deve più accadere!».
Il Priore di San Miniato al Monte di Firenze, monaco benedettino olivetano, spiega come si prepara a introdurre in Quaresima il Santo Padre e la Curia romana.
A pochi giorni dalla chiusura del summit straordinario contro la pedofilia in Vaticano, una riflessione di Massimo Faggioli, collaboratore della rivista Jesus, sulla visione del futuro della Chiesa espressa da Jorge Mario Bergoglio.
Per la responsabile dell’editrice Terre di Mezzo la vita è come l’esodo: «Attraversando le “terre di nessuno” ci si scopre fratelli». E in questo cammino «la Chiesa invita a mettere gli ultimi al centro»
Parla a cuore aperto la presidente di Fondazione Mediolanum: «Gesù con me ha avuto pazienza, mi ha aspettata per quarant’anni. Ora sento il bisogno di restituire ad altri i tanti doni ricevuti»
«Siamo noi a fare la differenza: chi emerge è chi decide di guardare al positivo», dice la cantautrice che in questi giorni partecipa a "Ora o mai più". E che confida: «Se sono nata, lo devo alla fede di mia madre»
A 63 anni dalla morte del grande sacerdote, oggi beato, il racconto di uno dei suoi mutilatini. Grazie a lui tanti bambini compromessi dalla guerra hanno potuto condurre una vita normale
«Tutto è accaduto per “caso” dopo una mia testimonianza alla radio sul pellegrinaggio del 2009, poi diventata una rubrica fissa. Sulla Vergine arrivano tantissime richieste, per tutti è una madre o una sorella cui chiedere aiuto, ma da Lei si possono trarre anche consigli pratici per la quotidianità»
Oggi, la catechesi (di nuovo in Piazza San Pietro visto il bel tempo) è stata dedicata alla prima invocazione del Padre nostro: "Sia santificato il tuo nome": «La santità di Dio è una forza in espansione», ha detto Bergoglio, «quando Gesù incomincia a predicare, il primo a pagarne le conseguenze è proprio il male che affligge i nostri cuori e il mondo»
Revocata la libertà su cauzione al porporato australiano riconosciuto colpevole di abusi su due coristi minorenni quando era vescovo di Melbourne nel 1996. La sentenza definitiva il 13 marzo. Revocato dal Papa l’incarico di Prefetto della Segreteria per l’economia. Il padre di una delle vittime intenta una causa di risarcimento
Dopo il maxi-blitz anti-camorra che ha portato a 50 arresti "eccellenti" nel Nordest, i vescovi di Venezia, Vicenza e Padova aderiscono al manifesto promosso da "Avviso Pubblico" e Corriere del Veneto
«Il mito illuminista del progresso declina e l’accumularsi delle potenzialità che la scienza e la tecnica ci hanno fornito non sempre ottiene i risultati sperati»