Martina Colombari torna a teatro con Fiori d’acciaio, uno spettacolo che racconta la forza delle donne e il coraggio di rinascere. L’ex Miss Italia parla della sua fede, e dice: «Ho smesso di chiedermi perché certe cose accadano a me. La vita è preziosa e dobbiamo scegliere cosa la riempie davvero»
Ascoltare un racconto audio è un’esperienza immersiva, che ci aiuta a sintonizzarci su un argomento anche emotivamente
Con un bilancio di migliaia di vittime, la campagna antidroga di Duterte torna al centro dell’attenzione internazionale. La Chiesa cattolica e i difensori dei diritti umani invocano giustizia, mentre il governo Marcos Jr. si dice pronto a collaborare con la corte penale internazionale
La lettera: «Chi ama veramente il rito tradizionale ama la dottrina (che è immutabile), ama la Chiesa, ama il papa felicemente regnante; non vi è dunque nulla da spartire con complottisti vari (novax, fan di Putin...) o scismatici sedevacantisti. Purtroppo, l’ideologia verso coloro che vivono, rimanendo nella Chiesa, la liturgia tradizionale è ancora forte...» Leggi la risposta di don Stefano Stimamiglio, direttore di Famiglia Cristiana
Francesco fa giungere le sue parole per l'Angelus e, mentre ringrazia quanti pregano per lui e si occupano della sua salute, chiede di continuare a invocare la pace per i Paesi in guerra,a cominciare dalla martoriata Ucraina. Preoccuazione anche per la Siria
Il demonio vuole convicerci che il mondo è in mano al male, che per i poveri non c'è pane, ma non è così, scrive papa Francesco nell'omelia per il Giubileo dei volontari letta dal cardinale Czerny. E a chi è in piazza dice: "Vi ringrazio perché servite il prossimo senza servirvi di lui"
Don Paolo Alliata, rettore del liceo Montini a Milano, ci aiuta a trovare le risposte alle grandi domande dei più piccoli. Perché si chiama Quaresima? Cosa posso fare io nei quaranta giorni che ci separano dalla Pasqua?
Il popolo dei volontari è una risorsa indispensabile nella società: sia per i servizi che svolgono sia per la loro testimonianza di solidarietà disinteressata. Ne parliamo con il sociologo Renato Frisanco, esperto delle più recenti tendenze del volontariato, e raccontiamo l’esperienza di sei persone impegnate nel volontariato cattolico
Su quali alleanze educative si può contare per formare i ragazzi? La famiglia, sempre meno. La scuola talvolta…
«Avverto la “benedizione” che si nasconde dentro la fragilità», ha scritto Francesco nell’Angelus del 2 marzo. L'editoriale di don Vincenzo Vitale, da Credere
La celebrazione di oggi costituiva il rito che dava inizio pubblicamente al cammino di penitenza dei fedeli che sarebbero stati assolti dai loro peccati la mattina del Giovedì Santo. In questo giorno la Chiesa prescrive il digiuno e l’astinenza dalle carni. Simbolicamente, le ceneri, oltre allo spirito penitenziale, richiamano la caducità della vita terrena e la necessità della conversione
Nel messaggio inviato all'Assemblea organizzata dalla Pontificia accademia della Scienza, il Pontefice ribadisce che siamo di fronte a una "policrisi" che tocca diversi aspetti e che mina il nostro umano. Ma non possiamo arrenderci alla cultura del più forte
Un gruppo di adolescenti dell'oratorio Beata Vergine Addolorata di San Siro ha visitato la Casa della Cultura Musulmana di via Padova 144 per un momento di conoscenza e preghiera condivisa. Un'iniziativa spontanea nata dai ragazzi musulmani, che ha unito le due comunità nel segno del dialogo interreligioso e della fraternità culminato con una preghiera per l’inizio del Ramadan e la salute del Pontefice
Durante la celebrazione nella Basilica di San Pietro, monsignor Claudio Giuliodori ha sottolineato l’importanza di coniugare competenza medica e attenzione spirituale. Un’omelia di speranza, ispirata alle parole di Papa Francesco, che richiama alla cura del prossimo come autentico inno alla dignità umana
Il Papa ha riposato bene dopo che ieri ha avuto bisogno della ventilazione meccanica. La prognosi resta riservata dopo che ieri pomeriggio c'è stato un episodio di broncosmasmo e di vomito. Intanto a san Pietro si è pregato il rosario con la guida del cardinale Fernandez, prefetto del dicastero della Dottrina della fede
Presentato venerdì a Palazzo Marino il programma di Soul Festival di spiritualità, in programma dal 19 al 23 marzo, alla presenza della rettrice della Cattolica, Elena Beccalli, e dell’arcivescovo Mario Delpini: «Questa rassegna sia una pausa per riflettere su che cosa rende un agglomerato di persone una città»
Chiusa la fase diocesana per la canonizzazione di Alcide De Gasperi. "Oggi c'è bisogno di politici come lui a servizio del Paese", spiega il cardinal vicario
Francesca Capelli, responsabile della redazione latinoamericana del quotidiano "Il Globo", racconta come la capitale argentina sta vivendo la malattia del Pontefice: «C’è un affetto enorme anche da parte di non credenti e anticlericali. Alla messa in Plaza Constitución c’erano centinaia di migliaia di poveri delle villas miserias. Bergoglio, da arcivescovo, andava tutti gli anni a Natale dopo essere stato avvicinato da due prostitute del quartiere, uno dei più malfamati della città, per chiedergli se poteva dire messa per loro. E lui accettò»
Così monsignor Vincenzo Paglia, presidente dalla Pontificia Accademia per la Vita, commenta queste ore di apprensione per il...
Dopo la diffusione di fake news sulla sua morte, Papa Francesco ha ricevuto un'ondata di affetto dalla Papua Nuova Guinea, dove la gente prega per lui con devozione. Il ricordo della visita apostolica di settembre è ancora vivo e si spera in un messaggio speciale per il 50° anniversario dell’indipendenza