Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 15 marzo 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
Il caso

Ricercato dalla magistratura argentina, irreperibile, è accusato di abusi su due seminaristi. Il suo portavoce smentisce e dice che partirà il 25 movembre per essere presente all'udienza del 27. Ricostruiamo la sua vera vicenda, anche attraverso le parole di papa Francesco, che aveva già ordinato un processo in Vaticano a suo carico

dossier

Parla la suora del Cottolengo che ha dedicato la sua vita agli ultimi e ai malati e che simpatizza per i giovani del movimento: «Scorgo in loro virtù evangeliche come la mitezza e il desiderio di giustizia»

LA FESTA

Sotto questo nome la Madonna veglia i militari dell'Arma. Lo decise l'11 novembre 1949 papa Pio XII, accogliendo il voto unanime dei cappellani militari dei Carabinieri e dell'Ordinario Militare per l'Italia. Il titolo di "Virgo Fidelis" era stato sollecitato in relazione al motto araldico "Nei secoli fedele".

Colloqui col Padre

«Dopo la sua vita a fianco del Signore, sappiamo come è morto san Giuseppe e dove è sepolto?» Leggi la risposta del Teologo

Al Tempio Wat Ratchabophit Sathit Maha Simaram di Bangkok papa Francesco incontra il Patriarca Supremo dei Buddisti Somdet Phra Ariyavongsagatanana IX: «Le religioni si manifestino sempre più quali fari di speranza, in quanto promotrici e garanti di fraternità»

Il Teologo

«Monsignor Sánchez Sorondo, in un’intervista su Hawking e la fede, ha detto: "Il problema della creazione è una questione metafisica e non fisica". Io lo circoscriverei al campo etico-spirituale, non metafisico» Leggi la risposta del Teologo

Il Teologo

«Per una persona di cultura media e intelligenza medio-bassa è possibile “abbordare” Il problema dell’empatia di Edith Stein?» Leggi la risposta del Teologo

intervista

Monsignor Joseph Ha in questi mesi è riuscito a mettersi in sintonia con la parte pacifica dei dimostranti e ha tentato (invano) una mediazione tra agenti e studenti al campus del Politecnico: «Bisogna istituire una commissione indipendente per indagare su quello che è accaduto. Come cittadino, non vedo alcun motivo per esercitare una forza del genere. Siamo agonizzanti come Gesù nel Getsemani»

Il Teologo

«Agopuntura, erboristeria, omeopatia, riflessologia, pranoterapia, shiatsu sono state bandite dalla Cei. Quindi, se non potendo utilizzare farmaci, dovessi sostituirli con agopuntura, non sarei un buon cattolico?» Leggi la risposta del Teologo

la storia

Suor Ana Rosa Sivori, da 53 anni missionaria salesiana nel Paese, ha accolto Francesco all'aeroporto di Bangkok e farà anche da interprete: «Lo chiamo Jorge, essere parenti del Pontefice non è comune ma per me è normale. Qui l’entusiasmo per il suo arrivo è al massimo e anche i buddisti vogliono partecipare agli incontri»

il papa

Francesco all’Angelus ricorda la Giornata mondiale dei poveri, invita a pregare per il prossimo viaggio in Thailandia e Giappone e ricorda: «I discepoli di Cristo non possono restare schiavi di paure e angosce; sono chiamati invece ad abitare la storia, ad arginare la forza distruttrice del male, con la certezza che ad accompagnare la sua azione di bene c’è sempre la provvida e rassicurante tenerezza del Signore»

giornata mondale dei poveri

«Sono loro», dice Francesco durante la Messa a San Pietro, «a farci comprendere cosa passa e cosa resta e che Dio è amore. Sono il tesoro della Chiesa. Ci dischiudono infatti la ricchezza che non invecchia mai, quella che congiunge terra e Cielo e per la quale vale veramente la pena vivere: cioè l’amore»

l'intervista

Il rapporto con i genitori («non mi hanno aiutato molto»), i colloqui sulla spiritualità con la mamma Marta, la crisi attorno ai quarant’anni e quel febbrile pellegrinaggio tra i santuari mariani. Fino all’approdo alla comunità Nuovi Orizzonti: «La risurrezione di Cristo è il più grande atto d’amore e di speranza della storia sul quale è ragionevole e razionale basare tutta la propria vita»

l'ex ilva

L’arcivescovo di Taranto Filippo Santoro: «Se si abbandona l’idea del profitto a ogni costo ci sono delle soluzioni possibili. La chiusura sarebbe una catastrofe. Per uscirne si può agire su alcuni punti: dalla cassa integrazione temporanea a più interventi tecnologici»

la nomina

Francesco ha nominato il milanese Gabriele Giordano Caccia, 61 anni, ordinato sacerdote dal cardinale Martini nel 1983, come nuovo rappresentante della Santa Sede presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite. L’incarico finora è stato ricoperto da monsignor Bernardito Auza

il papa

Francesco riceve la comunità dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che quest’anno compie 150 anni: «Stando con i ragazzi noi impariamo a frequentare il futuro. Non perdete mai la capacità di scorgere il volto sofferente di un bimbo anche dietro un semplice campione da analizzare»

il papa

Francesco ai partecipanti al XX Congresso dell’Associazione internazionale di diritto penale: «Oggi, alcuni settori economici esercitano più potere che gli stessi Stati. Cresce l’uso arbitrario della carcerazione preventiva. Curioso che il ricorso ai paradisi fiscali, espediente che serve a nascondere ogni sorta di delitti, non sia percepita come un fatto di corruzione e di criminalità organizzata»

VATICANO - NOMINE

Jorge Mario Bergoglio ha nominato il gesuita spagnolo Juan Antonio Guerrero al posto del cardinale australiano George Pell come prefetto della Segreteria per l’Economia. Quel libro sulle persone che il mondo scarta

È davvero ampia la loro presenza, a volte solo accennata. Si va da Drusilla, moglie del governatore Felice, fino alla sorella dell’apostolo Paolo che lo salverà da un complotto

Colloqui col Padre

«Eccoli i farisei dell’era "moderna". Perché si ostinano a definire il Santo Padre l’anticristo, il leader della "falsa Chiesa" preannunciata da tante pseudoprofezie?» Leggi la risposta di don Antonio Rizzolo, direttore di Famiglia Cristiana

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo