Sono state incluse attività che finora ne erano escluse, nel senso che erano gestite da altre congregazioni ed enti della...
In occasione del Bicentenario della nascita
di Don Bosco, il Pontefice ha inviato al rettor maggiore dei Salesiani, don
Ángel Fernández Artime, una lettera per rendere grazie a Dio per il dono del Santo
dei giovani e "richiamare gli aspetti essenziali dell’eredità spirituale e
pastorale di Don Bosco ed esortare a viverli con coraggio"
Monsignor Luigi Infanti della Mora guida la diocesi cilena di Aysen. Da anni si batte perchè un bene primario come l'acqua non...
Padre Luis Alfonso León Pereira è stato ammazzato da un senza fissa dimora, che era entrato in parrocchia con l'intento di...
Non va abbassata la guardia. Nel primo semestre 2014 in 531 Centri d'ascolto operanti in 85 diocesi sono state 46.000 le persone che hanno chiesto aiuto, di cui quasi la metà (46,5%) italiani e il 62,7% senza occupazione.
L'ultimo audiolibro della Caritas ricorda la figura di Giovanni Nervo, chiamato nel 1971 da Paolo VI a impiantare l'organismo...
Il teologo Giordano Muraro risponde alla lettera di una coppia che chiede se sia moralmente lecito il gesto dell’intimità fisica quando si è anziani
«Il Vaticano II, che si chiuse 50 anni fa, ha insegnato a guardare al mondo con amore e ad accettarne le sfide», dicono Pina e Franco Miano
Come il caffé a Napoli, nella città dell'Expo i clienti dei ristoranti che aderiscono all'iniziativa potranno offrire un pasto per chi ha bisogno. Voluta dall'Arcidiocesi ambrosiana e realizzata dalla Caritas, è "un gesto simpatico e concreto di condivisione", ha detto mons. Erminio De Scalzi
La Resistenza. L’amicizia con Carretto, La Pira e Dossetti. Il Sudamerica delle dittature. Prete, piccolo fratello, povero tra i poveri: a 103 anni è morto questo appassionato testimone del Vangelo. Ripubblichiamo l'ultima intervista al nostro giornale in cui chiede di ridare speranza ai giovani.
Eletto presidente padre Amedeo Porcu, 58 anni, di Cagliari, missionario dal 1981 e con 12 anni di esperienza in Costa...
«L'enciclica del Papa», dice l'arcivescovo di Napoli, il cardinale Crescenzio Sepe, «per noi è acqua che disseta: la parola chiave indicata dal Papa è "responsabilità"». Sui camorristi: «Se non si pentono non c’è posto per loro nella Chiesa». E su Medjugorje: «Alla Congregazione per la Dottrina della Fede non ne abbiamo discusso, né è stata fissata una data. Sarà il Papa a dire l’ultima parola»
«Stiamo cercando di far ottenere i visti d'ingresso a ragazzi provenienti da aree di forte tensione (Siria, Palestina, Egitto,...
Dal 10 al 16 agosto la città ospiterà il raduno del Movimento giovanile salesiano: attesi oltre 5.000 ragazzi tra i 17 e i 25 anni, provenienti da oltre 50 Paesi del mondo (comprese alcune terre martoriate come Siria, Palestina, Egitto e Sud Sudan). L'incontro segna il momento conclusivo del bicentenario della nascita di san Giovanni Bosco (16 agosto 1815).
Dai poveri all’incontro con i movimenti popolari, dalla dottrina sociale della Chiesa al Crocifisso ricevuto in regalo da Morales, dal problema greco alla sua resistenza alla fatica, Francesco sul volo di ritorno dal Paraguay ha risposto alle domande dei giornalisti tracciando un bilancio della settimana trascorsa in America Latina
FOTO - Gesti e sorrisi, le immagini della conferenza stampa del Papa sul volo di rientro dal Paraguay
Francesco ha visitato la Fraternità San Carlo Borromeo di Asuncion portata avanti da padre Aldo Trento con l'obiettivo di aiutare gli indios attraverso la scuola e il centro culturale.
Il Papa riparte per l'Italia dopo l'incontro con oltre 200 mila giovani lungo le rive del fiume Costanera, in Paraguay. A loro raccomanda di avere un cuore libero, di mettersi al servizio, di nutrire speranza e lottare per il cambiamento.
Il Papa in Paraguay: fede, felicità e fango
A Banado Norte, uno dei quartieri più poveri di Asuncion, papa Francesco dialoga con gli abitanti. "La vostr lotta no vi ha...
L’amore per i poveri testimonia che «un altro modello di sviluppo è possibile», dice Francesco incontrando la società civile del Paraguay. Bergoglio indica un obiettivo (lavoro, casa, pane e
dignità per tutti), offre la forza del Vangelo, suggerisce un metodo (il dialogo), individua un pericolo (le ideologie). Oggi la giornata conclusiva del suo secondo viaggio in America Latina.