Una lettrice chiede: "Perché negare a due persone omosessuali di volersi bene per tutta la vita? Non possono procreare, ma potrebbero adottare". La risposta di Giordano Muraro.
E' uno dei passaggi più noti del Vangelo di Marco. Ma che senso hanno le parole di Cristo pronunciate prima della sua morte? La risposta del teologo.
Al Meeting di Rimini il segretario della Cei invita a vivere il limte come condizione di libertà e apertura. Un messaggio a...
Silvano Sirboni spiega che solo in caso di “scandalo offerto ai fedeli” si può dire no. A patto che il parroco sia informato e ne informi il vescovo, cosa che non è avvenuta nel caso dei funerali di Vittorio Casamonica a Roma. Nella stessa chiesa dove si negarono le esequie a Piergiorgio Welby.
Circa settantamila ragazzi da tutto il mondo hanno raggiunto il villaggio bosniaco per il Festival internazionale dei giovani. Siamo saliti a bordo di un pullman di pellegrini partito da Milano. Abbiamo raccolto le loro storie, scalato il Podbrdo, il colle delle apparizioni, osservato il silenzio durante l'adorazione eucaristica e le lunghe file per confessarsi. «Questo luogo», dicono, «converte»
I funerali del sacerdote salesiano appassionato di calcio, la cui parrocchia era la squadra granata (di cui è stato a lungo "cappellano"). L'impegno educativo e il lavoro con l'Operazione Mato Grosso.
Jorge Mario Bergoglio ha scelto il tema per la centoduesima Giornata mondiale del migrante e del rifugiato che il celebrerà il 17 gennaio prossimo. Da un lato il dramma di uomini e donne costretti ad abbandonare le loro terre tra l’indifferenza e il cinismo, dall’altro la risposta del mondo e, in particolare, della Chiesa nel contesto dell’Anno giubilare.
Il messaggio del Papa e quello del Presidente della Repubblica. Giunto alla sua 36a edizione, il grande appuntamento di mezza estate promosso da Comunione e liberazione prevede - tra il 20 e il 26 agosto - oltre 100 incontri e tavole rotonde, 12 esposizioni e 23 spettacoli.
Luigino Bruni, docente alla Lumsa di Roma: il lavoro è un elemento fondante nell’antropologia cristiana perché rende l’uomo a...
All’udienza del mercoledì, il Papa chiarisce il fondamento teologico della sacralità: il lavoro rende l’uomo a immagine di Dio. Anche e soprattutto per questo non ci si può affidare a un “mercato divinizzato”.
L’economista: “Così Papa Francesco salda teologia ed economia”
Gesuita, 67 anni, padre Paolo Bizzeti è stato nominato vicario apostolico di Anatolia. Diventa così il successore di monsignor Padovese, ucciso nel 2010. "Sono felice", dice, "di mettermi al servizio di quella comunità".
Nei primi cinque mesi di questo anno le visite sono diminuite del 18% rispetto allo stesso periodo del 2014, per paura della guerra e dei disordini. «Ma la sicurezza è garantita», dice il religioso. «Abbiamo bisogno di voi»
"Eucarestia, matrimonio, famiglia" è il tema della 66° Settimana Liturgica Nazionale in programma a Bari.
Da Monte Sole a Barbiana: è partito oggi il cammino sul tema “La partecipazione e le libertà. Dal debito alla solidarietà”. Venti chilometri al giorno sui sentieri dell'Appennino. Una trentina di partecipanti percorreranno ben un centinaio di chilometri a piedi, scanditi da incontri con testimoni della Resistenza, della Costituente, della spiritualità, del senso civico. La route terminerà il 23 agosto con un ex-allievo di don Lorenzo Milani, a Barbiana.
Le parole di Francesco oggi a San Pietro: «Ma a cosa serve la Messa? Io vado in chiesa quando me la sento, o prego meglio in solitudine. No, l’Eucaristia non è una preghiera privata o una bella esperienza spirituale. E' Gesù stesso che si dona interamente a noi».
Claudia Giampietro, 29 anni, volontaria alla Giornata mondiale della Gioventù in Brasile, ha collaborato alla traduzione del libro che raccoglie storie e testimonianze del grande evento di Rio de Janeiro. Il ricavato servirà ad acquistare biglietti aerei per i ragazzi che altrimenti non potrebbero partecipare alla prossima Gmg di Cracovia, in Polonia.
Fiorentino, 67 anni, gesuita, una passione per la Bibbia e il Medioriente, padre Paolo Bizzeti ha tenuto corsi per guide spirituali di pellegrinaggi e seminari di studio in Terra Santa. Il suo primo pensiero è rivolto alle comunità cristiane dell’Anatolia: «Vengo a voi con il sincero desiderio di servirvi e di imparare dalla vostra coraggiosa vita di cristiani in situazioni spesso difficili. Abbiate misericordia verso di me!».
A Staggia Senese, in Val d'Elsa, don Stefano Bimbi ha deciso di aiutare le giovani coppie con un contributo consistente di 2000 euro per il terzo figlio, che viene donato il giorno del battesimo grazie alle offerte dei fedeli. Spiega don Stefano: «È un segnale di incoraggiamento e uno stimolo ad allargare la famiglia in questo tempo difficile».
E' un'espressione che si usa spesso per dire che i cari defunti vegliano su di noi. Ma è un'affermazione corretta? La risposta del teologo.
Prima che un dovere, la partecipazione all’Eucaristia è un dono
di grazia. Serve il buon esempio, che si impara soprattutto in famiglia.