logo san paolo
lunedì 29 maggio 2023
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
UDIENZA

Pure «nella situazione più brutta della vita, Dio mi attende, vuole abbracciarmi, mi aspetta». Riflettendo sulla parola del figliol prodigo, papa Francesco s'è rivolto in particolare «a tutti coloro che hanno fame di misericordia e di perdono e credono di non meritarlo».

monsignor Ivo Muser

Il vescovo di Bolzano-Bressanone esprime il totale dissenso della Chiesa altoatesina circa la volontà austriaca di erigere una...

Instagram e Twitter

In occasione della 50ma Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, domenica 8 maggio, Papa Francesco ha pubblicato sul suo...

Giornata mondiale comunicazioni

Il Messaggio scritto dal Papa per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che si celebra l'8 maggio. Riflessioni valide per chi lavora nei giornali e convive con i socialnetwork, ma anche per chi s'impegna in politica e nel sociale. L'importanza dell'ascolto.

Udienza

Alla ong Medici con l’Africa Bergoglio dice: «Portate avanti con coraggio la vostra opera, esprimendo una Chiesa che non è...

DISCORSO STORICO

Ricevendo il Premio Carlo Magno, davanti ai vertici dell'Ue (e alla cancelliera Angela Merkel, seduta accanto a Matteo Renzi) il Papa detta una nuova agenda a Bruxelles. Persone e non denaro, popoli e non lobby, insieme per una Patria comune. Tanti applausi: ma chi lo seguirà?
IL TESTO INTEGRALE

il discorso

Pubblichiamo il testo integrale dell’ampio discorso pronunciato da papa Francesco davanti alle massime autorità europee in occasione del conferimento del “Premio Carlo Magno”, onorificenza assegnata a chi si distingue per impegno in favore della pace e dell’integrazione in Europa

PACE E INTEGRAZIONE

A Bergoglio va l'edizione 2016 del prestigioso riconoscimento internazionale che dal 1950 viene conferito ogni anno a personalità particolarmente attive a favore dell'integrazione, dell'unità e della pace in Europa. Alla cerimonia partecipano anche Martin Schulz, Jean-Claude Juncker e la cancelliera tedesca Angela Merkel.

E' consegnato a personalità che si sono distinte per il loro lavoro a favore della pace e dell'integrazione europee. A...

Giubileo

Nella Veglia per asciugare le lacrime Francesco ascolta tre testimonianze di sofferenza, dolore, persecuzione e morte. Storie drammatiche che si sono aperte alla speranza. Bergoglio ha ricordato che anche Gesù pianse per Lazzaro.

Bologna

Ha devoluto gli utili della Faac alle famiglie bisognose come aveva annunciato, si è ritagliato un ruolo di mediatore durante alcuni sgomberi, in linea con il suo predecessore, il cardinale Caffarra, aiuterà le famiglie bisognose e già prepara un piano contro la disoccupazione. Il neo arcivescovo di Bologna è diventato un punto di riferimento in una città attraversata da crisi e tensioni sociali

l'udienza

Dio ama tutti, non scarta nessuno, non conosce la nostra cultura dello scarto. Questo il messaggio del Pontefice che ha commentato la parabola della pecorella smarrita e avverte: «Per Gesù non ci sono pecore definitivamente perdute». Per questo, i cristiani non devono chiudersi in se stessi perché altrimenti avranno «il puzzo delle cose chiuse»

IMMIGRATI

Monsignor Ägidius Zsifkovics guida la diocesi di Eisenstadt, al confine con l'Ungheria. Quando le autorità di polizia gli hanno chiesto di installare un tratto della barriera di separazione tra i due Paesi su terreni appartenenti alla Chiesa lui ha fatto obiezione di coscienza. 

la storia

Se n’è andata il 22 aprile scorso a 34 anni Laura Grassi, malata di Sla. Nel 2013, nonostante il parere contrario dei medici che le consigliano di abortire, decide di sospendere le cure per far nascere la figlia Alessia. Laura, ha detto il vescovo di Rimini ai funerali, è stata «una vera testimone dell’amore di Dio perché nella sua semplicità ha saputo abbracciare fino in fondo la croce riconoscendo l’amore di Gesù in Lei, nei segni della sua passione»

In occasione della Giornata per le comunicazioni sociali, sabato 7 maggio a Catania la Società San Paolo organizza una tavola...

Azione cattolica

Il tutto abbraccia la parte. Il convegno nazionale dell'Ac mette l'associazione, come sempre, a servizio della Chiesa e la...

MASS MEDIA

Giornali, radio, tv, social network, ma anche le voci di un bilancio, il silenzio della clausura o un caloroso abbraccio: ad Arezzo, dal primo all'8 maggio il Festival su Misericordia e comunicazione promosso dai Paolini e dalle Paoline

Le Acli per il 1 maggio

La fine delle politiche di austerità e un'occupazione non più asservita alla tecnocrazia. La ricetta di Gianni Bottalico per un nuovo patto europeo sul lavoro.

Francesco incontra mons. Ivo Muser in pellegrinaggio a Roma con un gruppo di fedeli e ribadisce l'importanza del'accoglienza verso i profughi che bussano alle porte dell'Europa. E la Civiltà Cattolica: «Questi flussi non si possono impedire ma si devono governare»

Colloqui col Padre

Pubblicità
 
Multimedia
Edicola San Paolo