Francesco a San Pietro incontra ventimila fedeli e avverte: «A
differenza del giudice disonesto, Dio esaudisce la preghiera, anche se
ciò non significa che lo fa nei tempi e modi che noi vorremmo». Poi lancia l'appello per la Siria dopo gli attentati con le autobombe e invita a pregare per le vittime
Bergoglio nel messaggio al summit umanitario di Istanbul chiede che nessun resti senza cibo e casa e invoca un nuovo ordine economico mondiale. L’intervento di Parolin contro il proliferare delle armi
Faccia a faccia in Vaticano tra Bergoglio e il massimo esponente del più autorevole centro teologico sunnita che cinque anni fa aveva rotto le relazioni diplomatiche in seguito all’appello di Benedetto XVI a tutelare i cristiani dopo l’attenttato alla cattedrale copta di Alessandria d’Egitto. «Il nostro incontro è il messaggio», ha detto il Papa
Così traccia la strada futura Aldo Bonomi, sociologo, provocato sul tema delle migrazioni e della paura diffusa tra i giovani....
Il Papa emerito Benedetto XVI, con una nota pubblicata dalla Sala Stampa vaticana, smentisce il professore Ingo Dollinger e alcune indiscrezioni di stampa su una parte del messaggio che non sarebbe ancora stata svelata: «Non ho mai parlato di questo con Dollinger. La pubblicazione del Terzo Segreto di Fatima è completa»
Un altro figlio della terra di Calabria entra a far parte della schiera dei beati. Si tratta di Francesco Maria Greco, sacerdote diocesano e fondatore della Congregazione delle Suore Piccole Operaie dei Sacri Cuori
È così immorale la caccia? Non lo sono di più i pesticidi in agricoltura? Risponde il teologo Lorenzetti.
Che senso ha scambiarsi a Messa il segno della pace con persone che non si conoscono affatto? Risponde il teologo Sirboni.
Cosa intende Gesù quando dice: «Non passerà questa generazione prima che tutto questo avvenga»? Risponde il teologo Pulcinelli.
È permesso ai laici imporre le mani? Alcuni gruppi di preghiera lo consentono. Risponde il teologo Sirboni
Perché il sacerdote mette un frammento dell’ostia nel calice prima della Comunione? Risponde il teologo Sirboni.
Secondo la scienza però c’erano catastrofi e morte prima della comparsa dell’uomo. Come si conciliano queste teorie con il peccato originale? Risponde il teologo Lorenzetti.
È giusto amministrare la Cresima durante una Messa di trigesima per un defunto? Risponde il teologo Sirboni.
Originario della diocesi di Trento, giornalista pubblicista, appartiene alla provincia di Sant’Antonio dei Frati Minori, è stato nominato dal Governo generale dell’Ordine. Succede a Pierbattista Pizzaballa che ha guidato la Custodia negli ultimi dodici anni
Parla il "predicatore del Papa": dietro le quinte, un ritratto inedito di Francesco. Gli aneddoti e le battute di Francesco nei ricordi di padre Ermes Ronchi. Le sue riflessioni sono diventate un bel libro della San Paolo
Il presidente della Cei conclude i lavori dell’assemblea dei vescovi italiani e sulla consultazione popolare per abrogare la legge dice: «Si tratta di iniziative dei laici». Approvata la ripartizione dei fondi dell'8xmille. Per il 2016 raccolti poco più di un miliardo di euro di cui 270 milioni, 5 in più dell’anno scorso, destinato a opere di carità in Italia e all’estero
Don Sciortino, direttore di Famiglia Cristiana, risponde a un lettore che non accetta il gesto di Papa Francesco di adottare tre famiglie musulmane: «Il Papa dovrebbe cercare di fermare l’islamizzazione dell’Italia e dell’Europa, e invece fa il contrario». Voi che cosa pensate?
Sfruttare la gente sul lavoro per arricchirsi è peccato mortale. Dura denuncia del Papa sul lavoro nero. «Lo sfruttamento della gente», ha detto, «oggi è una vera schiavitù. Noi pensavamo che gli schiavi non esistessero più: esistono. È vero, la gente non va a prenderli in Africa per venderli in America: no. Ma è nelle nostre città. E ci sono questi trafficanti che trattano la gente senza giustizia»
Il Papa commenta la parabola
evangelica del ricco Epulone e denuncia «la
contraddizione di un mondo in cui immense ricchezze e risorse sono nelle mani
di pochi». Poi sottolinea che il ricco escludendo Lazzaro non
ha «tenuto in conto né il Signore, né la sua legge» e avverte: «Ignorare
il povero è disprezzare Dio!»
Con un discorso diretto e incisivo davanti all’assemblea dei vescovi italiani, Francesco ha messo in guardia dai preti burocrati e attratti dal potere. E ha denunciato che c’è troppa ambizione e troppa preoccupazione di difendere un’agenda come se la Chiesa più che annunciare il Vangelo fosse un’azienda o un’istituzione che detta la linea e si concentra sulla sua efficienza