Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
santa marta

Lo ha detto il Papa durante l'omelia della Messa mattutina. «Senza memoria non c'è speranza», ha precisato Jorge Mario Bergoglio: «La più grande forza della Chiesa oggi è nelle piccole comunità, con poca gente, perseguitate, con i loro vescovi in carcere. Questa è la nostra gloria».

Chiesa e ’ndrangheta

Nicola Gratteri, uno dei magistrati più impegnati contro la ’ndrangheta: «Sì, qualcosa è cambiato dalle parole di Francesco in Calabria. Ed è andato oltre sia alle parole di papa Wojtyla nella valle dei Templi ad Agrigento che a papa Ratzinger nella sua visita a Lamezia»

Santa Marta

E' la "pusillanimità" che paralizza e porta a coltivare un insano attaccamento al passato, ostacolando un corretto esercizio della memoria, nonché "il coraggio, la pazienza e la speranza”.

BOSE

Cambio al vertice della Comunità monastica. L'ex priore ha 73 anni, il nuovo 60. I comunicati ufficiali che ne hanno dato notizia.

Colpito due anni fa dalla Sclerosi laterale amiotrofica, era viceparroco di Santa Maria di Guidonia visitata dal Papa due settimane fa. «La tua missione è misteriosa ma feconda di frutti», gli disse Bergoglio. Il ricordo commosso del parroco don Gino: «Ho pregato perché guarisse ma il Signore non mi ha ascoltato. Ora l'ha voluto far suo completamente»

UNITà DEI CRISTIANI

La riconciliazione è un dono di Dio che non avviene senza sacrificio; tra cristiani potrà essere autentica solo superando l’autoreferenzialità e imparando gli uni dagli altri: papa Francesco fa il punto sull'ecumenismo. Tra i passi avanti, anche il poter ricordare insieme i 500 anni della Riforma avviata nel 1517 di Martin Lutero

Marco Ronconi è professore di religione nel liceo Giulio Cesare di Roma. «Non faccio catechismo, ma aiuto i ragazzi a capire...

Il brano s’intitola Aldilà e l’ha ideato con l’amico don Gabriele Corini: «Con Bergoglio la Chiesa è rinata. Il cristianesimo...

UDIENZA

Jorge Mario Bergoglio l'ha detto, a braccio, salutato da un applauso scrosciante dei circa 6.000 fedeli presenti in aula Paolo VI: «Le donne sono più coraggiose degli uomini». Al centro della riflessione di Francesco c'è la figura di Giuditta, una donna di fede dell’Antico Testamento, una donna che indica il cammino della fiducia in Dio. Il riconoscente ricordo delle nonne.

Il Rosario di Betlemme

Mentre Netanyahu moltiplica gli insediamenti ebraici nei territori palestinesi, aggravando il clima di tensione, c'è chi reagisce con l'arma della preghiera

Il Gran Maestro dell’ordine di Malta

Un po’ monaci, un po’ Croce Rossa, un po’ nobili cavalieri: i membri dell’Ordine di Malta (circa 12.500 in tutto, attivi in 120 Paesi, forti - anche - dell'impegno di volontari di 33 nazionalità diverse) sono gli ultimi sopravvissuti di un’antica epopea che risale alle Crociate. Ecco come si svolse l'incontro di Jesus con l'allora Gran Maestro, l'inglese fra' Matthew Festing

Sovrano ordine di Malta

Con le dimissioni del Gran maestro, l'inglese fra’ Matthew Festing, si chiude una complicata e dolorosa contesa tra i cavalieri e il Vaticano. Ma rimangono tante le incognite per l'antica e gloriosa organizzazione. 

la nomina

Dopo un “conclave” lampo papa Francesco ha nominato mons. Fernando Ocáriz alla guida della Prelatura fondata da Escrivà de Balaguer. Spagnolo nato a Parigi, 72 anni, era il vicario di mons. Echevarria, morto il 12 dicembre. Laureato in Fisica a Barcellona, è teologo. Appassionato di tennis fin da giovane, continua a praticarlo anche adesso

Unità dei cristiani

Paolo era convinto che l’amore di Cristo ci spinge a portare la riconciliazione di Dio in tutti gli aspetti della nostra vita. Oggi questo ci conduce ad esaminare le nostra coscienza rispetto alle nostre divisioni.

Cei

Nella prolusione al Consiglio permanente della Cei, il presidente dei vescovi italiani ricorda il dramma di Rigopiano e critica il Governo che non approva di decreti che attuano le politiche a favore della famiglia previste nell’ultima legge di bilancio

Il discorso

Francesco riceve in Vaticano i membri della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e li invita a non scoraggiarsi nel lottare contro la corruzione e la violenza. «Il denaro degli affari sporchi e dei delitti mafiosi è denaro insanguinato e produce un potere iniquo», ha detto, «tutti sappiamo che il diavolo “entra dalle tasche”: è lì, la prima corruzione»

Unità dei cristiani

il papa all'angelus

Francesco all’Angelus prega per le vittime dell’hotel Rigopiano e rivolge un pensiero alle persone impegnate nei soccorsi: «Vi incoraggio perché vi prodigate per alleviare le sofferenze e le difficoltà. Grazie tante per questa vicinanza, per il vostro lavoro e l’aiuto concreto che portate». Poi ricorda il Capodanno lunare in Cina, che si celebra il 28 gennaio, e avverte: «Convertirsi non è cambiare abito ma abitudini»

SETTIMANA PER L'UNITÀ DEI CRISTIANI - Paolo incontrò Cristo, il Signore risorto, e divenne una persona nuova – proprio come...

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo