«La strada più coinvincente è quella delle cure palliative». Piena vicinanza a chi soffre, ma anche tanti interrogativi etici da porre alle coscienze e ai politici di una società che (giustamente) condanna duramente l'omissione di soccorso, si batte contro la pena di morte, e poi rischia di aprire la porta all'eutanasia. Con una nota, la Pontificia Accademia per la vita, presieduta da monsignor Vincenzo Paglia, interviene in merito alla vicenda legata all’assistenza al suicidio per un cittadino italiano delle Marche
Il monaco irlandese andò in Francia, Svizzera e Italia Settentrionale, creando e organizzando comunità ecclesiastiche e fondando vari monasteri. Fu uno straordinario protagonista di quel pellegrinaggio “pro Domino” che costituì uno dei fattori dell'evangelizzazione e del rinnovamento culturale dell'Europa
Francesco interviene, a porte chiuse, all'apertura della settantacinquesima assemblea della Cei in programma da lunedì 22 a giovedì 25 novembre.
«Impostare relazioni autentiche con le persone, per comprenderne con concretezza i veri bisogni, le necessità; vivere in un contesto per sperimentare in prima persona i problemi che si è chiamati a risolvere ma anche per cogliere le bellezze dei luoghi, le caratteristiche delle culture, la varietà del patrimonio artistico. È questo spirito che conferisce un valore aggiunto al vostro servizio»
Si sposò con il nobile Valeriano e secondo la Passio il giorno delle nozze confidò cantando al suo sposo il desiderio di restare vergine. Per questo è patrona della musica. Benefattrice dei Pontefici e fondatrice di una delle prime chiese di Roma, visse fra il II e III secolo
"Chiediamoci", chiede ai fedeli durante la Recita dell'Angelus, "che cosa conta nel nostro impegno cristiano: gli applausi o il servizio?Cristo non vuole servilismo".Poi invita i ragazzi che lo accompagnano a dire qualcosa per la Gmg: "Siate creativi"
È la solennità che celebra la regalità di Cristo, Signore del tempo e della storia, inizio e fine di tutte le cose e al quale tutti gli uomini e le altre creature sono soggetti. Il colore liturgico è il bianco. Fu introdotta da papa Pio XI, con l’enciclica “Quas primas” dell’11 dicembre 1925, a coronamento del Giubileo che si celebrava in quell’anno
Lo slancio mariano della fondatrice delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù nel ricordo di don Giorgio Ciucci, cappellano della casa generalizia della Congregazione
«Vorrei che dopo aver corretto il Padre nostro possa ritenere di ravvivare la vicinanza alla nostra cara Madre Maria con una modifica alla preghiera dell’Ave. Alla frase "Santa Maria, Madre di Dio" io aggiungerei: "e Madre nostra"».
Ho pensato a questa preghiera dei fedeli da proporre durante le Messe: «Perché il Signore tocchi il cuore e la mente di potenti, governanti e indifferenti di fronte ai drammi dell’umanità. No alle guerre, alle uccisioni, alle distruzioni. No agli enormi sprechi di armamenti militari, nucleari, spaziali».
Lo spostamento del giorno in cui celebrare, a livello diocesano, la Giornata mondiale della gioventù era stato annunciato da papa Francesco un anno fa, il 22 novembre 2020: "Al centro rimane il mistero di Gesù Cristo redentore dell’uomo; cari giovani, gridate con la vostra vita che Cristo vive, regna ed è il Signore!". Tanti gli appuntamenti preparati nelle Chiese locali. Ne segnaliamo alcuni. In Italia. E all'estero, come ad esempio in Iraq. Intanto Lisbona aspetta il prossimo incontro internazionale, fissato dal primo al 6 agosto 2023
Quando sono nate, perché e cosa sono le Giornate mondiali della gioventù. L'intuizione di Giovanni Paolo II, le prime edizioni degli anni Ottanta, le tappe europee e quelle in America e Asia. Benedetto XVI. Infine Francesco: Rio de Janeiro (2013), Cracovia (2016) e Panama (2019). Il prossimo incontro internazionale si svolgerà in Portogallo. Appuntamento a Lisbona, dal primo al 6 agosto 2023. Intanto il Papa argentino, nel 2020, ha annunciato un cambiamentto: a livello diocesano la Gmg si celebra non più la Domenica delle Palme ma quella di Cristo Re.
Dieci anni fa, nel 2011, Famiglia Cristiana ha intervistato il cardinale Maria Rouco Varela, all'epoca arcivescovo di Madrid...
Monsignor Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna Cervia e responsabile del Servizio nazionale per la tutela dei minori della Cei, commenta la prima Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi: «Siamo vicini a chi ha sofferto. Operiamo in accordo con la Magistratura. Vogliamo e dobbiamo rendere le parrocchie ambienti sicuri»
La riflessione di mons. Vito Angiuli, vescovo della diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca: «Il necessario cambiamento personale deve diventare un vero processo di conversione delle comunità cristiane perché esse siano “capaci di liberare la speranza, di saperla organizzare”»
In diverse lingue la parola "lavoro" evoca il valore della sofferenza come il travaglio del parto. La riflessione del teologo Gaetano Piccolo
Ogni domenica invia agli amici l’illustrazione di una frase del brano evangelico. Per la prima volta il noto disegnatore parla della sua fede: «Guardo Gesù con occhi semplici»
La Chiesa italiana ha indetto una Giornata nazionale di preghiera per le vittime degli abusi. È un’occasione preziosa per prendere coscienza della gravità del male e muovere passi verso azioni ispirate al Vangelo
Le alleanze da ricucire tra cristiani di diverse fedi: «Finché con gli altri battezzati, siano riformati od ortodossi, non potremo sedere alla stessa mensa eucaristica, non ci sarà piena unità fra i cristiani». Leggi la risposta del Teologo Pino Lorizio
Erette sul sepolcro degli apostoli, sono segno dell'unità e della apostolicità della Chiesa di Roma e il 18 novembre si ricorda la consacrazione che venne fatta dai papi Silvestro (314-335), per la basilica di San Pietro, e Siricio (384-399) per quella di San Paolo