Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 luglio 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
il monito

Francesco all’udienza ai partecipanti al convegno “Uomo-donna immagine di Dio” in corso in Vaticano: «Ho chiesto di fare studi a proposito di questa brutta ideologia del nostro tempo, che cancella le differenze e rende tutto uguale; cancellare la differenza è cancellare l’umanità. Uomo e donna, invece, stanno in una feconda “tensione”»

l'anniversario

Il 1° marzo del 1999 entrava in vigore il Trattato di Ottawa che proibisce in tutto il mondo l’uso, lo stoccaggio, la produzione e la vendita delle mine antiuomo, stabilendo anche la distruzione di quelle inesplose. Al Trattato hanno aderito, finora, oltre 164 Paesi ma la lotta contro questi «subdoli ordigni», come li ha definiti papa Francesco, continua. «In questi 25 anni sono stati compiuti molti progressi ma l’obiettivo centrale del Trattato "Porre fine alle sofferenze e alle vittime causate dalle mine antipersona” richiede di continuare ad impegnarci con tutte le nostre forze», dichiara Santina Bianchini, Presidente della Campagna Italiana contro le mine

Il riconoscimento sarà assegnato sabato 9 marzo presso la chiesa di Santa Maria della Libera ad Aquino alla presenza del cardinale Fernando Filoni, Gran Maestro dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro, e di monsignor Sigita Maslauskaitė-Mažylienė ambasciatore di Lituania presso la Santa Sede

Francesco a bordo di una 500 bianca ha raggiunto l’ospedale dell’Isola Tiberina per una visita ed è rientrato poco dopo mezzogiorno in Vaticano. In mattinata aveva fatto leggere il testo dell’udienza generale a un suo collaboratore: «Scusate, sono ancora un po’ raffredato»

udienza generale

Papa Francesco, ancora affaticato, fa leggere la catechesi a monsignor Filippo Ciamparelli. Si parla dei vizi che portano all'odio contro gli altri, l'invidia e la vanagloria. Persino a uccidere come fu per Caino contro Abele. Il rimedio? Riconoscere l'amore di Dio

2025

La prova d'autore del maestro Stefano Lazzari è stata consegnata al cardinale Pietro Parolin che si è congratulato «una bellissima interpretazione del pellegrino, un crocifisso che comunica speranza»

NOMINA

Papa Francesco ha nominato segretario del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani don Flavio Pace, sacerdote ambrosiano finora Sotto-Segretario del Dicastero per le Chiese Orientali, assegnandogli la Sede titolare di Dolia e conferendogli il titolo personale di Arcivescovo (credits: Vatican News)

La ricerca

Secondo la ricerca delle Acli i nuclei monoreddito soffrono di più e le guerre e l'inflazione stanno penalizzando più di quanto ha fatto il Covid

dibattito

Confronto tra Enzo Bianchi e il vaticanista del Tg1 Ignazio Ingrao, autore di un recente libro San Paolo, sulle riforme di papa Francesco e le inquietudini che pervadono la comunità dei fedeli. Siamo alle soglie di un nuovo paganesimo?

il caso

La Fondatrice spiega che, a casua dei suoi problemi di salute, non le è possibile continuare a guidare un'Opera così complessa e stressante

anticipazione

È in libreria da martedì 20 febbraio il libro di papa Francesco L’amore di Dio è per tutti – La passione per l’evangelizzazione a dieci anni dalla pubblicazione dell’Esortazione apostolica Evangelii Gaudium. Pubblichiamo uno stralcio della presentazione di don Armando Matteo, teologo e segretario per la sezione dottrinale del Dicastero per la Dottrina della fede

Armenia

Il patriarca Raphaël Bedros XXI Minassian, per la prima volta a Nardò (Lecce) per i festeggiamenti del patrono San Gregorio ricorda il dramma del Nagorno Karabakh e il genocidio del 1915

Iniziative

Il movimento dei Focolari presenta il suo "bilancio di comunione", progetti in tutto il mondo per seminare il bene

il papa

Francesco all’Angelus: «Bisogna andare nel deserto, cioè nel silenzio, nel mondo interiore, per accorgersi della loro presenza e affrontarle. E la Quaresima è il tempo per farlo». Poi lancia l’appello per la pace in Sudan, Mozambico, Ucraina e Palestina: «Ovunque si combatte le popolazioni sono sfinite. Sono stanchi della guerra che, come sempre, è inutile e inconcludente». Il saluto al presidio di agricoltori presenti in piazza con la mucca Ercolina

intervista

A colloquio con il cardinale Angelo De Donatis, vicario del Papa per la diocesi di Roma, in occasione dei 50 anni del convegno sui “mali di Roma” promosso dal cardinale Poletti: «Generò un guizzo di consapevolezza della nostra chiesa che s’impegnò ad assumersi le proprie responsabilità. Oggi la città è gravata da numerose fragilità, dalle periferie all’emergenza abitativa, dalla povertà all’inclusione degli stranieri. La sfida è che da città multiculturale e multi religiosa diventi interculturale»

Il Papa ha stabilito in un chirografo che saranno coordinati dalla Segreteria generale coinvolgendo i dicasteri competenti. «Il reciproco ascolto e la dinamica di reciprocità nel porsi a servizio della missione del popolo di Dio», scrive Francesco, «qualificano l’opera di ausilio della Curia romana al ministero del Vescovo di Roma, dei singoli vescovi e del collegio episcopale». La seconda sessione si terrà dal 2 al 27 ottobre e sarà preceduta da due giorni di ritiro

Vaticano

Nel rito delle ceneri il Papa ricorda che nella vita non dobbiamo continuare a truccarci e che il tempo prima della Pasqua invita a entrare nel segreto del proprio cuore per incontrare Dio

udienza generale

L'accidia, spiega papa Francesco, ci fa credere che tutto sia vano, noioso, inutile. Ma, come ci hanno insegnato i santi, si può combattere con la pazienza e riscoprendo quella fede che resta ancora sepolta dentro di noi

la riflessione

In una riflessione pubblicata nel 1974, Benedetto XVI illustrava perché questa festa che precede il tempo di Quaresima ha a che fare con l’umanità profonda della fede cristiana. E sottolineava: «Noi cristiani non lottiamo contro, ma a favore dell’allegria»

Vaticano

Francesco ricorda che dobbiamo lasciarci toccare da Cristo per essere sanati e toccare gli altri portando loro la carità del Padre, vincendo paura, pregiudizi e falsa religiosità

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Tutti Video Foto
Edicola San Paolo