Il messaggio del vescovo di Marsiglia, il cardinale Jean-Marc Aveline, all’incontro organizzato da "Famiglia Cristiana" a Lampedusa: «Vi incoraggio a continuare a risvegliare le coscienze attraverso la stampa. Quando i poteri politici vietano alle Ong di soccorrere i naufraghi, in spregio alle più elementari regole del diritto marittimo internazionale, è un crimine grave»
Il neo cardinale Pierbattista Pizzaballa: «Siamo davanti ad una situazione molto grave scoppiata improvvisamente, senza troppi preavvisi. È una campagna militare da ambo i lati, molto preoccupante per le forme, le dinamiche e l’ampiezza. Si tratta di novità molto tristi. Esiste una questione israelo-palestinese che ha bisogno di essere risolta e che attende una soluzione»
Mentre in Israele, dopo l'attacco di Hamas, tornano a soffiare venti di guerra, a Roma oggi pomeriggio si scende in piazza per la «La via maestra, insieme per la Costituzione», la manifestazione organizzata dalla Cgil e oltre cento associazioni, laiche e cattoliche, tra cui Libera di don Ciotti, Pax Christi, Comunità Papa Giovanni XXIII, le Acli, l’Agesci. La riflessione di Francesco Vignarca, coordinatore della Rete italiana per la pace e il disarmo, sul senso di questa manifestazione e la mobilitazione dei cattolici nel solco del magistero dei Papi
L'esortazione apostolica "Laudate Deum" di papa Francesco e il rischio catastrofe legato al surriscaldamento climatico. L'intervento di Sandro Calvani e Alberto Mattioli
Non solo il santuario della Madonna di Porto Salvo, qui ogni angolo (persino il fondale marino) parla di Lei. Ma la cosa che più colpisce è vedere cristiani e musulmani invocarla assieme. Come ogni 3 ottobre, anniversario del naufragio del 2013 che provocò 368 vittime accertate e 20 dispersi, una delle più gravi catastrofi nel Mediterraneo dall’inizio del XXI secolo
“Lontano da casa, essere a casa. Ovunque tu vada la Chiesa è con te” il tema del convegno nazionale delle Missioni Cattoliche Italiane in Germania che si è svolto dal 3 al 6 ottobre promosso in collaborazione con la Fondazione Migrantes e la Conferenza Episcopale Siciliana
Con la nuova esortazione apostolica "Laudate Deum" papa Francesco, spinto dal Vangelo, si preoccupa del bene comune a nome di tutti. Un appello a tutti gli uomini e in particolare ai credenti
Tra uragani e siccità, tsunami e scioglimento dei ghiacci: l'aumento dei fenomeni estremi (e dell'inquinamento dell'aria e dei mari). Le riflessioni sul ruolo dell'uomo, dell'economia, della politica internazionale. La necessaria riforma dell'Onu e degli altri organismi sovranazionali. Spigolature dall'Esortazione apostolica
I lavori dal 4 al 29 ottobre. Cos'è giusto attendersi? Ha risposto un padre sinodale, l'arcivescovo di Torino, in un'intervista raccolta giorni fa e pubblicata sul numero 40 di Famiglia Cristiana, in edicola giovedì 28 settembre. «Rifletteremo su come concepiamo la Chiesa e come viviamo la fede, oggi», ha detto. «Individualismo e narcisismo minacciano la comunione. Troppo “io”, poco “noi”. Tutti siamo chiamati ad annunciare la Salvezza, non soltanto vescovi, preti, suore e frati»
Il Papa ha invitato ad affrontare le sfide e i problemi di oggi non con uno spirito divisivo e conflittuale, ma centrando lo sguardo su Dio, per essere comunità che ascolta e dialoga, senza dividersi. Obiettivo dell'Assemblea è far sì che la Chiesa, pur fra le onde talvolta agitate del nostro tempo, non si perda d’animo, non cerchi scappatoie ideologiche, non si barrichi dietro convinzioni acquisite, non ceda a soluzioni di comodo, non si lasci dettare l’agenda dal mondo, ma si "faccia colloquio" con tutti e a tutti apra le porte
A otto anni dall’Enciclica "Laudato si’", Francesco pubblica la "Laudate Deum", la sua sesta Esortazione apostolica tutta dedicata, alla crisi climatica invitando a riconoscerla come «un problema sociale globale che è intimamente legato alla dignità della vita umana» e che per questo richiede il «coinvolgimento di tutti».
Il Papa risponde alle cinque domande formulate da alcuni cardinali. «Per la Chiesa», afferma, «il matrimonio rimane l'unione esclusiva, stabile e indissolubile tra un uomo e una donna», «tuttavia quando si chiede una benedizione, si sta esprimendo una richiesta di aiuto a Dio, una supplica per poter vivere meglio», Il testo integrale (tradotto dallo spagnolo, la lingua originale delle risposte) divulgato dal Vaticano
Fresco di nomina a responsabile del Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile della Cei, don Riccardo Pincerato racconta cosa...
L'Unione internazionale delle Superiori Generali, che rappresenta 600mila suore in tutto il mondo, lancia un appello in dieci...
Nella notte dal il 29 e il 30 settembre 250 giovani hanno partecipato al cammino verso il Santuario mariano di Monte Berico...
18 hanno diritto di voto in un futuro Conclave, gli altri tre, essendo ultraottantenni, no. È il nono Concistoro del...
Era il 1998 quando nel comune anconetano venne firmato il gemellaggio tra i santuari della Santa Casa e della Santa Grotta di Nazareth. In occasione dell'anniversario, venerdì 29 e sabato 30 settembre si terranno alcune conferenze nella sala Macchi del Santuario di Loreto
Il 22 e 23 settembre è stato accanto a Jorge Mario Bergoglio nei giorni di chiusura della terza edizione degli Incontri del Mediterraneo, svoltisi nella città di cui è arcivescovo, la francese Marsiglia. Il 7 ottobre partecipa al convegno promosso a Lampedusa da Famiglia Cristiana su migrazioni, accoglienza e integrazione. Per gentile concessione de La Vie, il settimanale cattolico d'Oltralpe, pubblichiamo un'intervista al cardinale Jean-Marc Noël Aveline