L’8 agosto si celebra il 67° anniversario della tragedia belga, dove nel 1956 persero la vita 136 minatori italiani, e la 21° Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo. I messaggi del presidente Mattarella e della Fondazione Migrantes della Cei: «Il ricordo di quella strage non deve farci abbassare la guardia sulla tutela dei diritti dei lavoratori migranti in Europa per evitare che, come succede spesso, siano costretti a subire orari e trattamenti sui posti di lavoro che non tutelano la loro dignità»
Cosa vuol dire con questa espressione? Risponde il teologo Pino Lorizio
Un sacerdote rende pubblica la storia di vittimizzazione sessuale subita quando era studente in seminario. Ma non tutti nella comunità sgomenta accolgono la rivelazione con benevolenza: «Molti non comprendono perché debba gettare discredito sull’istituzione alla quale lui stesso appartiene». Famiglia Cristiana e Alberto Pellai danno una risposta, chiara e ferma
Ottocento anni fa moriva il santo che, osserva padre Domenico Calcara, del convento di Soriano (Vibo Valentia), «coltivava un dialogo e un'amicizia costanti con la Madonna». La versione completa della riflessione sul numero di Maria con te in questi giorni in edicola
Sul volo di ritorno, come di consueto, il Papa ha dialogato con i giornalisti. Lasciata Lisbona e la 37a Gmg, Jorge Mario Bergoglio ha spiegato di aver pregato per la pace, a Fatima, in silenzio, «non ho fatto pubblicità». Ha ribadito la condanna degli abusi: «una peste». Ha confermato di stare bene in salute, di non avere problemi di vista.E ha ripetuto che la Chiesa è aperta a tutti anche per chi non può ricevere alcuni sacramenti. Pubblichiamo il testo integrale delle domande e delle risposte diffuso da Vatican News.
Antiocipò i tempi. Suggerì vie. Fedele al Vangelo del buon samaritano. Una riflessione di monsignor Gian Carlo Perego,...
La storia del rapporto on la Parola di Dio di un pastore espressione di una Chiesa piccola, ma vivace, nata da laici e su di essi basata. La prefazione di papa Francesco
I cristiani sono l’11%, una percentuale significativa, in Asia. Impegno per la pace, formazione di classi dirigenti aperte e inclusive: ecco chi sono e e dove agiscono i cattolici a Seoul e dintorni.
Tra quattro anni la Giornata mondiale della gioventù farà tappa a Seul, nella Corea del Sud. Parla l'arcivescovo emerito di Daejeon ed ora Prefetto del Dicastero per il clero: «Per tutti noi sarà un evento di Grazia. Che avrà il potere di sciogliere i cuori induriti».
Dopo il Giubileo dei giovani (Roma, dal 28 luglio al 3 agosto 2025), la Giornata mondiale della gioventù torna in Asia (era già stata organizzata nelle Filippine, a Manila, nel gennaio 1995). La gioia degli oltre 1.100 giovani coreani presenti a Lisbona. Le prime reazioni di sacerdoti e vescovi. Come s’inquadra la scelta nella geopolitica della fede
Annunciata la prossima giornata mondiale. I giovani si vedranno prima a Roma per il loro giubileo nell'agosto del 2025 e poi nella capitale coreana
Papa Francesco parla a oltre un milione e mezzo di giovani. A loro, che sono il presente e il futuro, ripete che non devono scoraggiarsi, non devo temere anche quando si sentono impotenti di fronte alle grandi questioni del mondo
Sessant'anni fa, il 21 giugno 1963 il cardinale Giovanni Battista Montini fu eletto Papa. Portò a termine il Concilio Vaticano II. Facendo sì che i vertici ascoltassero di più le istanze dentro e fuori la Chiesa cattolica.
Papa Francesco ha guidato la Veglia, sigillo della 37a Gmg, alla quale hanno partecipato un milione e mezzo di persone. Due testimonianze: don Antonio Ribeiro de Matos, 33 anni, portoghese ha raccontato i suoi dubbi e le sue cadute, la sua uscita dal seminario, la ricerca di senso e poi la sua ordinazione dopo la Gmg di Panama; Marta Luis, 18 anni, dal Mozambico, fuggita a causa degli attacchi terroristici, ha ricordato angosce e lutti. Poi danze, canti liturgici, la meditazione del Santo Padre. E l'Adorazione eucaristica. Ora la lunga notte al Parco Tejo
La tragedia di Amalfi. L'editrice americana Adrienne Vaughan, 45 anni, sul gozzo che ha impattato violentemente contro un veliero lascia il marito e due figli minorenni. Lo skipper dell'imbarcazione che trasportava la famiglia statunitense sarebbe risultato positivo ai test tossicologici. Padre Maurizio Patriciello: «Che peccato, questo dolorosissimo, evitabile sciupìo di vite. Sentiamo il dovere, in quanto italiani e campani, di chiedere scusa al vedovo e agli orfani, e di abbracciarli. Certo, “l’incidente” sarebbe potuto capitare dappertutto, di fatto si è consumato nel nostro affascinante mare»
Da Volare di Domenico Modugno alla Macarena, da Notte prima degli esami a Bella Ciao, cantata anche dagli stranieri (sudamericani, soprattutto). Girando per Lisbona in questi giorni abbiamo ascoltato le hit più gettonate tra i giovani della Giornata Mondiale della Gioventù. Vediamo quali sono
Il Santo Padre recita il rosario con i ragazzi disabili e, nel corso dei misteri, prega con la piazza perché cessino i conflitti in tutto il mondo, soprattutto nel Paese invaso da due anni. Il grande abbraccio della folla
Tra canti, balli e preghiere, abbiamo seguito il viaggio in pullman di quattrocento ragazzi guidati dall’arcivescovo di Chieti-Vasto, monsignor Bruno Forte, nel luogo dove Maria apparve ai tre pastorelli nel 1917 e divenuta tappa quasi obbligata per tutti i partecipanti alla Giornata mondiale della gioventù di Lisbona
Papa Francesco ha parlato a braccio ai tanti giovani (800 mila, secondo stime attendibili) che hanno preso parte alla Via Crucis e ha detto loro che non devono avere paura della loro ansia, della loro solitudine, delle loro lacrime, ma, in silenzio devono dire al Signore perché piangono e Lui li consolerà
Francesco chiede riserbo e, nonostante il confessionale preparato apposta per lui, si dirige verso una postazione lontana dagli occhi delle telecamere