logo san paolo
lunedì 25 settembre 2023
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 

L’intervista di Francesco all'agenzia Reuters: «Io malato di cancro? I medici non mi hanno detto nulla. È possibile che riesca ad andare a Kiev, forse a settembre. Vorrei andare anche in Russia per cercare di aiutare in qualche modo, mi piacerebbe andare in entrambe le capitali»

Santo del giorno

Di lui disse il futuro Papa Ratzinger: «La figura di questo santo mi è cara perché è una delle grandi personalità della riforma cattolica del Cinquecento, impegnato nel rinnovamento della vita cristiana in un’epoca di profonda crisi nel campo della fede e dei costumi»

Pier Giorgio Frassati

Un cristiano tutto d'un pezzo, pronto a servire i poveri, impegnato in politica (fu fermamente antifascista); amava ridere e l'alpinismo: è stato indicato come modello per le nuove generazioni da papa Giovanni Paolo II. Una scelta confermata da papa Francesco.

San Tommaso

E' noto per la celebre professione di scetticismo, poi trasformata esclamazione: «Mio Signore e mio Dio». Da quel momento diventò un testimone del Salvatore tutt'altro che tiepido. Ecco chi era

Santi

Questa ragazza, morta a soli 23 anni il 3 luglio 1870, è la più giovane fondatrice nella storia della Chiesa

DIALOGO INTERRELIGIOSO

Il frate cappuccino, 63 anni, fino a poche settimane fa ausiliare dell'arcidiocesi ambrosiana,  si confida con Famiglia Cristiana alla vigilia dell'inizio del suo ministero (2 luglio) come Vicario apostolico dell'Arabia meridionale (Emirati Arabi Uniti, Omam e Yemen). «La sfida», dice monsignor Paolo Martinelli, «è far sì che le diversità siano una ricchezza e non un ostacolo»

 

libri

Don Giuseppe Costa mette a disposizione la sua esperienza e il suo lavoro da giornalista per le nuove generazioni di giornalisti. Una pedagogia dei mass media rivolta soprattutto ai giovani

documenti

Lettera apostolica di papa Francesco per ribadire come va curata la liturgia sulle indicazioni del Concilio Vaticano II

Angelus

Il Pontefice prega per l'Ucraina e insiste sulla difesa della Terra. Incendi e scarsità d'acqua: nostra la responsabilità di quanto sta accadendo

Vaticano

«Per favore», chiede il Pontefice nella festa dei santi Pietro e Paolo, «non distilliamo la Parola del Signore e non apriamo le porte per congedare e condannare le persone, ma per accoglierle. No alla perversione del cericalismo»

intervista

La teologa morale Gaia De Vecchi analizza il recente documento del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita in cui vengono tracciate le nuove linee per la preparazione al matrimonio: «Il tema del sesso prematrimoniale ha fatto più scalpore, soprattutto tra i media laici, perché ci si aspettava cambiamenti che non ci sono stati. Ma le novità proposte sono tante a cominciare dal ruolo dei laici e dei separati nella preparazione delle coppie»

Anno Santo

Svelati motto e logo del Giubileo del 2025. Intervendo alla presentazione, il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede, ha detto che gli eventi più recenti invitano a tenere fisso lo sguardo sulla virtù della speranza. Monsignor Rino Fisichella ha spiegato che il 2023 sarà dedicato al Concilio Vaticano II e il 2024 preghiera. Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, infine, ha assicurato che per il 2025 sarà risolto il problema rifiuti

LE RADICI

Il "padre" della Famiglia Paolina voleva che dopo la sua morte non si parlasse più di lui, ma solo del “gigante della fede” nato a Tarso perché, diceva, «è lui fondatore, modello, padre e ispiratore per tutti noi»

ecumenismo

In occasione della solennità del 29 giugno, rappresentanti del Patriarcato ecumenico fanno visita a Roma. In programma la presenza alla celebrazione eucaristica presieduta da Francesco con la  benedizione dei Palli per i nuovi arcivescovi Metropoliti (a partire dalle 9,30; segue l'Angelus). Giovedì 30 giugno, infine, un'udienza con il Santo Padre 

grande iniziativa

Dal 14 al 25 novembre 2022 a bordo della MSC Lirica uno splendido itinerario che abbraccia i luoghi più significativi della vita e dell’opera dell'apostolo delle genti, grande evangelizzatore

elezione

Il religioso era già stato chiamato alla guida della provincia monastica dei Minimi tre anni fa. L’Ordine dei Minimi è il frutto dell'esistenza penitente ma gioiosa di san Francesco di Paola: per i frati, prevede oltre ai tre voti di povertà, castità e obbedienza quello di vita quaresimale che consiste nella promessa solenne di nutrirsi dei soli cibi previsti nelle regole antiche dalla Chiesa per il tempo di Quaresima, ossia niente carne e suoi derivati, latticini, uova e grasso animale sia dentro che fuori il convento

Cammino sinodale

"La sinodalità esprime la natura della Chiesa, la sua forma, il suo stile, la sua missione. Le gioie e le speranze degli uomini sono anche le gioie e le speranze dei discepoli di Cristo che hanno il compito di prendersene cura. Nel cammino sinodale è racchiusa la natura della Chiesa, caratterizzata da donne e uomini che abitano la storia guardando nella fede di Gesù"

TESTIMONI/2

Tra le iniziative promosse dalle diverse diocesi, ecco quella che - in comunione con il X Incontro mondiale delle famiglie - ha fatto tappa nel Santuario dell Marche. gli interventi delle coppie (ce n'era una sposatasi 15 giorni fa) e di coloro che hanno salvato il proprio matrimonio a un passo dalla separazione. Gli interventi, tra gli altri, di monsignor  Nazzareno Marconi, vescovo di Macerata, e di monsignor Fabio Dal Cin, arcivescovo prelato di Loreto e Delegato pontificio

il commento

Daniel e Leila Abdallah, due sposi libanesi che vivono a Sydney, il primo febbraio 202 hanno perso 3 figli, falciati da un pirata della strada mentre andavano a prendere un gelato. Hanno scelto di perdonare chi ha ucciso, deponendo rabbia e voglia di vendetta. La loro testimonianza (che ha portato l'Australia a istituire la Giornate del perdono, che si celebra proprio il primo febbraio) ha scosso l'Aula Paolo VI.

santa sede

La struttura, istituita ufficialmente nel 1992, lavora in locali rinnovati, arricchiti da una grande sala d'attesa pensata per accogliere religiosi e laici da tutto il mondo. Alla cerimonia d'inaugurazione, in via del Mascherino 18, presenti tra gli altri, monsingor Nunzio Galantino, presidente dell'Apsa, il capo dell’Ispettorato "Vaticano", Luigi Carnevale, il Prefetto (Matteo Piantedosi) e il Questore (Mario Della Cioppa) di Roma. 

Pubblicità
 
Multimedia
Tutti Video Foto
Edicola San Paolo