Il monumento, occupato dai comitati civici per protestare contro il taglio dei fondi del Pnrr per la riqualificazione, è stato sgomberato dalla Polizia. Il Vicariato: non siamo stati avvisati dell'azione delle Forze dell'ordine, i dimostranti meritavano maggior considerazione
«Con l'amore, noi entriamo, già da questa vita, nell'eternità. "La carità rimane"» (Henri De Lubac)
È stato presentato alla stampa un Memoriale degli ebrei nascosti in chiese e conventi di Roma durante l’occupazione nazista. È frutto di un lavoro comune tra istituzioni cattoliche ed ebraiche
La giornata formativa si svolgerà il 19 settembre presso la Sala Giubileo dell’Università LUMSA di Roma. L’obiettivo, spiegano gli organizzatori, è consentire ai giornalisti di confrontarsi con i temi, gli organizzatori e la comunicazione del Sinodo sviscerandone argomenti, attese e modalità di attuazione
Francesco all’udienza generale richiama l’esempio del "medico dei poveri", il beato venezuelano José Gregorio Hernandez Cisneros: «Egli ci stimola all’impegno dinanzi alle grandi questioni sociali, economiche e politiche di oggi. Tanti ne parlano, tanti ne sparlano, tanti criticano e dicono che va tutto male. Ma il cristiano è chiamato a sporcarsi le mani. Anche questo è zelo apostolico, è annuncio del Vangelo, è beatitudine cristiana»
Il soprannome "crisostomo, bocca d’oro" gli fu dato dai bizantini per la sua straordinaria eloquenza oratoria. È dottore della Chiesa, fu patriarca di Costantinopoli, dove venne deposto da un gruppo di vescovi ed esiliato, ed è venerato anche dagli ortodossi. Severi i suoi sermoni contro vizi, tiepidezze e gli ecclesiastici troppo attaccati alle ricchezze
Prosegue l'azione diplomatica voluta da papa Francesco per far tacere le armi in Ucraina. Il cardinale arcivescovo di Bologna, presidente della Conferenza episcopale italiana ed inviato speciale del Santo Padre, vola in Cina dopo esser stato a Kiev (5-6 giugno), Mosca (28-29 giugno) e Washington (17-19 luglio).
Carlo, 48 anni, afflitto da gravi problemi di salute e depressione, è il sostegno principale per la sua compagna vittima di violenza e ansia. Vivendo in povertà, entrambi necessitano di assistenza per affrontare le loro sfide fisiche e psicologiche.
Nel cuore del Pontefice il pensiero per le popolazioni che stanno soffrendo, da quella marocchina, colpita dal terremoto a quella ucraina ancora sotto la guerra. Poi ricorda la famiglia Ulma e chiede di rispondere alla violenza con la carità
«Dire che "la Chiesa non esclude che l'inferno sia vuoto" è arbitrario e pone un falso problema...» Il castigo eterno e l’inferno come “possibilità reale”: risponde il Teologo
Papa Francesco riceve in udienza i membri dell'associazione Incontro matrimoniale impegnati a rafforzare reciprocamente le vocazioni del matrimonio e del sacerdozio
L’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, illustra la Proposta pastorale Viviamo di una vita ricevuta per la diocesi: «La civiltà europea mi sembra orientata a un declino come se gli europei avessero uno scarso desiderio di vivere e smarrito il gusto e la speranza del futuro. Vorrei dissuadere dalla reticenza gli educatori cristiani e incoraggiarli ad affermare il messaggio che l'antropologia cristiana può offrire sull’affettività, l’educazione sessuale, le relazioni e la responsabilità verso gli altri»
A Venezia la proiezione del film Nostalgia e un dibattito tra il Cardinal José Tolentino de Mendonça e il regista Mario...
I coniugi polacchi Józef e Wiktoria Ulma e i loro figli accolsero in casa 8 ebrei perseguitati e furono uccisi dai nazisti. Ora tutti salgono agli altari, compreso un bimbo appena partorito
Nel suo viaggio in Mongolia papa Francesco invita a non aver paura dei numeri esigui e dei successi che tardano. Una lezione anche per noi, che parte dalla via umile scelta da Dio per stare nel mondo
Papa Francesco parla del suo recente viaggio in Mongolia, per incontrare un piccolo gregge, ma lieto e umile. E indica le opere di carità e l'inculturazione come le strade da percorrere per una Chiesa in dialogo che aiuti a costruire il bene comune
Giovedì 7 settembre a Milano una camminata in preghiera per la pace, promossa da associazioni e movimenti della Diocesi. Due cortei al via nei pressi dei consolati russo e ucraino si ricongiungeranno nella chiesa Maria Regina Pacis. L'arcivescovo Delpini: «Continuiamo a pregare perché non ci rassegniamo all'impotenza»
Papa Francesco risponde alle domande dei giornalisti di ritorno dal volo in Mongolia. Una visita stancante che ha messo a dura prova la resistenza del Pontefice che ha ipotizzato di non compiere più traversate così lunghe. Poi risponde sul Sinodo, sulla cultura russa da preservare e sull'ambiente
Agnes Gonxhe Bojaxhiu, nata nell’attuale Macedonia da una famiglia albanese, a 18 anni diventò suora missionaria. Il 10 settembre 1946, in India, avvertì la “seconda chiamata”: Dio voleva che fondasse una nuova congregazione per servire i più poveri tra i poveri. Premio nobel per la Pace 1979, è stata canonizzata il 4 settembre 2016
Papa Francesco conclude il suo viaggio in Mongolia, terra che può offrire all'umanità orizzonti di pace e concordia