Nel suo viaggio in Mongolia papa Francesco invita a non aver paura dei numeri esigui e dei successi che tardano. Una lezione anche per noi, che parte dalla via umile scelta da Dio per stare nel mondo
Papa Francesco parla del suo recente viaggio in Mongolia, per incontrare un piccolo gregge, ma lieto e umile. E indica le opere di carità e l'inculturazione come le strade da percorrere per una Chiesa in dialogo che aiuti a costruire il bene comune
Giovedì 7 settembre a Milano una camminata in preghiera per la pace, promossa da associazioni e movimenti della Diocesi. Due cortei al via nei pressi dei consolati russo e ucraino si ricongiungeranno nella chiesa Maria Regina Pacis. L'arcivescovo Delpini: «Continuiamo a pregare perché non ci rassegniamo all'impotenza»
Papa Francesco risponde alle domande dei giornalisti di ritorno dal volo in Mongolia. Una visita stancante che ha messo a dura prova la resistenza del Pontefice che ha ipotizzato di non compiere più traversate così lunghe. Poi risponde sul Sinodo, sulla cultura russa da preservare e sull'ambiente
Agnes Gonxhe Bojaxhiu, nata nell’attuale Macedonia da una famiglia albanese, a 18 anni diventò suora missionaria. Il 10 settembre 1946, in India, avvertì la “seconda chiamata”: Dio voleva che fondasse una nuova congregazione per servire i più poveri tra i poveri. Premio nobel per la Pace 1979, è stata canonizzata il 4 settembre 2016
Papa Francesco conclude il suo viaggio in Mongolia, terra che può offrire all'umanità orizzonti di pace e concordia
La famiglia è da valorizzare come forza rigeneratrice e solidale per il benessere delle persone e della società.
Carolina, disabile e obesa, teme che il papà possa lasciare lei e la sua famiglia, a causa di un cancro allo stomaco. Ci chiede aiuto per sostenere economicamente lei e i suoi familiari, crollati in uno stato di povertà.
Dio non ci parla pescando a caso tra i versetti della Bibbia: insomma «Dio non gioca a dadi»
Benedettino, il beato Alfredo Ildefonso Schuster ha guidato la Chiesa ambrosiana dal 1929 al ’54 ispirandosi all'esempio e al magistero di San Carlo Borromeo. Prima di morire si congedò così: «La gente pare che non si lasci più convincere dalla nostra predicazione, ma di fronte alla santità, ancora crede, ancora si inginocchia e prega. Il diavolo non ha paura dei nostri campi sportivi e dei nostri cinematografi, ha paura invece della nostra santità»
A questa data risalgono due avvenimenti: la dedicazione di una piccola basilica in onore del Battista, edificata sul luogo del suo sepolcro, a Sebaste, in Samaria e il secondo ritrovamento della testa del Santo, che papa Innocenzo II fece poi traslare nella chiesa di San Silvestro in Capite, a Roma
Sono stati appena pubblicati gli atti di un interessante Convegno tenutosi ad Assisi nel settembre del 2022 su questo tema...
Dopo l'Angelus e il commento al Vangelo il Papa ha annunciato l'imminente viaggio in Mongolia e ricordato l'Ucraina e la Grecia devastata dagli incendi
Il racconto della guerra in Ucraina alla luce della fede. La testimonianza di monsignor Jan Sobilo, anticipazione dal libro Cristo sulla linea del fronte
L'AI l'argomento scelto per la prossima Giornata della Pace che cade il 1 gennaio 2024. Un tema di estrema complessità che ci interroga come persone e come cristiani
L'omelia del Presidente della Conferenza episcopale pronunciata ad Argenta (Ferrara) in occasione della celebrazione per il centenario dell'assassinio del sacerdote massacrato a botte dai fascisti il 23 agosto del 1923
Le violenze contro i cristiani in Pakistan ci chiedono di riflettere sui meccanismi che stanno alla base dell’intolleranza religiosa e di prevenirne l’insorgere con atteggiamenti evangelici
Intraprendere un cammino sinodale richiede la disponibilità ad accogliere qualunque esito
n vista del trentennale - il prossimo 15 settembre - dell'uccisione per mano della mafia di don Pino Puglisi, parroco del quartiere palermitano di Brancaccio, il Pontefice ha inviato una lettera all'arcivescovo metropolita di Palermo monsignor Corrado Lorefice
Un saggio di grande interesse e ricco di stimoli per affrontare in modo costruttivo il "cambiamento d'epoca" che stiamo vivendo: serve una nuova mentalità capace di creare comunità, centrale la formazione