Nell'udienza generale papa Francesco ricorda la Santa patrona d'Italia che si celebra l'11 agosto. Nei saluti ai fedeli...
Ritratto del cardinale spagnolo scomparso a 94 anni. Colonna portante della Curia per decenni, era noto per il suo proverbiale sense of humour che alleviava qualunque tensione del "suo" Wojtyla
Sette anni dopo Francesco che si spogliò delle vesti, Chiara, della nobile e ricca famiglia degli Offreducci, fugge da casa per raggiungerlo alla Porziuncola, dove il Poverello le fa tagliare i capelli e indossare il saio francescano.
Anche se ha ispirato opere d’arte, testi di pietà e detti popolari per secoli, è una leggenda che sia stato arso vivo su una graticola. La notte di San Lorenzo è tradizionalmente collegata alla tradizione delle stelle cadenti che Giovanni Pascoli, in una poesia, interpreta come lacrime celesti per il martirio del Santo
Il Santo Padre avrebbe ottenuto a sua volta il certificato verde e nel frattempo lo Stato del Vaticano sta dotando tutti i vaccinati nel piccolo Stato della certificazione digitale
Nel tempio calabrese che celebra le apparizioni della Vergine fratel Cosimo Fragomeni ha voluto la statua del santo martire ucciso durante la persecuzione di Diocleziano, protettore contro epidemie e pestilenze. Una venerazione più che mai attuale
Santa Teresa Benedetta della Croce fu secondo Giovanni Paolo II «una personalità che portò nella sua intensa vita una sintesi drammatica del nostro secolo».
La riflessione di Papa Francesco sul Vangelo: "Gesù dice io sono il pane, significa l'essenziale alla vita. Ma noi forse preferiremmo un Dio che non si immischia mentre gestiamo le nostre faccende"
Sei i punti dolenti elencati: «bilanci mal fatti, quando non sfacciatamente falsi; assenteismo e scarsa produttività; un servizio sanitario paurosamente frodato; svendita della nostra terra; corruzione; lavoro nero». Cinque invece i criteri secondo i quali costruire il futuro, a cominciare dalla «rottura con qualsiasi collegamento con le forze diaboliche e malefiche della 'ndrangheta»
L'intervento dei vescovi e degli arcivescovi della Calabria in occasione delle prossime elezioni regionali previste all'inizio di ottobre 2021
Spagnolo della Castiglia, fondò a Tolosa l'Ordine dei Frati Predicatori basato sulla predicazione itinerante, la mendicità e lo studio approfondito. Ebbe una visione della Vergine Maria che gli additò il Rosario come la preghiera più efficace per combattere le eresie di Catari e Albigesi senza violenza
Lo storico direttore di Famiglia Cristiana e la sua idea di giornalismo saranno ricordati con letture dei suoi scritti e le testimonianza di chi lo ha conosciuto, tra loro don Antonio RIzzolo. Al termine dell'incontro la presentazione di un nuovo premio giornalistico istituito a suo nome
Ottocento anni fa moriva il santo che, osserva padre Domenico Calcara, del convento di Soriano (Vibo Valentia), «coltivava un dialogo e un'amicizia costanti con la Madonna». La versione completa della riflessione sul numero di Maria con te in questi giorni in edicola
Il libro di Antonio Mattone, portavoce della Comunità di Sant'Egidio e direttore dell'Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro della diocesi sull'omicidio di Giuseppe Salvia: «A 40 anni dalla morte, la sua resta una figura attuale che parla alle giovani generazioni e rappresenta un modello di mitezza e coraggio, di fermezza e umanità, di dedizione e passione per il proprio lavoro»
Il 6 agosto 1978 morì Paolo VI, cui tanto deve la stagione di riforma che stiamo vivendo. Fu lui, chiudendo il Concilio, a parlare di una Chiesa «samaritana», «ancella dell'umanità», più incline a «incoraggianti rimedi» che a «deprimenti diagnosi», a «messaggi di fiducia» che a «funesti presagi»
Fu papa Callisto III nel 1457 a estendere questa festa alla Chiesa universale. La data del 6 agosto dipende dal fatto che secondo una tradizione l'episodio narrato dai Vangeli sarebbe avvenuto quaranta giorni prima della Crocifissione di Gesù la cui festa, già nella Chiesa d'Oriente e poi anche in quella d'Occidente si celebra il 14 settembre con l'Esaltazione della Santa Croce
Ha lasciato l’impegno di parroco per stabilirsi vicino a un eremo in Lunigiana. Qui don Alessandro Deho’ accoglie chi bussa alla sua porta, vivendo la sua vocazione in modo nuovo
Scrittore e insegnante di italiano, appassionato di teatro e di educazione, Emanuele Fant offre ai lettori del settimanale Credere, in edicola dal 12 agosto 2021, un racconto in cui immagina il ritorno di don Bosco in questo periodo di pandemia. Una provocazione (non solo) letteraria
Irene Salvatori, traduttrice e poetessa, è l’autrice del racconto intitolato Lapide in memoria, pubblicato sul numero 32 del settimanale Credere in edicola dal 5 agosto 2021