Il presidente della Repubblica chiuderà, il 25 agosto, il tradizionale evento estivo di Comunione e Liberazione. Spazi dedicati alle testimonianze dell'alluvione che ha colpito la Romagna con il commissario Figliuolo e il sindaco di Ravenna. Tra i temi al centro degli incontri, lo sviluppo sostenibile e il lavoro della diplomazia italiana per la pace in Africa e nel mondo
Consiglio straordinario dei vescovi della Cei per discutere e votare i documenti che saranno inviati alle diocesi. Grande calore e vicinanza verso il cardinale Zuppi reduce dalla sua missione di pace a Kiev e a Mosca
La donna, che dice di ricevere messaggi dalla Madonna, è adesso al centro sia delle indagini della procura di Civitavecchia che della Commissione istituita dal vescovo di Civita castellana. Intanto il Tar del Lazio le chiede di togliere panchine, altarini e teca della Madonna
Presentata la lista dei partecipanti alla prima sessione dell'Assemblea sinodale. Anche il leader dei no global chiamato alla consultazione. Dialogo e ascolto a tutto campo
«Durante il periodo del lockdown superata la situazione iniziale di disorientamento la Chiesa sarebbe potuta riaprirsi un po’ di più». Si poteva fare diversamente? Leggi la risposta di don Stefano Stimamiglio, direttore di FC
È stato incarcerrato 5 mesi fa. Diverse organizzazioni a tutela dei diritti umani e gruppi di opposizione hanno interpellato il governo presieduto dal sandinista Daniel Ortega per avere notizie aggiornate sul vescovo imprigionato perché s'è opposto al clima di intimidazione e repressione.
Il messaggio di Francesco per la III Giornata del 23 luglio: «L’amicizia di una persona anziana aiuta il giovane a non appiattire la vita sul presente e a ricordarsi che non tutto dipende dalle sue capacità. Per i più anziani, invece, la presenza di un giovane apre alla speranza che quanto hanno vissuto non vada perduto e che i loro sogni si realizzino»
La decisione della Penitenzieria Apostolica per chi partecipa alla Messa del Pontefice in San Pietro, il 23 luglio, ma anche a chi dedicherà del tempo a visitare le persone anziane, specie se sole o affette da malattie e disabilità
Commento al Vangelo dalla Valle D'aosta
Questa forma di governo (minacciata in tante parti del mondo) sarà il tema centrale dei lavori promossi dalla Chiesa italiana a Trieste dal 3 al 7 luglio 2024. «Non bastano il momento elettorale e il rispetto formale dei diritti delle minoranze per definire una democrazia». Sul numero in edicola da giovedì 6 luglio, Famiglia Cristiana pubblica una riflessione dell'arcivescovo di Catania e presidente Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali dei cattolici
L’inviato di Striscia la notizia è quanto di più lontano dallo stereotipo del bigotto: «Il Vangelo chiede scelte concrete e scomode ma aprirsi al prossimo è la più grande esperienza che si possa fare»
A oltre un anno dall’aggressione russa all’Ucraina, ha senso osare ancora iniziative in direzione della pace? La fede e la...
Al centro della meditazione cristiana c’è sempre il “Tu” di Dio dove incontri gli altri e te stesso.
Dal 16 al 27 novembre 2023 a bordo della MSC Divina un itinerario che ripercorre i luoghi più significativi dell'incontro tra due religioni, culla della civiltà nata tra le due sponde del "grande mare"
Papa Francesco, in vista del Giubileo 2025, istituisce la Commissione dei nuovi martiri-testimoni di fede”. Obiettivo è elaborare un Catalogo di tutti coloro che hanno versato il loro sangue per confessare Cristo e testimoniare il suo Vangelo. L'organismo si occuperà anche dei non cattolici
Riconoscimenti anche ad Adam Hanzelewicz e alla carriera a Renato Minore. La cerimonia di consegna si svolgerà il 29 luglio a Fano Adriano, paese natale dello storico direttore di Famiglia Cristiana
Presentato a Roma l'ultimo volume di Andrea Riccardi: "Il grido della pace", Edizioni San Paolo. È intervenuto, tra gli altri, il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana, reduce dal recente viaggio a Mosca in qualità di inviato speciale del Santo Padre: «Ho raccontato al Papa la missione incentrata sui bambini deportati, serve meccanismo per aiutarli»
Victor Manuel Fernández, teologo molto vicino a papa Francesco, è stato nominato dal Pontefice Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede. Credere l'aveva incontrato nel 2020: riproponiamo l'intervista integrale.
Lo psicoterapeuta e collaboratore di Famiglia Cristiana con il romanzo La vita accade (Mondadori) si è aggiudicato la seconda edizione del riconoscimento promosso dal Forum delle Associazioni familiari e dal comune di Pontremoli. «Nessuno si salva da solo», spiega l’autore. Alla cerimonia presente anche la ministra per la Famiglia Eugenia Roccella: «Essere genitori deve tornare ad essere socialmente premiante, non un ostacolo alla realizzazione personale in particolare delle donne»