logo san paolo
venerdì 09 giugno 2023
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
la nomina

Papa Francesco ha scelto il Superiore Provinciale di Francia della Compagnia dei Sacerdoti di San Sulpizio che prende il posto di mons. Brouwet per guidare la diocesi francese

esclusivo

Francesco ha risposto a ogni domanda: dubbi spirituali, salute, stipendio, sxconfitte, angosce, amori. «I mendicanti ervamo noi, ma è stato lui a dirci grazie», dicono Sibylle, Christian, Pierre, Loïc...  «I poveri ci insegnano da che parte sta Dio»: il commento di don Virginio Colmegna

Papa Francesco ha rinnovato il suo accorato appello a metter fine al conflitto tra Russia e Ucraina. Prima aveva parlato di Simeone e Anna, esempio di una vecchiaia "capace di riconoscere i segni di Dio”, mettendo in guardia dall'anestesia dei sensi spirituali che impedisce di distinguere fra bene e male: in una società che coltiva il mito dell'eterna giovinezza stenta a sbocciare una cultura della tenerezza

santi

Fondò la Congregazione di San Giuseppe per aiutare i ragazzi poveri e nel 1871 l'Unione operai cattolici. È uno dei grandi Santi sociali del Piemonte

L'APPROFONDIMENTO

Un bilancio all'indomani del convegno sul fenomeno criminale volto a scuotere le comunità civile e quella ecclesiale. In città, secondo la Prefettura, ci sono 5.966 affiliati ai clan. Gli interventi del vescovo monsignor Domenico Battaglia, di don Luigi Ciotti, del Procuratore capo Giovanni Melillo, del Procuratore generale della Corte d' Appello di Napoli Luigi Riello, del capo della Squadra mobile,  Alfredo Fabbrocini, e del teologo don Francesco Asti

L'analisi/1

Avevamo smesso di riflettere seriamente sull’uomo e sui suoi deliri di onnipotenza. “Anche se si potesse provare matematicamente che Dio esiste, io non voglio che esista, perché mi limiterebbe nella mia grandezza", scriveva a Max Scheler, Dietrich Heinrich Kerle. Già, ma che cos'è la "mia grandezza"? Rimettiamo Dio al centro delle nostre vite, perché come affermava Nicolaj Berdjaev: « Là dove non vi è Dio, non vi è neppure l’uomo». L'intervento di don Maurizio Patriciello

CRONACA

La Polizia ha rinvenuto il tesoro rubato: l’anello in oro, l’evangeliario con le tre sfere d’argento e un medaglione contenente una fiala della Sacra Manna, strappati dalle mani della statua del santo dopo che era stata infranta la teca di protezione. Le riflessioni dell'arcivescovo della città, monsignor Giuseppe Satriano, e del rettore della basilica del santo, padre Giovanni Distante

L'ANALISI/2

Per il leader russo Vladimir Puin cristianesimo e armi sono tragicamente connessi al servizio  dello Stato e della sua «sicurezza». I fantasmi nazisti e comunisti. Sul numero in edicola l'editoriale di padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica

la visita

Il cardinale Gualtiero Bassetti a Catanzaro i 900 anni della consacrazione della sua Cattedrale, con il rammarico di non poter celebrare l’evento all’interno del Duomo. La chiesa più importante del capoluogo della Calabria, infatti, è chiusa al culto da quattro anni, per via di lavori di ristrutturazione che procedono a rilento

l'intervista

Il Nunzio apostolico in Ucraina monsignor Kulbokas: «Senza un minimo di tregua sarebbe rischioso per il Pontefice e per i fedeli. Non è immaginabile un viaggio di Francesco segreto o clandestino. Attraverso i canali diplomatici ho chiesto a Mosca di tutelare i più fragili»

il commento

Le armi non sono mai una soluzione. La frase "aprite le porte a Cristo", citata dal presidente degli Stati Uniti come pretesto per andare in guerra ha ben altro significato (di Pino Lorizio)

Santi

Il santo che seppe coniugare scienza e fede

per la pace

Le omelie di monsignor Mario Delpini, di monsignor Domenico Battaglia, di monsignor Cesare Nosiglia, del cardinale Giuseppe Betori, di monsignor Fabio Dal Cin  e di monsignor Giuseppe Schillaci. Momenti di riflessione e di orazione anche in altre città, da Bologna a Rossano Cariati (Cosenza). Nel prossimo numero di "Maria con te" un focus particolare su questo atto solenne

vaticano

Prima di consacrare al Sacro Cuore di Maria l'Ucraina e la Russia papa Francesco s'è confessato e ha confessato. «Solo l'amore di Dio salva, mettendoci al riparo dalla paura, come disse l'Angelo alla Vergine», ha affermato Bergoglio.

dossier

Sulla figura e sul pensiero dell'Alighieri, papa Francesco ha scritto la lettera apostolica Candor lucis æternæ. «È parte in­tegrante della nostra cultura, ci rimanda alle radici cristiane dell’Europa e dell’Occidente, rappresen­ta il patrimonio di ideali e di valori che anche oggi la Chiesa e la società civile propongono come base della convivenza umana, in cui possiamo e dobbiamo riconoscerci tutti fratelli».

da sapere

Perché si festeggia il 25 marzo? Quali sono le origini? Come è stata raffigurata nella storia dell’arte? Ecco tutto quello che c’è da sapere

il buon ladrone

Di lui non è sicuro neanche il nome ed è l’unico nella storia millenaria della Chiesa a potersi “vantare” di essere stato canonizzato da Cristo stesso prima di morire sulla Croce grazie alla sua (sorprendente) professione di fede

NOTE DI PACE

E' un inno-preghiera a Colei che ha generato Dio. Riprendendo due passi evangelici (il saluto dell’arcangelo Gabriele al momento dell’Annunciazione e il saluto dato da Elisabetta), celebra il grande mistero dell’Incarnazione. Lo esegue  coro polifonico liturgico ortodosso, Hora Tertia. Esce il 25 marzo per l'etichetta La Gloria

CHIESA

Terminati i lavori del Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana (Cei). Una delegazione potrebbe recarsi nell'Europa dell'Est, alle porte della guerra. Pronti in Italia 6 mila posti di accoglienza. Stanziati 200 mila euro per le Caritas di Ucraina e di Moldavia. 

Francesco pronuncerà l'atto di consacrazione di Russia e Ucraina alla Vergine nel pomeriggio del 25 marzo, solennità dell'Annunciazione del Signore, durante la liturgia penitenziale nella Basilica di San Pietro in comunione con i vescovi di tutto il mondo

Pubblicità
 
Multimedia
Edicola San Paolo