Giovedì 29 luglio 2021 è morto a Roma, a 98 anni, il cardinale francese Albert Vanhoye, gesuita, fine (e affermato) biblista, maestro del cardinale Carlo Maria Martini, membro più anziano del Collegio cardinalizio. Il ricordo di don Luigi Maria Epicoco, che ha firmato la prefazione al suo ultimo libro dal titolo Il sangue dell'alleanza (Edizioni San Paolo)
Alto un metro e 35 centimetri, padre Leopoldo Mandic, uno dei patroni del recente Giubileo della Misericordia, accoglieva...
In occasione della Giornata mondiale contro la tratta degli esseri umani, l'intervento del sacerdote di frontiera attivo all'interno della Comunità Papa Giovanni XXIII e direttore del quotidiano online "In terris"
Dal 2021, per decisione di papa Francesco. Nel decreto della Congregazione per il Culto Divino si sottolinea l’importante testimonianza evangelica offerta dai tre fratelli. Finora nel Calendario Romano figurava la memoria della sola Marta
Quando nasce e come e perché il luogo dove papa Francesco ha scelto di abitare e lavorare. Il nome viene dalla chiesa e dalla casa adiacente che era nata come un piccolo ospedale nel 1538 e rimase tale fino al 1726. La residenza nella forma attuale venne inaugurata nel 1996
Ha aperto l’Anno ignaziano, che ricorda i 500 anni dalla conversione del fondatore dei Gesuiti dopo una ferita in guerra. «Sant’Ignazio ci insegna a ripartire in modo nuovo, anche dalla sofferenza della pandemia»
Lapide in memoria è il racconto che Irene Salvatori offre ai lettori del settimanale Credere in edicola da giovedì 5 agosto 2021. Per la poetessa di origini toscane, la memoria è un’attività creativa, che riempie il vuoto lasciato da luoghi e persone
Alessandro Zaccuri, giornalista e scrittore, è l’autore del racconto intitolato Le tre Marie, pubblicato sul numero 31 del settimanale Credere in edicola dal 29 luglio 2021
Un lettore ci scrive: «La Madonna durante il parto ha sicuramente subito un cesareo, altrimenti non si spiega la sua verginità». Ecco la risposta del teologo don Silvano Sirboni
Un lettore ci scrive: «Come mai il presidente dell’assemblea non dice ai fedeli di alzarsi in piedi durante le tre orazioni presidenziali (Colletta, sulle offerte e dopo la Comunione)?». Ecco la risposta del teologo don Silvano Sirboni
Il Vangelo ce la presenta come una signora di casa sollecita e indaffarata tanto da ricevere il richiamo di Gesù ricevuto in casa come ospite. Protettrice di casalinghe e domestiche, è lei a chiedere a Cristo il miracolo di resuscitare il fratello Lazzaro
Arriva dalla città africana di Aba, ma è in Calabria da parecchi anni dove ha svolto in maniera incisiva il suo ministero sacerdotale. La scelta dell'arcivescovo, monsignor Vincenzo Bertolone, è segno di rinnovamento e della volontà di essere davvero quella «Chiesa in uscita» tanto cara a papa Francesco.
Il noto artista gesuita ha scelto l’episodio delle nozze di Cana di Galilea. Sulla sinistra gli sposi appaiono coperti da un velo. Il servo che versa il vino ha il volto con i tratti di San Paolo, secondo l’antica iconografia cristiana. L'evento previsto dal 22 al 26 giugno 2022, a Roma
Al pre summit sull’alimentazione a Roma non si è lavorato su un’agenda definita dall’alto, ma si è attivato un processo dal basso dove tutti i partecipanti hanno proposto le strategie per trasformare e rendere più resistenti le filiere alimentari in tutto il mondo in vista del vertice di New York a settembre. L’appello del Papa a «sradicare l’ingiustizia della fame» e l’intervento del cardinale Turkson che auspica «un dialogo di conoscenza permanente con i popoli indigeni/tradizionali di tutto il mondo per valorizzare i piccoli agricoltori»
Si tiene domenica primo agosto ad Avezzano in provincia de l'Aquila presso l'omonimo santuario. L'annuncio di padre Emiliano Antenucci che il 24 luglio ha accolto, per una catechesi, il cerimoniere del Papa, monsignor Guido Marini.
Il pellegrinaggio di quindici giovani lungo il Po per arrivare sulla tomba di San Marco. A guidarlo il pastore della diocesi di Alessandria Guido Gallese, ideatore dell’iniziativa: «È una grazia poter fare tutto questo: nutrirci della parola dell’evangelista, pagaiare sulle acque, rigenerare lo sguardo e lo spirito immersi nella bellezza della natura»
Dobbiamo essere grati a Ratzinger e Bergoglio e alle loro espressioni diverse, ma convergenti, della stessa fede, che non può che trasmettersi se non nella testimonianza, cui Benedetto richiama la Chiesa in Germania e Francesco la Chiesa universale. La riflessione di don Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense
Joseph Ratzinger rompe il silenzio e scuote i credenti, in Germania e nel mondo, con un'intervista all'Herder Korrespondenz. Su «demondanizzazione», parola già usata a Friburgo, nel 2011, smentisce chi la interpretò come se fosse un invito a estraniarsi dalla realtà di oggi. Infine, l'appello: servono testimoni autentici e appassionati, altrimenti l'esodo dei fedeli continuerà inesorabile
E' online l’ottava trasmissione della serie ispirata alla vita e all’arte del cantautore. Questa puntata, a cura di Carlo Climati, è dedicata al libro di Luciano Regolo Storia di Christian. Ogni vita è per sempre (Edizioni San Paolo), che racconta la storia del musicista
Il religioso, cappuccino, dal 26 aprile al 26 settembre 1965 è stato assistente del santo e che, come tale, ha deposto come testimone dinanzi al Tribunale ecclesiastico diocesano della Causa di beatificazione e canonizzazione. Aveva 91 anni.